St-Art. L’artista del mese - Alessandra Lanese. I non luoghi, memorie future

Alessandra Lanese, Installazione in 64 per una memoria futura
Dal 11 Aprile 2017 al 21 Maggio 2017
Milano
Luogo: Mondadori Megastore Milano
Indirizzo: piazza Duomo 1
Orari: 9-23
Enti promotori:
- Mondadori Store
- Art Relation
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.mondadoristore.it
Una pittura trasversale, che percorre il tempo nelle sue declinazioni di "è stato" ,"è", "potrà essere" quella di AlessandraLanese, protagonista della mostra “I non luoghi, memorie future” che dall’11 aprile presenta St-Art. L’artista del mese, progetto culturale ideato e promosso da Mondadori Store, in collaborazione con Art Relation di Milo Goj al Megastore Mondadori in piazza Duomo fino al 30 aprile per spostarsi poi dal 2 al 21 maggio al Mondadori Megastore in via Marghera 28 a Milano.
Per ciascun ambito l'artista è stata capace di ipotizzare una grammatica dell'emozione apparentemente diversa, a volte "superficialmente" incongrua, ma in una lettura globale mentalmente ed emotivamente consequenziale: inevitabile. "Le mappe nel tempo", affermazione di un’isola che c'è, "le architetture urbane", richiamo a un presente che non ha ancora una storia e "bocce di memorie future", frammenti per luoghi possibili, percorso che inizia dalle sue tele e da queste diversa nelle sue "bocce" di vetro all'interno di uno spazio nuovo ,sono le firme dei tre momenti che identificano il suo percorso.
Le 10 opere esposte rappresentano perlopiù architetture urbane, raffigurazioni di città come metafora del luogo, o architetture naturali, come nei vulcani.
L'opera principale, "Duomo di Milano", 200x200 tagliata in 64 tessere 25x25, poste una sull'altra dentro un parallelepipedo trasparente, rappresenta un’ideale "ricomposizione futura ". L'unica visione dell'opera sarà l'immagine virtuale accessibile insieme al video della performance tramite un codice Qr, protagonista della copertina del catalogo. Una litografia con tiratura 1/64, accompagnerà ogni tessera.
Nata a Messina nel 1969, dal 1994 la tensione artistica di Alessandra Lanese è rivolta alla fotografia con un senso del rispetto e del pudore in rapporto all’immagine da catturare. Tale visione la porta a esprimersi in numerosi “autoritratti”. A questo inizio segue la sua attenzione sulla “visione attraverso”: analisi dei rapporti che intercorrono tra visione e multimedialità, e al “divenire delle cose”.
Significative mostre di settore e pubblicazioni su riviste fotografiche e riconoscimenti , la portano a frequentare numerose gallerie d’arte di Milano dove conosce e stringe rapporti artistici con fotografi del calibro di Gianni Berengo Gardin che ne apprezza la grammatica e la poetica.
Negli spazi del Museo Ken Damy di Brescia partecipa alla mostra dal titolo “Autoritratti al femminile”. Nel ‘96 si aggiudica il primo riconoscimento di "portfolio in piazza "a cura di Lanfranco Colombo che le consente di esporre in varie gallerie. In quest’occasione incontra Mario Cresci che la invita a rappresentare la sezione italiana del ‘98 all’importante manifestazione “Rencontres d’Arles” (Francia). Nello stesso anno comincia a insegnare fotografia e nel 2000 accetta l’incarico di Direttrice Didattica dell'Accademia di Messina. Qui conosce Antonello Arena, con lui nasce un’intesa artistica e una successiva collaborazione che li vede impegnati nella mostra “Le pietre sono parole” del 2003, a cura di Lucio Cabutti in varie città e musei italiani. Dal 2006 il suo interesse si sposta verso gli scenari della pittura, ma non prima di aver partecipato alla Biennale Internazionale di fotografia a Brescia a cura di ken Damy. Alessandra Lanese ci parla oggi di un affermato interesse sulle “visioni” e sul “divenire”: luoghi che lasciano sempre meno spazio alla casualità.
Inaugurazione martedì 11 aprile ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni