Pittura lombarda dell'800. Da Faruffini a Morbelli

Gaetano Previati, Carrozza d'oro, olio su tela 31 x 51 cm
Dal 26 Marzo 2015 al 16 Maggio 2015
Milano
Luogo: Gallerie Maspes
Indirizzo: via A. Manzoni 45
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19
Curatori: Francesco Luigi Maspes
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.863885
E-Mail info: info@galleriemaspes.com
Sito ufficiale: http://www.galleriemaspes.com/
Dal 26 marzo al 16 maggio 2015, le Gallerie Maspes di Milano (via Manzoni 45) dedicano una mostra alla pittura lombarda dell'800, ai suoi protagonisti e alle loro opere.
Curata da Francesco Luigi Maspes, l’esposizione propone una selezione di venti opere di autori quali Federico Faruffini, Emilio Longoni, Mosè Bianchi, Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati, Vittore Grubicy, Angelo Morbelli, Pompeo Mariani e Leonardo Bazzaro che, per nascita o per formazione, hanno illuminato il panorama artistico lombardo del XIX secolo.
I lavori saranno in grado di definire i diversi momenti, tra Verismo, Naturalismo, Scapigliatura e Divisionismo, di una pittura sempre in evoluzione e alla ricerca di una nuova resa del colore e della forma.
La rassegna permetterà di ammirare opere provenienti da collezioni private, rimaste per decenni all’interno della stessa raccolta, come “Barboncino bianco” di Daniele Ranzoni da oltre cinquant’anni nella stessa collezione, prima versione del quadro con medesimo soggetto e manifesto del soggiorno inglese del grande maestro scapigliato o come “Distendendo panni al sole” di Angelo Morbelli, acquistato direttamente dall’artista nel 1918 alla Permanente di Milano e da quel momento mai più visto in una galleria d’arte o ancora uno dei più magistrali esempi di pittura d’interni del Duomo di Milano di Mosè Bianchi con “Processione de profundis”, presentato per l’ultima volta al pubblico nel 1952.
A questi si aggiungono tre inediti come lo squisito paesaggio “Mattino” (Mandello Lago di Lecco) di Vittore Grubicy, primo mercante di Giovanni Segantini, “L’arrivo” di Federico Faruffini e “La carrozza d’oro” di Gaetano Previati.
Curata da Francesco Luigi Maspes, l’esposizione propone una selezione di venti opere di autori quali Federico Faruffini, Emilio Longoni, Mosè Bianchi, Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati, Vittore Grubicy, Angelo Morbelli, Pompeo Mariani e Leonardo Bazzaro che, per nascita o per formazione, hanno illuminato il panorama artistico lombardo del XIX secolo.
I lavori saranno in grado di definire i diversi momenti, tra Verismo, Naturalismo, Scapigliatura e Divisionismo, di una pittura sempre in evoluzione e alla ricerca di una nuova resa del colore e della forma.
La rassegna permetterà di ammirare opere provenienti da collezioni private, rimaste per decenni all’interno della stessa raccolta, come “Barboncino bianco” di Daniele Ranzoni da oltre cinquant’anni nella stessa collezione, prima versione del quadro con medesimo soggetto e manifesto del soggiorno inglese del grande maestro scapigliato o come “Distendendo panni al sole” di Angelo Morbelli, acquistato direttamente dall’artista nel 1918 alla Permanente di Milano e da quel momento mai più visto in una galleria d’arte o ancora uno dei più magistrali esempi di pittura d’interni del Duomo di Milano di Mosè Bianchi con “Processione de profundis”, presentato per l’ultima volta al pubblico nel 1952.
A questi si aggiungono tre inediti come lo squisito paesaggio “Mattino” (Mandello Lago di Lecco) di Vittore Grubicy, primo mercante di Giovanni Segantini, “L’arrivo” di Federico Faruffini e “La carrozza d’oro” di Gaetano Previati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gaetano previati ·
emilio longoni ·
angelo morbelli ·
mos bianchi ·
pompeo mariani ·
gallerie maspes ·
federico faruffini ·
tranquillo cremona ·
daniele ranzoni ·
vittore grubicy ·
leonardo bazzaro
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni