Peter Regli. Reality Hacking

Peter Regli. Reality Hacking, Istituto Svizzero, Milano
Dal 18 Settembre 2014 al 10 Novembre 2014
Milano
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Vecchio Politecnico 3
Orari: da lunedì a venerdì 11-18; sabato 14-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76016118
E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.realityhacking.com/
Presentato a Milano per la sua prima mostra personale in Italia, RH NO 313, 2014 aggiunge un nuovo capitolo sulla critica all’architettura e alla tradizione classica occidentale nella storia delle arti visive. Scrive un contributo sui simboli del potere e della sessualità nella storia dell’arte.
Reality Hacking è il progetto in progress di Peter Regli, iniziato nel 1995. Con “reality hacking”, l’artista definisce le “incursioni nella realtà” operate dai suoi interventi site specific. Allo stesso modo di un hacker, che irrompe nel web per alterare un sistema informatico, le opere di Regli combinano capacità tecnica e intelletto per oltrepassare i limiti della percezione di un sistema specifico.
Da quasi vent’anni, Regli realizza interventi autorizzati nel paesaggio e in spazi per l’arte contemporanea. Il suo lavoro – principalmente sculture e installazioni – include numerosi riferimenti a precedenti nella storia dell’arte che hanno scardinato il sistema di un ordine visivo e concettuale precostituito: dall’arte classica e antica a Gordon Matta Clark – “il suo approccio, per me, è il più radicale di tutti”.
Possiamo definire il lavoro più recente di Regli come una ricerca sui limiti della scultura, intesa come disciplina fatta di pesi e di misure, di linee orizzontali e verticali. Il risultato è una serie di oggetti che azzardano composizioni inedite e sopportano pesi specifici monumentali, che analizzano leggi fisiche da applicare a ciascuno dei suoi progetti.
Peter Regli (1959, Andermatt. Vive e lavora a New York) ha studiato alla Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK). Sue mostre personali e collettive si sono svolte in musei e istituzioni pubbliche internazionali, tra queste: Karma, Amagansett, New York (2014), Haus für Kunst Uri, Altdorf (2013); Kunsthalle Sankt Gallen, San Gallo (2011); CAN, Neuchâtel (2010); Nanjing Triennale, Cina (2008); Helmhaus Zürich, Zurigo; Le Crédac, Ivry-sur-Seine, Francia (2007); Blank Projects, Città del Capo, Sudafrica; Kunsthaus Zürich, Zurigo (2006); Museo de Arte Contemporáneo, Santiago del Cile, Cile; National Gallery, Praga (2005); Künstlerhaus Dortmund, Germania (2004); Centre d’art contemporain, Ginevra; Centre Culturel Suisse, Parigi (2003); Museum of Modern Art, New York (2002).
Reality Hacking è il progetto in progress di Peter Regli, iniziato nel 1995. Con “reality hacking”, l’artista definisce le “incursioni nella realtà” operate dai suoi interventi site specific. Allo stesso modo di un hacker, che irrompe nel web per alterare un sistema informatico, le opere di Regli combinano capacità tecnica e intelletto per oltrepassare i limiti della percezione di un sistema specifico.
Da quasi vent’anni, Regli realizza interventi autorizzati nel paesaggio e in spazi per l’arte contemporanea. Il suo lavoro – principalmente sculture e installazioni – include numerosi riferimenti a precedenti nella storia dell’arte che hanno scardinato il sistema di un ordine visivo e concettuale precostituito: dall’arte classica e antica a Gordon Matta Clark – “il suo approccio, per me, è il più radicale di tutti”.
Possiamo definire il lavoro più recente di Regli come una ricerca sui limiti della scultura, intesa come disciplina fatta di pesi e di misure, di linee orizzontali e verticali. Il risultato è una serie di oggetti che azzardano composizioni inedite e sopportano pesi specifici monumentali, che analizzano leggi fisiche da applicare a ciascuno dei suoi progetti.
Peter Regli (1959, Andermatt. Vive e lavora a New York) ha studiato alla Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK). Sue mostre personali e collettive si sono svolte in musei e istituzioni pubbliche internazionali, tra queste: Karma, Amagansett, New York (2014), Haus für Kunst Uri, Altdorf (2013); Kunsthalle Sankt Gallen, San Gallo (2011); CAN, Neuchâtel (2010); Nanjing Triennale, Cina (2008); Helmhaus Zürich, Zurigo; Le Crédac, Ivry-sur-Seine, Francia (2007); Blank Projects, Città del Capo, Sudafrica; Kunsthaus Zürich, Zurigo (2006); Museo de Arte Contemporáneo, Santiago del Cile, Cile; National Gallery, Praga (2005); Künstlerhaus Dortmund, Germania (2004); Centre d’art contemporain, Ginevra; Centre Culturel Suisse, Parigi (2003); Museum of Modern Art, New York (2002).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo