Roberto Sambonet. La teoria della forma
Dal 17 Maggio 2024 al 08 Settembre 2024
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Curatori: Enrico Morteo
Sito ufficiale: http://triennale.org
Dal 17 maggio all’8 settembre 2024 Triennale Milano presenta la mostra Roberto Sambonet. La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo e con progetto di allestimento di Daniele Ledda, XyComm. L’esposizione, la più ampia mai realizzata su questo grande artista e progettista, celebra il centenario dalla nascita di Sambonet attraverso oggetti, disegni, dipinti e documenti in gran parte inediti, provenienti principalmente dall’Archivio Pittorico Roberto Sambonet.
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, afferma: “La mostra dedicata da Triennale Milano a Roberto Sambonet si colloca in un percorso – che l’istituzione sta portando avanti da alcuni anni – di promozione e valorizzazione dei grandi Maestri italiani del progetto, molti dei quali accomunati dalla straordinaria peculiarità di saper oscillare tra le discipline. Architetti, designer, artisti, teorici, intellettuali, direttori di riviste, scrittori, fotografi... Da Ettore Sottsass a Enzo Mari, da Alessandro Mendini a Gae Aulenti, risulta difficile ricondurre queste eccezionali figure a rigide categorizzazioni per sintetizzarne a pieno la complessità di pratica e poetica. Anche la ricerca di Sambonet ‘oscilla’ tra poli differenti: tra pittura, design e grafica, tra rigore e visionarietà, tra geometria e colore, tra Milano e il Brasile.”
Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, sottolinea: “Roberto Sambonet ha intrecciato le vicende del progetto del secondo Novecento tra Milano e il mondo, con la sua sensibilità avventurosa e permeabile alla vita in tutte le sue forme. Attraverso il disegno, la pittura, la scrittura, la cucina, l’amicizia, l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio, la sua è stata un’instancabile ricerca della forma, o meglio ancora della felicità nella forma. Di questa ricerca, nell’anno del centenario dalla nascita, Triennale Milano dà conto con la più ampia retrospettiva mai realizzata sull’autore, che comprende oltre 1300 opere.”
La mostra è composta da tre sezioni principali, ciascuna organizzata da una serie di sottostrutture tematiche. La prima sezione ripercorre gli snodi cruciali della formazione culturale di Roberto Sambonet e indaga alcuni aspetti peculiari del suo modo di procedere, costruendo inattese associazioni formali e stringenti sintesi analitiche.
La seconda parte è composta da un ideale percorso di esplorazione in cui temi e progetti si accostano secondo uno schema impostato da lui stesso. Si tratta dell’ultima ipotesi espositiva immaginata da Sambonet per narrare il proprio lavoro, riassunta in un gruppo di circa 200 fotocopie di grande formato (27 X 54 cm), tirate con inchiostro rosso, che descrivono un viaggio scandito da sei categorie tematiche: strutture circolari; strutture ortogonali; strutture triangolari; strutture organiche; strutture psicologiche; strutture cromatiche. Nel progetto originale, Sambonet stesso suggerisce gli accostamenti fra forme, oggetti e disegni, delineando i nessi formali e concettuali a lui congeniali.
L’ultima sezione della mostra espande il tema dei grandi quadri dedicati alla cangiante superficie del mare, argomento, questo, che accompagna negli anni il suo sguardo, e si chiude sulla collaborazione con “il Sole 24 Ore”, in cui le sue passioni per i gusti e i sapori del mondo sono pretesti per narrare, incontri, scoperte, esplorazioni.
Parallelamente al filo autobiografico, all’interno dell’esposizione trovano spazio una serie di approfondimenti tematici e critici che evidenziano alcuni nodi del suo lavoro, come il rapporto con La Rinascente, i ritratti della Pazzia, il lavoro di art director, i ritratti di milanesi illustri, l’esperienza brasiliana del MASP, Museo de Arte di San Paolo. Inoltre, ampio spazio è dato agli oggetti e al design, lasciando emergere i tratti del lavoro di un vero artista, capace di intrecciare il disegno e la materia, il colore e la geometria, il metodo e la fantasia.
Accompagna la mostra un catalogo, edito da Electa e a cura di Enrico Morteo, contenente i testi di Nina Bassoli, Elisa Camesasca, Matteo Iannello, Enrico Morteo, Guia Sambonet, Marco Sammicheli.
Il partner Sambonet, i technical partners ATM e Pellini, il partner per design e architettura Idealista, i partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questa mostra.
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, afferma: “La mostra dedicata da Triennale Milano a Roberto Sambonet si colloca in un percorso – che l’istituzione sta portando avanti da alcuni anni – di promozione e valorizzazione dei grandi Maestri italiani del progetto, molti dei quali accomunati dalla straordinaria peculiarità di saper oscillare tra le discipline. Architetti, designer, artisti, teorici, intellettuali, direttori di riviste, scrittori, fotografi... Da Ettore Sottsass a Enzo Mari, da Alessandro Mendini a Gae Aulenti, risulta difficile ricondurre queste eccezionali figure a rigide categorizzazioni per sintetizzarne a pieno la complessità di pratica e poetica. Anche la ricerca di Sambonet ‘oscilla’ tra poli differenti: tra pittura, design e grafica, tra rigore e visionarietà, tra geometria e colore, tra Milano e il Brasile.”
Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, sottolinea: “Roberto Sambonet ha intrecciato le vicende del progetto del secondo Novecento tra Milano e il mondo, con la sua sensibilità avventurosa e permeabile alla vita in tutte le sue forme. Attraverso il disegno, la pittura, la scrittura, la cucina, l’amicizia, l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio, la sua è stata un’instancabile ricerca della forma, o meglio ancora della felicità nella forma. Di questa ricerca, nell’anno del centenario dalla nascita, Triennale Milano dà conto con la più ampia retrospettiva mai realizzata sull’autore, che comprende oltre 1300 opere.”
La mostra è composta da tre sezioni principali, ciascuna organizzata da una serie di sottostrutture tematiche. La prima sezione ripercorre gli snodi cruciali della formazione culturale di Roberto Sambonet e indaga alcuni aspetti peculiari del suo modo di procedere, costruendo inattese associazioni formali e stringenti sintesi analitiche.
La seconda parte è composta da un ideale percorso di esplorazione in cui temi e progetti si accostano secondo uno schema impostato da lui stesso. Si tratta dell’ultima ipotesi espositiva immaginata da Sambonet per narrare il proprio lavoro, riassunta in un gruppo di circa 200 fotocopie di grande formato (27 X 54 cm), tirate con inchiostro rosso, che descrivono un viaggio scandito da sei categorie tematiche: strutture circolari; strutture ortogonali; strutture triangolari; strutture organiche; strutture psicologiche; strutture cromatiche. Nel progetto originale, Sambonet stesso suggerisce gli accostamenti fra forme, oggetti e disegni, delineando i nessi formali e concettuali a lui congeniali.
L’ultima sezione della mostra espande il tema dei grandi quadri dedicati alla cangiante superficie del mare, argomento, questo, che accompagna negli anni il suo sguardo, e si chiude sulla collaborazione con “il Sole 24 Ore”, in cui le sue passioni per i gusti e i sapori del mondo sono pretesti per narrare, incontri, scoperte, esplorazioni.
Parallelamente al filo autobiografico, all’interno dell’esposizione trovano spazio una serie di approfondimenti tematici e critici che evidenziano alcuni nodi del suo lavoro, come il rapporto con La Rinascente, i ritratti della Pazzia, il lavoro di art director, i ritratti di milanesi illustri, l’esperienza brasiliana del MASP, Museo de Arte di San Paolo. Inoltre, ampio spazio è dato agli oggetti e al design, lasciando emergere i tratti del lavoro di un vero artista, capace di intrecciare il disegno e la materia, il colore e la geometria, il metodo e la fantasia.
Accompagna la mostra un catalogo, edito da Electa e a cura di Enrico Morteo, contenente i testi di Nina Bassoli, Elisa Camesasca, Matteo Iannello, Enrico Morteo, Guia Sambonet, Marco Sammicheli.
Il partner Sambonet, i technical partners ATM e Pellini, il partner per design e architettura Idealista, i partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questa mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children