Stephan Balkenhol

Opera di Stephan Balkenhol
Dal 30 Novembre 2017 al 27 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Galleria Monica De Cardenas
Indirizzo: via F. VIganò 4
Orari: da martedì a sabato ore 15-19
E-Mail info: info@monicadecardenas.com
Sito ufficiale: http://www.monicadecardenas.com
La Galleria Monica De Cardenas ospiterà, a partire dal 30 novembre 2017, una mostra di opere recenti di Stephan Balkenhol, uno dei maggiori scultori contemporanei.
Nato a Fritzlar (Hessen) in Germania nel 1957, dopo aver studiato all’Accademia di Amburgo come allievo dello scultore minimalista tedesco Ulrich Rückriem, Balkenhol scopre ben presto la sua predilezione per il legno come materiale e la sua vocazione a voler “re-inventare la figura”.
Le figure vengono scolpite con precisione da un unico tronco di legno ed illuminate dal colore. Nonostante l’uso di questa tecnica tradizionale, i soggetti non aspirano all’eroico, bensì rappresentano con sobrietà e ironia l’uomo del nostro tempo. All’immediatezza della figura scolpita, le sculture di Balkenhol uniscono l’essenzialità della tradizione minimalista, fondendo così due tendenze dell’arte contemporanea diametralmente opposte. La materialità del legno è sempre presente e i gesti dello scultore rimangono visibili, accentuando la vitalità della superficie. Le figure umane mantengono un’espressione neutrale ed enigmatica, che non svela sentimenti o passioni, ma sembra racchiuderne il mistero.
Balkenhol estrae dal legno figure maschili e femminili impregnate di calma ed eleganza. Sculture che appaiono come la sintesi formale dell’essenza dei sentimenti umani; apparentemente cristallizzati nel tempo, i corpi intagliati e dipinti con tinte monocrome e intense, restituiscono tutta la dignità e la complessità dell’individuo contemporaneo.
Scolpendo da più di vent’anni, l’artista riesce a toccare il vivo del materiale, il legno si mostra come elemento neutro e sincero, facendo emergere i soggetti senza implicazioni ulteriori. I personaggi creano tra di loro tensioni silenziose, dalle infinite sfaccettature: attrazione, difesa, gioco, vulnerabilità e forza. Le opere sembrano esprimere l’interrogativo che ognuno di noi si pone, ovvero: “chi sono”?
Le opere di Stephan Balkenhol si trovano nelle collezioni di alcuni tra i più prestigiosi musei del mondo, tra cui l’Hirschhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, la Tate Gallery di Londra, il Museum für Moderne Kunst di Francoforte e la Nationalgalerie di Berlino.
Sono inoltre state presentate in mostre personali in numerosi musei europei ed americani, tra i quali recentemente: il Moscow Museum of Modern Art (2016), ‘New Sculptures', Landes Museum, Linz, (2015-2014), Musée de Grenoble (2010), il Deichtorhallen di Amburgo (2008-2009); Padiglione d’ Arte Contemporanea di Milano (2007) e Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden (2006).
Opening 30 novembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni