Progetto25

Logo Fondazione Zappettini
Dal 04 Ottobre 2012 al 08 Novembre 2012
Milano
Luogo: Fondazione Zappettini
Indirizzo: via Nerino 3
Orari: 15-19; sabato e festivi chiuso
Curatori: Riccardo Zelatore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 4812584
E-Mail info: info@fondazionezappettini.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionezappettini.org/
La Fondazione Zappettini dedica la prossima mostra nella sua sede di Milano a un progetto voluto da Paolo Minoli nel 2004 e da lui affidato a Getulio Alviani, che ha allora coinvolto una vera schiera di artisti attivi in Europa e in America. Le opere, in edizione serigrafica, sono state riunite in un portfolio e presentate una sola volta in occasione dell’incontro inaugurale di Casaperlarte Fondazione Paolo Minoli a Cantù.
La loro ideazione è stata portata a compimento da Rinaldo Rossi, artigiano stampatore di raffinata esperienza e il packaging finale è stato coordinato da Egidio Riva.
La cartella raccoglie le opere progettate da 25 artisti, tutti protagonisti dell’ “arte esatta” come ha precisato Alviani, rapportabili sia pure liberamente a rigorose tendenze poetiche molto care a Paolo Minoli:
Getulio Alviani, Giovanni Anceschi, Richard Anuszkiewicz, Davide Boriani, Enrico Castellani, Andreas Christen, Carlos Cruz-Diez, Gabriele De Vecchi, Angel Duarte, Anthony Hill, Janusz Kapusta, Julije Knifer, Edoardo Landi, Peter Lowe, Victor Lùcena, Enzo Mari, Manfredo Massironi, Almir Mavignier, François Morellet, Ivan Picelj, Kenneth Snelson, Jeffrey Steele, Joël Stein, Grazia Varisco, Ryszard Winiarski
La Fondazione Zappettini si è costituita nel 2003 a Chiavari con lo scopo di assicurare la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell’opera e del patrimonio artistico di Gianfranco Zappettini. Tra le principali finalità della Fondazione vi è quella di favorire una migliore conoscenza sia in Italia che all’estero, tramite la promozione di mostre antologiche, pubblicazioni d’arte e di iniziative di ricerca e di studio, dell’opera dell’artista.
La Fondazione ha sede in una villa liberty nel centro di Chiavari e ha in donazione un’imponente collezione di opere del maestro dagli anni ’70 a oggi. Nel maggio 2005, è stato inaugurata la seconda sede nel prestigioso spazio nella centralissima via Nerino a Milano, in un palazzo settecentesco a due passi da piazza Duomo. L’obiettivo è costituire il maggiore centro di studi sulle arti visive degli anni ’70, con particolare attenzione verso la “pittura analitica”. Questo centro di documentazione, oltre all’attività espositiva, garantisce un servizio aggiornato di informazione bibliografica, fotografica e audiovisiva e fornisce anche una consulenza specializzata, oltre che ai singoli studiosi, a redazioni di riviste e periodici, a case editrici e ad altre associazioni promotrici di mostre sia in Italia che all’estero. L’archivio della Fondazione e la sua collezione sono destinati a creare infine un vero e proprio museo, rappresentativo dei più significativi autori della pittura analitica, punto di riferimento internazionale di questo specifico settore.
La Fondazione Zappettini è riconosciuta dal Ministero per il Beni e le Attività Culturali.
La loro ideazione è stata portata a compimento da Rinaldo Rossi, artigiano stampatore di raffinata esperienza e il packaging finale è stato coordinato da Egidio Riva.
La cartella raccoglie le opere progettate da 25 artisti, tutti protagonisti dell’ “arte esatta” come ha precisato Alviani, rapportabili sia pure liberamente a rigorose tendenze poetiche molto care a Paolo Minoli:
Getulio Alviani, Giovanni Anceschi, Richard Anuszkiewicz, Davide Boriani, Enrico Castellani, Andreas Christen, Carlos Cruz-Diez, Gabriele De Vecchi, Angel Duarte, Anthony Hill, Janusz Kapusta, Julije Knifer, Edoardo Landi, Peter Lowe, Victor Lùcena, Enzo Mari, Manfredo Massironi, Almir Mavignier, François Morellet, Ivan Picelj, Kenneth Snelson, Jeffrey Steele, Joël Stein, Grazia Varisco, Ryszard Winiarski
La Fondazione Zappettini si è costituita nel 2003 a Chiavari con lo scopo di assicurare la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell’opera e del patrimonio artistico di Gianfranco Zappettini. Tra le principali finalità della Fondazione vi è quella di favorire una migliore conoscenza sia in Italia che all’estero, tramite la promozione di mostre antologiche, pubblicazioni d’arte e di iniziative di ricerca e di studio, dell’opera dell’artista.
La Fondazione ha sede in una villa liberty nel centro di Chiavari e ha in donazione un’imponente collezione di opere del maestro dagli anni ’70 a oggi. Nel maggio 2005, è stato inaugurata la seconda sede nel prestigioso spazio nella centralissima via Nerino a Milano, in un palazzo settecentesco a due passi da piazza Duomo. L’obiettivo è costituire il maggiore centro di studi sulle arti visive degli anni ’70, con particolare attenzione verso la “pittura analitica”. Questo centro di documentazione, oltre all’attività espositiva, garantisce un servizio aggiornato di informazione bibliografica, fotografica e audiovisiva e fornisce anche una consulenza specializzata, oltre che ai singoli studiosi, a redazioni di riviste e periodici, a case editrici e ad altre associazioni promotrici di mostre sia in Italia che all’estero. L’archivio della Fondazione e la sua collezione sono destinati a creare infine un vero e proprio museo, rappresentativo dei più significativi autori della pittura analitica, punto di riferimento internazionale di questo specifico settore.
La Fondazione Zappettini è riconosciuta dal Ministero per il Beni e le Attività Culturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
getulio alviani ·
enrico castellani ·
fondazione zappettini ·
almir mavignier ·
andreas christen ·
angel duarte ·
anthony hill ·
carlos cruz diez ·
davide boriani ·
edoardo landi ·
enzo mari ·
fran ois morellet ·
gabriele de vecchi ·
giovanni anceschi ·
grazia varisco ·
ivan picelj ·
janusz kapusta ·
jeffrey steele ·
joel stein e altri
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970