Renato Mambor. Connessioni invisibili

Renato Mambor, 22 Settembre, 2014, smalto, acrilico su cartone, 72x103
Dal 08 Febbraio 2017 al 27 Marzo 2017
Milano
Luogo: Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Indirizzo: Corso Magenta 59
Orari: Mar - Ven 13.30 - 19.30 | Sab 12 - 19
Curatori: Dominique Stella
Enti promotori:
- In collaborazione con MS Spazio Culturale Brescia
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0248 008015
E-Mail info: galleriearte@creval.it
Sito ufficiale: http://www.creval.it
Sarà unampia retrospettiva dedicata a Renato Mambor ad aprire la stagione espositiva del 2017 del Gruppo Credito Valtellinese. Gruppo cui fanno riferimento, oltre alla Galleria di Corso Magenta a Milano, Refettorio delle Stelline, dove appunto sarà allestita la mostra su Mambor, gli spazi espostivi di Sondrio, storica sede del gruppo bancario, la Galleria Credito Siciliano ad Acireale, marchio territoriale del Gruppo Credito Valtellinese ed infine quelli di Fano, Galleria Carifano e Spazio XX Settembre.
Il programma definito per il 2017 viene sviluppato per il tramite della Fondazione che opera per il medesimo Gruppo bancario nel campo del sociale, della cultura e dellorientamento ai giovani.
Comprende una decina di mostre, tutte connotate da due precisi obiettivi : alta qualità e assoluta originalità.
Il campo di indagine continua ad essere quello tradizionale per le Gallerie del Gruppo: il contemporaneo storico, nelle sue diverse espressioni, dallarte alla grafica, alla fotografia alle arti applicate, arricchito da un nuovo filone di esplorazione: quello dei remake.
Il presidente del gruppo Miro Fiordi sottolinea limportanza dellattività della Fondazione sui territori in cui opera. Attività rivolta a tutti, gratuita e avente come unica finalità la diffusione della cultura e dellorinetamento ai giovani.
La retrospettiva su Renato Mambor, affidata alla curatela di Dominique Stella, rientra pienamente nel Progetto Culturale delle Gallerie del Gruppo Credito Valtellinese, da alcuni anni dirette da Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra.
Indaga infatti una personalità tra le più originali e complesse del secondo Novecento Italiano e lo fa mettendo in luce, a tutto tondo,la poliedrica figura delluomo e dellartista.
« Voglio fare di tutto, ballare, cantare, scrivere, recitare, fare il cinema, il teatro, la poesia, voglio esprimermi con tutti i mezzi, ma voglio farlo da pittore perchè dipingere non è un modo di fare ma un modo di essere». In una frase Mambor così offre una precisa immagime del suo essere artista.
Protagonista della ricerca nelle arti visive dagli ultimi anni '50, é uno dei primi a sconfinare dalla pittura verso altri linguaggi: fotografia, cinema, performance, installazioni e il teatro, per tornare comunque sempre alla pittura.
Continuando a lavorare sul linguaggio e sugli elementi costitutivi dell'arte, ha avviato una sperimentazione sul rapporto tra organismo e ambiente, tra arte e vita, sul cambiamento dello sguardo e dei punti di vista, sulle relazioni interne ed esterne, su separazione e unità.
Mambor, negli oltre 55 anni di impegno artistico, ha rinnovato instancabilmente le forme e approfondito la conoscenza di sé, inventando dispositivi di comunicazione che coinvolgessero lo spettatore, lasciando opere, anche inedite, di grande valore per la contemporaneità.
Dominique Stella, con Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra, ha selezionato per questa retrospettiva circa 80 pezzi, datati dai primi anni sessanta e sino al 2014, con le ultimissime creazioni. Sono opere che documentano le diverse espressioni, i molteplici linguaggi di Mambor: pittura, fotografia, performances installazioni... testimonianze fotografiche del suo teatro sperimentale.
Il Progetto Mambor delle Gallerie del Credito Valtellinese è completato dalla proiezione di un documentario sullartista e da una performance teatrale con Paola Pitagora e Igor Horvat.
Inaugurazione: 9 febbraio 2017 ore 18.30
Orari: da martedì a venerdì 13.30-19.30; sabato 12.00-19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni