Sven Marquardt e Viron Erol Vert. Selbst

Sven Marquardt e Viron Erol Vert. Selbst
Dal 18 Novembre 2015 al 29 Novembre 2015
Milano
Luogo: Spazio Ex Ansaldo
Indirizzo: via Tortona 54
Orari: tutti i giorni 12-24 (tranne 21 e 28 novembre che chiude alle 20)
Curatori: Gaia Ammirata
Enti promotori:
- Associazione Intellighenzia Electronica
- Con il patrocinio del Goethe Institut Milan
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5
Da mercoledì 18 a domenica 29 novembre 2015, in attesa del marzo 2016, quando all'Ex Ansaldo aprirà i battenti il progetto Base Milano, lo spazio di via Tortona ospita la mostra Selbst del fotografo berlinese Sven Marquardt.
La mostra rientra nell'ambito di Milan meets Berlin, evento ponte promosso dall’Associazione Intellighenzia Electronica, con il patrocinio del Goethe Institut Milan, che connetterà culturalmente ed artisticamente Milano a Berlino. Un percorso multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla musica elettronica, passando per la videoarte e la street art, arrivando alle nuove maniere di vivere la sessualità e le politiche cittadine che hanno permesso a Berlino di diventare un vero epicentro di produzione culturale e creativa.
Classe '62 ed esponente di rilievo della fotografia pre e post Muro, Marquardt espone per la prima volta a Milano una serie inedita di maxi stampe in bianco e nero; affiancato da un’installazione di Viron Erol Vert, in una riflessione sulle identità e sul multiculturalismo della propria città. La mostra è curata da Gaia Ammirata.
La fotografia di Sven Marquardt propone un percorso espositivo di tipo serpentinato tra le gigantografie in bianco e nero che ritraggono con forte realismo diversi soggetti provenienti dalla vita quotidiana e scelti per rappresentare alcune delle identità della Berlino est.
Oltre alla mostra di Marquardt, il progetto Milan meets Berlin prevede un dibattito diconfronto tra le politiche creative delle due città (Arm aber Sexy: povera ma sexy; martedì 24 novembre, ore 18.30); il racconto fotografico sul Tacheles di Stefan Schilling (dal 14 al 28 novembre alla Casa del Popolo Elettronico, viale Tibaldi 21; ingresso libero); performance e workshop educativi sulle nuove maniere di vivere la sessualità berlinese (sabato 21 novembre, ore 22.00); la rassegna enogastronomica Alexanderplatz: street food & market (domenica 22 e domenica 29 novembre, ore 12.00-24.00; ingresso gratuito); serate di musica elettronica con ospiti internazionali.
La mostra rientra nell'ambito di Milan meets Berlin, evento ponte promosso dall’Associazione Intellighenzia Electronica, con il patrocinio del Goethe Institut Milan, che connetterà culturalmente ed artisticamente Milano a Berlino. Un percorso multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla musica elettronica, passando per la videoarte e la street art, arrivando alle nuove maniere di vivere la sessualità e le politiche cittadine che hanno permesso a Berlino di diventare un vero epicentro di produzione culturale e creativa.
Classe '62 ed esponente di rilievo della fotografia pre e post Muro, Marquardt espone per la prima volta a Milano una serie inedita di maxi stampe in bianco e nero; affiancato da un’installazione di Viron Erol Vert, in una riflessione sulle identità e sul multiculturalismo della propria città. La mostra è curata da Gaia Ammirata.
La fotografia di Sven Marquardt propone un percorso espositivo di tipo serpentinato tra le gigantografie in bianco e nero che ritraggono con forte realismo diversi soggetti provenienti dalla vita quotidiana e scelti per rappresentare alcune delle identità della Berlino est.
Oltre alla mostra di Marquardt, il progetto Milan meets Berlin prevede un dibattito diconfronto tra le politiche creative delle due città (Arm aber Sexy: povera ma sexy; martedì 24 novembre, ore 18.30); il racconto fotografico sul Tacheles di Stefan Schilling (dal 14 al 28 novembre alla Casa del Popolo Elettronico, viale Tibaldi 21; ingresso libero); performance e workshop educativi sulle nuove maniere di vivere la sessualità berlinese (sabato 21 novembre, ore 22.00); la rassegna enogastronomica Alexanderplatz: street food & market (domenica 22 e domenica 29 novembre, ore 12.00-24.00; ingresso gratuito); serate di musica elettronica con ospiti internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni