Saleterrarum

Dal 19 Settembre 2015 al 04 Ottobre 2015
Lainate | Milano
Luogo: Villa Litta Borromeo
Indirizzo: largo Vittorio Veneto 12
Orari: 15-19
Curatori: Angela Madesani
Enti promotori:
- Comune di Lainate
- Un Evento di Expo in Città
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 93598267/266
E-Mail info: cultura@comune.lainate.mi.it
Dal 19 settembre al 4 ottobre 2015 Villa Litta Borromeo di Lainateospita la mostra Saleterrarum, ideata e curata da Angela Madesani. Partendo da quelli che sono i punti chiave di Expo Milano 2015, la rassegna indaga il tema della terra e delle sue risorse, attraverso i lavori di 15 artisti. Inmostra lavori storici come Language of vision del 1976 di Fernando De Filippi, opere recenti e opere appositamente realizzate.
La rassegna sarà allestita in tre sale della prestigiosa dimora storica e nella Rotonda del Mercurio, da cui si accede allo splendido Ninfeo (o Palazzo delle Acque), luogo di grandissima suggestione per la ricchezza di decorazioni e giochi d’acqua.Villa Litta Borromeo (sec. XVI - sec. XVIII), è, infatti, un luogo dove arte, storia e divertimento lasciano il visitatore incantato per la varietà di mosaici, statue, affreschi, fontane e molto altro ancora. Normalmente è visitata da oltre 20mila visitatori nel periodo tra maggio e ottobre. In concomitanza con Expo Milano 2015 questo numero è già stato superato anche per la grande vicinanza al sito espositivo.
Le mostre collettive che vertono su un determinato tema sono affascinanti perché consentono un approccio multiplo. Le opere in mostra sono state realizzati attraverso diversi linguaggi: dalla pittura all’installazione, dalla fotografia al video. Più il tema è profondo e archetipico e più ricche sono le implicazioni che le opere degli artisti toccano. La terra è un bene, anzi è il bene, non a caso il nostro pianeta si chiama Terra pur essendo per larga parte coperto da distese d’acqua. La terra è fecondità, nascita e rinascita, ciclo naturale. Il fulcro dell’indagine proposta è il sale della terra, delle terre emerse: una delle parti portanti della nostra esistenza.
Gli artisti di ambito internazionale, appartengono a diverse generazioni. Sono stati selezionati in virtù delle loro ricerche, incentrate nel corso del tempo sul tema proposto dalla mostra.
La rassegna si concentra, quindi, su problematiche legate al nostro presente. Il visitatore si troverà di fronte a opere e riflessioni sul tema dellʼambiente, della produzione e della natura del cibo, sul significato e la creazione dellʼenergia, attraverso fonti alternative. Unʼesperienza questa profondamente innovativa e interdisciplinare, strettamente legata ai temi dellʼExpo, in cui lʼarte diviene spunto di riflessione e di dibattito anche per i non addetti ai lavori. Gli artisti e la curatrice, durante tutto il corso della mostra, saranno a disposizione del pubblico per parlare del proprio lavoro e delle tematiche trattate dalla mostra
Artisti in mostra: Pierpaolo Curti, Fernando De Filippi, Federico De Leonardis, Dick Dickinson, Ines Fontenla, Nicoletta Frigerio, Leonardo Genovese, Andi Kacziba, Luciano Maciotta, Antonio Marchetti Lamera, Paolo Parma, Saverio Pesapane, Matteo Procaccioli, Giulia Roncucci, Fiorenzo Rosso, Elisabeth Scherffig.
La rassegna sarà allestita in tre sale della prestigiosa dimora storica e nella Rotonda del Mercurio, da cui si accede allo splendido Ninfeo (o Palazzo delle Acque), luogo di grandissima suggestione per la ricchezza di decorazioni e giochi d’acqua.Villa Litta Borromeo (sec. XVI - sec. XVIII), è, infatti, un luogo dove arte, storia e divertimento lasciano il visitatore incantato per la varietà di mosaici, statue, affreschi, fontane e molto altro ancora. Normalmente è visitata da oltre 20mila visitatori nel periodo tra maggio e ottobre. In concomitanza con Expo Milano 2015 questo numero è già stato superato anche per la grande vicinanza al sito espositivo.
Le mostre collettive che vertono su un determinato tema sono affascinanti perché consentono un approccio multiplo. Le opere in mostra sono state realizzati attraverso diversi linguaggi: dalla pittura all’installazione, dalla fotografia al video. Più il tema è profondo e archetipico e più ricche sono le implicazioni che le opere degli artisti toccano. La terra è un bene, anzi è il bene, non a caso il nostro pianeta si chiama Terra pur essendo per larga parte coperto da distese d’acqua. La terra è fecondità, nascita e rinascita, ciclo naturale. Il fulcro dell’indagine proposta è il sale della terra, delle terre emerse: una delle parti portanti della nostra esistenza.
Gli artisti di ambito internazionale, appartengono a diverse generazioni. Sono stati selezionati in virtù delle loro ricerche, incentrate nel corso del tempo sul tema proposto dalla mostra.
La rassegna si concentra, quindi, su problematiche legate al nostro presente. Il visitatore si troverà di fronte a opere e riflessioni sul tema dellʼambiente, della produzione e della natura del cibo, sul significato e la creazione dellʼenergia, attraverso fonti alternative. Unʼesperienza questa profondamente innovativa e interdisciplinare, strettamente legata ai temi dellʼExpo, in cui lʼarte diviene spunto di riflessione e di dibattito anche per i non addetti ai lavori. Gli artisti e la curatrice, durante tutto il corso della mostra, saranno a disposizione del pubblico per parlare del proprio lavoro e delle tematiche trattate dalla mostra
Artisti in mostra: Pierpaolo Curti, Fernando De Filippi, Federico De Leonardis, Dick Dickinson, Ines Fontenla, Nicoletta Frigerio, Leonardo Genovese, Andi Kacziba, Luciano Maciotta, Antonio Marchetti Lamera, Paolo Parma, Saverio Pesapane, Matteo Procaccioli, Giulia Roncucci, Fiorenzo Rosso, Elisabeth Scherffig.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fernando de filippi ·
in s fontenla ·
antonio marchetti lamera ·
paolo parma ·
fiorenzo rosso ·
elisabeth scherffig ·
pierpaolo curti ·
nicoletta frigerio ·
andi kacziba ·
leonardo genovese ·
federico de leonardis ·
dick dickinson ·
luciano maciotta ·
saverio pesapane ·
matteo procaccioli ·
giulia roncucci ·
villa litta borromeo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni