Progetto Città Ideale

Dal 04 Luglio 2015 al 30 Settembre 2015
Milano
Luogo: Sala delle colonne - Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: 10-19; chiuso lunedì
Telefono per informazioni: +39 02 88464102
E-Mail info: progettocittaideale@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.progettocittaideale.com/
Progetto Città Ideale è un programma che intente sviluppare nuovi contenitori culturali per coinvolgere la comunità artistica in diverse dimensioni di scambio intellettuale.
Proponendo riflessioni sulle relazioni tra artista, città e i luoghi della vita pubblica, Progetto Città Ideale si propone di riconfigurarne assetti e possibilità di fruizione. I temi del ruolo dell'artista nella società, come dell'arte nello spazio pubblico, trovano quindi terreno di confronto mostrando da una parte l'artista-lavoratore nella dimensione dello studio, dall'altra l'arte nei luoghi della quotidianità da cui sembra assente o scomparsa.
All'interno della Sala delle Colonne sarà allestita nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015 un'innovativa formula di mostra-laboratorio aperta quotidianamente al pubblico. Invitato a visitare lo spazio appositamente ripensato come ambiente di lavoro condiviso da più artisti in cui assistere all'alternarsi del processo creativo nel suo realizzarsi, il visitatore sarà liberamente chiamato a suggerimenti e dialoghi sui temi trattati, creando un effettivo scambio con l'artista.
I tre mesi in cui Progetto Città Ideale sarà ospitato alla Fabbrica del Vapore saranno suddivisi in serie di moduli proposti oltre che da Città Ideale anche da collaborazioni esterne, per la creazione di un ampio programma in cui svolgere analisi di luoghi reali o simbolici per i quali concepire delle opere d'arte. Ogni modulo prevede infine una restituzione pubblica come momento di confronto finale sui lavori realizzati. Alcuni di questi progetti potranno trovare reale attuazione, costituendo il modello per un dialogo con privati e pubblica amministrazione interessati ad arricchire il patrimonio della comunità.
In chiusura del progetto che vedrà Città Ideale abitare la Sala delle Colonne per tre mesi, con i materiali prodotti e rimasti assieme a nuove produzioni sarà realizzata una mostra. Il percorso ancora aperto non ci obbliga alle previsioni, se sarà un'opera d'arte totale, il nostro merzbau, una wunderkammern o se avremo invece necessità di sintesi sarà un risultato del percorso aperto dai laboratori precedenti.
Città ideale nasce a Milano come progetto di condivisione e confronto tra artisti per definire attraverso il dialogo nuove attitudini di approccio all'arte contemporanea e riflettere sul rapporto società - artista per trovare soluzioni che diano centralità all'atto creativo nelle sue molteplici forme.
Il Ruolo dell'Artista nella Società
In questa sezione si vuole promuovere un dialogo mirato sulla definizione della figura dell'artista, anche intesa in rapporto alla società, alla sfera pubblica e alle istituzioni; attraverso l'analisi delle dinamiche possibili, valutare realmente quale sia oggi la funzione che l'artista svolge e ridefinire il suo ruolo all'interno della società.
Arte Pubblica
Tra i temi di indagine per il collettivo, fondamentale è quello sull'arte pubblica,intesa sia come metro per un dialogo tra cittadini e istituzioni che come necessità di interpretare gli spazi della quotidianità accostando all'architettura la presenza critica di opere d'arte appositamente studiate.
Membri attivi: Mattia Barbieri, Mirko Canesi, Fiorella Fontana, Monica Mazzoni, Alice Pedroletti, Stefano Serusi.
Hanno collaborato con noi: Alessandro Agudio, Andrea Balestrero, Daniele Carpi, Giovanni De Francesco, Francesca Ferreri, Laura Pugno, Marcello Tedesco, Cosimo Veneziano.
MOSTRA FINALE - Restituzione al pubblico di quanto effettuato durante tutto il periodo
Presentazione 25 settembre ore 18.00 - 22.00
Proponendo riflessioni sulle relazioni tra artista, città e i luoghi della vita pubblica, Progetto Città Ideale si propone di riconfigurarne assetti e possibilità di fruizione. I temi del ruolo dell'artista nella società, come dell'arte nello spazio pubblico, trovano quindi terreno di confronto mostrando da una parte l'artista-lavoratore nella dimensione dello studio, dall'altra l'arte nei luoghi della quotidianità da cui sembra assente o scomparsa.
All'interno della Sala delle Colonne sarà allestita nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015 un'innovativa formula di mostra-laboratorio aperta quotidianamente al pubblico. Invitato a visitare lo spazio appositamente ripensato come ambiente di lavoro condiviso da più artisti in cui assistere all'alternarsi del processo creativo nel suo realizzarsi, il visitatore sarà liberamente chiamato a suggerimenti e dialoghi sui temi trattati, creando un effettivo scambio con l'artista.
I tre mesi in cui Progetto Città Ideale sarà ospitato alla Fabbrica del Vapore saranno suddivisi in serie di moduli proposti oltre che da Città Ideale anche da collaborazioni esterne, per la creazione di un ampio programma in cui svolgere analisi di luoghi reali o simbolici per i quali concepire delle opere d'arte. Ogni modulo prevede infine una restituzione pubblica come momento di confronto finale sui lavori realizzati. Alcuni di questi progetti potranno trovare reale attuazione, costituendo il modello per un dialogo con privati e pubblica amministrazione interessati ad arricchire il patrimonio della comunità.
In chiusura del progetto che vedrà Città Ideale abitare la Sala delle Colonne per tre mesi, con i materiali prodotti e rimasti assieme a nuove produzioni sarà realizzata una mostra. Il percorso ancora aperto non ci obbliga alle previsioni, se sarà un'opera d'arte totale, il nostro merzbau, una wunderkammern o se avremo invece necessità di sintesi sarà un risultato del percorso aperto dai laboratori precedenti.
Città ideale nasce a Milano come progetto di condivisione e confronto tra artisti per definire attraverso il dialogo nuove attitudini di approccio all'arte contemporanea e riflettere sul rapporto società - artista per trovare soluzioni che diano centralità all'atto creativo nelle sue molteplici forme.
Il Ruolo dell'Artista nella Società
In questa sezione si vuole promuovere un dialogo mirato sulla definizione della figura dell'artista, anche intesa in rapporto alla società, alla sfera pubblica e alle istituzioni; attraverso l'analisi delle dinamiche possibili, valutare realmente quale sia oggi la funzione che l'artista svolge e ridefinire il suo ruolo all'interno della società.
Arte Pubblica
Tra i temi di indagine per il collettivo, fondamentale è quello sull'arte pubblica,intesa sia come metro per un dialogo tra cittadini e istituzioni che come necessità di interpretare gli spazi della quotidianità accostando all'architettura la presenza critica di opere d'arte appositamente studiate.
Membri attivi: Mattia Barbieri, Mirko Canesi, Fiorella Fontana, Monica Mazzoni, Alice Pedroletti, Stefano Serusi.
Hanno collaborato con noi: Alessandro Agudio, Andrea Balestrero, Daniele Carpi, Giovanni De Francesco, Francesca Ferreri, Laura Pugno, Marcello Tedesco, Cosimo Veneziano.
MOSTRA FINALE - Restituzione al pubblico di quanto effettuato durante tutto il periodo
Presentazione 25 settembre ore 18.00 - 22.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni