Pittura italiana oggi

Gianni Politi, Insostenibile dare un titolo (Bruciare da dentro), 2020-2021, dettaglio. Courtesy l’artista e Galleria Lorcan O’Neill I Ph. Giorgio Benni
Dal 25 Ottobre 2023 al 11 Febbraio 2024
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Curatori: Damiano Gullì
Telefono per informazioni: +39 02 72434244
Sito ufficiale: http://triennale.org
Una grande collettiva dedicata alla pittura italiana contemporanea attraverso il lavoro di 120 tra i più interessanti artisti italiani di diverse generazioni, nati tra il 1960 e il 2000. La mostra vuole restituire la ricchezza e la complessità della pittura italiana. Riprendendo le suggestioni della storica Galleria della pittura murale di Triennale Milano, sono previste speciali commissioni di opere murali site-specific, che porteranno il medium pittorico a misurarsi con il tema dello spazio e dell’architettura.
Gli artisti: Beatrice Alici, Paola Angelini, Silvia Argiolas, Stefano Arienti, Francesca Banchelli, Riccardo Baruzzi, Andrea Barzaghi, Romina Bassu, Alessandro Bazan, Angelo Bellobono, Thomas Berra, Luca Bertolo, Lorenza Boisi, Bea Bonafini, Marco Bongiorni, Benni Bosetto, Thomas Braida, Michele Bubacco, Pierpaolo Campanini, Pietro Capogrosso, Linda Carrara, Valerio Carrubba, Guglielmo Castelli, Manuele Cerutti, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Adelaide Cioni, Roberto Coda Zabetta, Claudio Coltorti, Gianluca Concialdi, Rudy Cremonini, Pierpaolo Curti, Valentina D’Amaro, Davide D’Elia, Enrico David, Francesco De Grandi, Roberto de Pinto, Marta Dell’Angelo, Alberto Di Fabio, Stanislao Di Giugno, Patrizio di Massimo, Gianluca Di Pasquale, Fulvio Di Piazza, Chiara Enzo, Alice Faloretti, Matteo Fato, Alessandro Fogo, Andrea Fontanari, Giulio Frigo, Giorgia Garzilli, Oscar Giaconia, Emilio Gola, Paolo Gonzato, Cecilia Granara, Diego Gualandris, Agnese Guido, Sebastiano Impellizzeri, Massimo Kaufmann, Pesce Khete, Andrea Kvas, Francesco Lauretta, Viola Leddi, Iva Lulashi, Marta Mancini, Giulia Mangoni, Margherita Manzelli, Beatrice Marchi, Andrea Martinucci, Fabio Marullo, Fulvia Mendini, Beatrice Meoni, Daniele Milvio, Narcisa Monni, Pietro Moretti, Maria Morganti, Angelo Mosca, Marco Neri, Valerio Nicolai, Ismaele Nones, Francis Offman, Luca Pancrazzi, Dario Pecoraro, Jem Perucchini, Alessandro Pessoli, Gabriele Picco, Edoardo Piermattei, Aronne Pleuteri, Amedeo Polazzo, Nazzarena Poli Maramotti, Gianni Politi, Vera Portatadino, Luigi Presicce, Pierluigi Pusole, Marta Ravasi, Andrea Respino, Pietro Roccasalva, Chris Rocchegiani, Giangiacomo Rossetti, Giuliana Rosso, Pietro Ruffo, Erik Saglia, Nicola Samorì, Angelo Sarleti, Alessandro Sarra, Alessandro Scarabello, Davide Serpetti, Marta Sforni, Mario Silva, Sofia Silva, Marta Spagnoli, Enrico Tealdi, Maddalena Tesser, Michele Tocca, Saverio Tonoli, Eva Chiara Trevisan, Vedovamazzei (Simeone Crispino, Stella Scala), Nicola Verlato, Flaminia Veronesi, Alice Visentin.
Progetto di allestimento: Studio Italo Rota
Honorary Board: Francesco Bonami, Suzanne Hudson, Hans Ulrich Obrist
Gli artisti: Beatrice Alici, Paola Angelini, Silvia Argiolas, Stefano Arienti, Francesca Banchelli, Riccardo Baruzzi, Andrea Barzaghi, Romina Bassu, Alessandro Bazan, Angelo Bellobono, Thomas Berra, Luca Bertolo, Lorenza Boisi, Bea Bonafini, Marco Bongiorni, Benni Bosetto, Thomas Braida, Michele Bubacco, Pierpaolo Campanini, Pietro Capogrosso, Linda Carrara, Valerio Carrubba, Guglielmo Castelli, Manuele Cerutti, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Adelaide Cioni, Roberto Coda Zabetta, Claudio Coltorti, Gianluca Concialdi, Rudy Cremonini, Pierpaolo Curti, Valentina D’Amaro, Davide D’Elia, Enrico David, Francesco De Grandi, Roberto de Pinto, Marta Dell’Angelo, Alberto Di Fabio, Stanislao Di Giugno, Patrizio di Massimo, Gianluca Di Pasquale, Fulvio Di Piazza, Chiara Enzo, Alice Faloretti, Matteo Fato, Alessandro Fogo, Andrea Fontanari, Giulio Frigo, Giorgia Garzilli, Oscar Giaconia, Emilio Gola, Paolo Gonzato, Cecilia Granara, Diego Gualandris, Agnese Guido, Sebastiano Impellizzeri, Massimo Kaufmann, Pesce Khete, Andrea Kvas, Francesco Lauretta, Viola Leddi, Iva Lulashi, Marta Mancini, Giulia Mangoni, Margherita Manzelli, Beatrice Marchi, Andrea Martinucci, Fabio Marullo, Fulvia Mendini, Beatrice Meoni, Daniele Milvio, Narcisa Monni, Pietro Moretti, Maria Morganti, Angelo Mosca, Marco Neri, Valerio Nicolai, Ismaele Nones, Francis Offman, Luca Pancrazzi, Dario Pecoraro, Jem Perucchini, Alessandro Pessoli, Gabriele Picco, Edoardo Piermattei, Aronne Pleuteri, Amedeo Polazzo, Nazzarena Poli Maramotti, Gianni Politi, Vera Portatadino, Luigi Presicce, Pierluigi Pusole, Marta Ravasi, Andrea Respino, Pietro Roccasalva, Chris Rocchegiani, Giangiacomo Rossetti, Giuliana Rosso, Pietro Ruffo, Erik Saglia, Nicola Samorì, Angelo Sarleti, Alessandro Sarra, Alessandro Scarabello, Davide Serpetti, Marta Sforni, Mario Silva, Sofia Silva, Marta Spagnoli, Enrico Tealdi, Maddalena Tesser, Michele Tocca, Saverio Tonoli, Eva Chiara Trevisan, Vedovamazzei (Simeone Crispino, Stella Scala), Nicola Verlato, Flaminia Veronesi, Alice Visentin.
Progetto di allestimento: Studio Italo Rota
Honorary Board: Francesco Bonami, Suzanne Hudson, Hans Ulrich Obrist
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
stefano arienti ·
angelo bellobono ·
alessandro bazan ·
triennale milano ·
silvia argiolas ·
thomas braida ·
paola angelini ·
luca bertolo ·
thomas berra ·
marco bongiorni ·
lorenza boisi ·
francesca banchelli ·
riccardo baruzzi ·
andrea barzaghi ·
benni bosetto ·
michele bubacco ·
romina bassu ·
beatrice alici ·
bea bonafini
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970