Nuove Voci 2017

© Ph. Ruggero Longoni | Museo Bagatti Valsecchi, Ingresso colonne
Dal 14 Marzo 2017 al 28 Marzo 2017
Milano
Luogo: Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: via Gesù 5
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 02 7600.6132
E-Mail info: info@museobagattivalsecchi.org
Sito ufficiale: http://museobagattivalsecchi.org
A partire dal 14 marzo tornano gli appuntamenti di Nuove Voci, rassegna giunta oramai alla sesta edizione, e che ha visto avvicendarsi già una ventina di brillanti studiosi. Per l’occasione i giovani storici dell’arte dell’Università degli Studi di Milano sono chiamati a presentare al pubblico i risultati delle proprie ricerche accademiche.
L’apertura del ciclo è dedicata al monastero perduto di Santa Caterina alla Chiusa, situata nell'isolato compreso tra le attuali via Crocefisso e via del Don. a. A raccontarne la storia della chiesa demolita nel 1826 sarà Martina De Ambroggi, introdotta da Rossana Sacchi. A seguire, martedì 21 marzo, sarà protagonista Charles Henfrey, un ingegnere e collezionista vissuto a cavallo tra due mondi: l’India e il Lago Maggiore sarà Laura Canella, introdotta da Giovanni Agosti, a presentare questo eclettico personaggio. L’ultimo appuntamento è invece dedicato a un simbolo dell’arte milanese del Novecento: Piero Manzoni. In un intervento dal titolo Piero Manzoni par lui-même: scritti, lettere, documenti, Gaspare Luigi Marcone racconta l’artista partendo dai suoi stessi scritti e dalla sue riflessioni. A Giorgio Zanchetti spetta il compito di introdurre l’incontro.
L’iniziativa incoraggia il lavoro delle nuove leve di studiosi e ribadisce il legame tra musei e università quali centri di studio e di valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso il progetto del Museo Bagatti Valsecchi i giovani conferenzieri hanno l’occasione di condividere al di fuori dell’ambito universitario il frutto dei propri studi, riportando così l’attenzione sull’importanza della ricerca.
L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Milano ed è resa possibile grazie al supporto di Cinzia Buccellato, amica del Museo Bagatti Valsecchi. Media partner dell’iniziativa: Artslife e The Art Post Blog.
Gli appuntamenti:
Martedì 14 marzo, ore 18,30
Martina De Ambroggi
Un perduto monastero femminile milanese: Santa Caterina alla Chiusa Introduce Rossana Sacchi
Martedì 21 marzo, ore 18,30
Laura Canella
Charles Henfrey (1818-1891) un collezionista tra l'India e Baveno Introduce Giovanni Agosti
Martedì 28 marzo, ore 18,30
Gaspare Luigi Marcone
Piero Manzoni par lui-même: scritti, lettere, documenti Introduce Giorgio Zanchetti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni