Oroccoccoro. Capitolo due: Urban Decò

Oroccoccoro. Capitolo due: Urban Decò, Spazio Artepassante Porta Vittoria, MIlano
Dal 23 Ottobre 2014 al 22 Novembre 2014
Milano
Luogo: Spazio Artepassante Porta Vittoria
Indirizzo: viale Molise
Orari: da lunedì a venerdì 15-19 su appuntamento
Curatori: Giovanni Manzoni Piazzalunga, Michela Ongaretti
Enti promotori:
- Gmp Art
- Artepassante
- Provincia e Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 5028766
E-Mail info: artcommunicationmichela@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.artepassante.it
GMP Art presenta, all'interno del progetto Artepassante, inserita nella manifestazione Brerart, e in occasione dell'iniziativa Urban Art – Un immaginario suburbano "Oroccoccoro. Capitolo due: Urban Decò" presso la Galleria Artepassante stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario vernissage 23 ottobre 2014 alle ore 19 fino al 22 novembre Oroccoccoro è un movimento artistico-culturale nato in Italia nel 2006 quando gli artisti Andrea Sbra Perego e Simone Torri scrivono il libro-manifesto “Il fantastico trattato sul manifesto Oroccoccoro” che spiega la poetica estetico-stilistica del movimento. Il suo collegamento con il mondo dei graffiti e della urban art è da ricercarsi nella sua origine: la street art ha fatto conoscere i due fondatori mentre lavoravano ad un murale. In seguito la ricerca artistica di entrambi ha raggiunto ambiti diversi dalla cultura street, ma essa è il punto di partenza del suo sviluppo. In mostra opere che ben testimoniano l'evoluzione, come alcuni pezzi di intonaco dipinti e in seguito staccati e incorniciati. Il titolo di questa esposizione si riferisce al secondo capitolo del Manifesto Oroccoccoro, dedicato al cosidetto urban decò, per cui Oroccoccoro sostituisce le forme naturali del decò veneziano settecentesco con forme calligrafiche decorative derivate dal writing, consapevolmente usate per esprimere e rappresentare al meglio i ritmi urbani contemporanei. La mostra vuole stabilire un collegamento tra i personaggi e la produzione del primo Oroccoccoro con gli attuali esponenti del movimento e i rispettivi stili che si sono sviluppati negli ultimi anni. Oggi il movimento si autodefinisce “globale” poiché composto da artisti italiani residenti in diverse parti del mondo (Malaysia, UK, USA, Italia). Prendendo spunto dal movimento dei futuristi di Marinetti, Oroccoccoro vuole espandere il proprio messaggio utilizzando forme d'arte e d’espressione innegabilmente legate al nostro quotidiano senza confini di tecnica o disciplina: dalla pittura alla fotografia, dal video alla moda, dalla grafica alla gastronomia. Per la prima volta i principali esponenti del movimento saranno presenti contemporaneamente a Milano per la kermesse urban Art e per il progetto Artepassante. L'esposizione continuerà nel 2015 a Berlino, Londra e Kuala Lumpur.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione