Multiple Canvases

Blade Runner (USA, 1982) di Ridley Scott | Courtesy Warner Bros – Park Circus
Dal 02 Settembre 2022 al 08 Ottobre 2022
Milano
Luogo: Fondazione Prada
Indirizzo: Largo Isarco 2
Costo del biglietto: Intero: 6 €, Ridotto: 4 € per studenti sotto i 26 e spettatori over 65. Gratuito: spettatori diversamente abili e loro accompagnatori
Telefono per informazioni: +39 02 56662636
E-Mail info: info.cinema@fondazioneprada.org
Sito ufficiale: http://fondazioneprada.org
La nuova edizione di “Multiple Canvases” continua al Cinema di Fondazione Prada, ogni venerdì e sabato, dal 2 settembre all'8 ottobre 2022. La selezione di dodici film è curata dai componenti del comitato scientifico di “Human Brains”, il progetto multidisciplinare dedicato alle neuroscienze e presentato dalla Fondazione a Milano e Venezia.
Con questa nuova proposta si approfondiscono dei temi che erano stati esplorati anche nella prima parte della rassegna, presentata nel mese di luglio e concepita dagli artisti Elmgreen & Dragset in occasione della loro mostra “Useless Bodies?”. Le principali questioni affrontate riguardano i tentativi di comprendere l’unicità del cervello umano e la complessità delle sue funzioni e la necessità di ribadire la centralità del corpo nella società di oggi. “Multiple Canvases” intende sollevare interrogativi e proporre riflessioni che riportano l’essere umano, inteso come unione tra corpo e pensiero, al centro dell’indagine intellettuale.
In particolare, i dodici lungometraggi proiettati dal 2 settembre all'8 ottobre rappresentano delle possibili chiavi di lettura per interpretare le due ultime fasi di “Human Brains”, inserendole in un orizzonte di significato ancora più esteso. Nella sede di Venezia è in corso, fino al 27 novembre 2022, “Human Brains: It Begins with an Idea”, una mostra che esplora la storia degli studi sul cervello umano dalle civiltà mesopotamiche a oggi. A Milano invece sarà presentato “Human Brains: Preserving the Brain – Forum on Neurodegenerative Diseases”, una mostra (dal 16 settembre al 10 ottobre 2022) e un convegno scientifico (6 e 7 ottobre 2022) sulle malattie neurodegenerative, realizzati in collaborazione con tredici tra i più prestigiosi istituti e università di neuroscienze a livello internazionale.
La selezione include i seguenti film: Il ragazzo selvaggio (1970) di François Truffaut, Paris, Texas (1984) di Wim Wenders, Strange days (1995) di Kathryn Bigelow, Amarcord (1973) di Federico Fellini, Il deserto rosso (1964) di Michelangelo Antonioni, 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick, La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone, Departures (2008) di Yōjirō Takita, Il cigno nero (2010) di Darren Aronofsky, Il Settimo Sigillo (1957) di Ingmar Bergman e Blade Runner (1982) di Ridley Scott.
Con questa nuova proposta si approfondiscono dei temi che erano stati esplorati anche nella prima parte della rassegna, presentata nel mese di luglio e concepita dagli artisti Elmgreen & Dragset in occasione della loro mostra “Useless Bodies?”. Le principali questioni affrontate riguardano i tentativi di comprendere l’unicità del cervello umano e la complessità delle sue funzioni e la necessità di ribadire la centralità del corpo nella società di oggi. “Multiple Canvases” intende sollevare interrogativi e proporre riflessioni che riportano l’essere umano, inteso come unione tra corpo e pensiero, al centro dell’indagine intellettuale.
In particolare, i dodici lungometraggi proiettati dal 2 settembre all'8 ottobre rappresentano delle possibili chiavi di lettura per interpretare le due ultime fasi di “Human Brains”, inserendole in un orizzonte di significato ancora più esteso. Nella sede di Venezia è in corso, fino al 27 novembre 2022, “Human Brains: It Begins with an Idea”, una mostra che esplora la storia degli studi sul cervello umano dalle civiltà mesopotamiche a oggi. A Milano invece sarà presentato “Human Brains: Preserving the Brain – Forum on Neurodegenerative Diseases”, una mostra (dal 16 settembre al 10 ottobre 2022) e un convegno scientifico (6 e 7 ottobre 2022) sulle malattie neurodegenerative, realizzati in collaborazione con tredici tra i più prestigiosi istituti e università di neuroscienze a livello internazionale.
La selezione include i seguenti film: Il ragazzo selvaggio (1970) di François Truffaut, Paris, Texas (1984) di Wim Wenders, Strange days (1995) di Kathryn Bigelow, Amarcord (1973) di Federico Fellini, Il deserto rosso (1964) di Michelangelo Antonioni, 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick, La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone, Departures (2008) di Yōjirō Takita, Il cigno nero (2010) di Darren Aronofsky, Il Settimo Sigillo (1957) di Ingmar Bergman e Blade Runner (1982) di Ridley Scott.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo