Riflessi di scene gladiatorie

Parco dell'Anfiteatro romano e Antiquarium "Alda Levi", Milano
Dal 26 Novembre 2015 al 26 Novembre 2015
Milano
Luogo: Antiquarium Alda Levi
Indirizzo: via De Amicis 17
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia della Lombardia
- Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V.
- Vitrum
Sito ufficiale: http://www.vitrum-milano.com
Giovedì 26 novembre, alle ore 16, presso l’Antiquarium “Alda Levi” di via De Amicis 17, sarà presentato un eccezionale reperto archeologico che verrà inserito nella parte del percorso museale dedicato all’anfiteatro romano di Milano.
L’oggetto è una bottiglia in vetro di grandi dimensioni, del II secolo d. C., che reca sul fondo una scena di lotta gladiatoria tra un mirmillone e un reziario, i cui nomi compaiono a fianco delle figure. È stata di recente sottoposta a un delicato intervento di restauro che ne ha decisamente migliorato la leggibilità. Il restauro è stato reso possibile grazie alla disponibilità di Vitrum - Salone Internazionale specializzato delle macchine, attrezzature ed impianti del vetro piano e cavo; del vetro e dei prodotti trasformati per l'industria - in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Lombardia e il Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. Association Internationale pour l’Histoire du Verre. A seguito del restauro la bottiglia è stata presentata per la prima volta al pubblico nell’ambito del percorso espositivo Glass. The great unexpected, ideato da Vitrum in occasione della XIX edizione del Salone, tenutasi a Rho Fiera Milano dal 6 al 9 Ottobre.
Il pezzo proviene da Acqui Terme (AL), dove è stato ritrovato negli anni Trenta del Novecento. Ospitato dapprima in una collezione privata del pavese è passato poi alla Soprintendenza milanese. La prima esposizione è avvenuta a Milano nel 1964, in occasione di una mostra dedicata al vetro di età romana in Lombardia. Il restauro effettuato all’epoca necessitava di una revisione per una nuova esposizione al pubblico. Vitrum ne ha voluto cogliere l’opportunità per restituire alla cittadinanza un pezzo di grandissimo valore storico.
Da sempre Vitrum si distingue nel promuovere tutti gli aspetti legati all’utilizzo del vetro, da quelli più tecnologici e innovativi a quelli culturali e di ricerca, caratterizzando il Salone con percorsi espositivi ed esperienze artistiche di grande livello, come le esibizioni dal vivo dei Maestri Muranesi o i laboratori espressivi per bambini. Il restauro e l’esposizione al pubblico di un reperto di grande importanza come l’anfora gladiatoria è un nuovo significativo tratto di questo percorso e una grande soddisfazione per Vitrum.
L’Antiquarium “Alda Levi” ospita altri oggetti che illustrano i giochi nell’anfiteatro e la vita dei gladiatori. La bottiglia in vetro, con la scena di lotta raffigurata sul fondo, trova qui una perfetta ambientazione.
La presentazione è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Lombardia, dal Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. e da Vitrum.
L’oggetto è una bottiglia in vetro di grandi dimensioni, del II secolo d. C., che reca sul fondo una scena di lotta gladiatoria tra un mirmillone e un reziario, i cui nomi compaiono a fianco delle figure. È stata di recente sottoposta a un delicato intervento di restauro che ne ha decisamente migliorato la leggibilità. Il restauro è stato reso possibile grazie alla disponibilità di Vitrum - Salone Internazionale specializzato delle macchine, attrezzature ed impianti del vetro piano e cavo; del vetro e dei prodotti trasformati per l'industria - in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Lombardia e il Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. Association Internationale pour l’Histoire du Verre. A seguito del restauro la bottiglia è stata presentata per la prima volta al pubblico nell’ambito del percorso espositivo Glass. The great unexpected, ideato da Vitrum in occasione della XIX edizione del Salone, tenutasi a Rho Fiera Milano dal 6 al 9 Ottobre.
Il pezzo proviene da Acqui Terme (AL), dove è stato ritrovato negli anni Trenta del Novecento. Ospitato dapprima in una collezione privata del pavese è passato poi alla Soprintendenza milanese. La prima esposizione è avvenuta a Milano nel 1964, in occasione di una mostra dedicata al vetro di età romana in Lombardia. Il restauro effettuato all’epoca necessitava di una revisione per una nuova esposizione al pubblico. Vitrum ne ha voluto cogliere l’opportunità per restituire alla cittadinanza un pezzo di grandissimo valore storico.
Da sempre Vitrum si distingue nel promuovere tutti gli aspetti legati all’utilizzo del vetro, da quelli più tecnologici e innovativi a quelli culturali e di ricerca, caratterizzando il Salone con percorsi espositivi ed esperienze artistiche di grande livello, come le esibizioni dal vivo dei Maestri Muranesi o i laboratori espressivi per bambini. Il restauro e l’esposizione al pubblico di un reperto di grande importanza come l’anfora gladiatoria è un nuovo significativo tratto di questo percorso e una grande soddisfazione per Vitrum.
L’Antiquarium “Alda Levi” ospita altri oggetti che illustrano i giochi nell’anfiteatro e la vita dei gladiatori. La bottiglia in vetro, con la scena di lotta raffigurata sul fondo, trova qui una perfetta ambientazione.
La presentazione è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Lombardia, dal Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. e da Vitrum.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni