Moira Ricci. Capitale Terreno

Dal 09 Settembre 2015 al 18 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Orari: martedì-venerdì 12-19.30; sabato-domenica 10-19.30
Curatori: Emanuela De Cecco
Enti promotori:
- Città Metropolitana di Milano
- Comune di Cinisello Balsamo
- Regione Lombardia
- Triennale di Milano
- MiBACT
Costo del biglietto: € 6 intero; € 4 ridotto per adulti oltre i 65 anni, minori da 6 a 18 anni, studenti fino a 25 anni, titolari di apposite convenzioni e coupon, residenti a Cinisello Balsamo, visitatori del Mufoco e della Triennale di Milano; ingresso gratuito per minori di 6 anni, portatori di handicap e accompagnatori, militari e forze dell’ordine, giornalisti, guide turistiche, tesserati Icom
Telefono per prevendita: 199 75 75 13
Telefono per informazioni: +39 02 7740 6302/6381
E-Mail info: ufficiostampa@mufoco.org
Sito ufficiale: http://www.cittametropolitana.milano.it/cultura
La giovane artista, Moira Ricci (Orbetello, 1977) da alcuni anni è diventata un’artista molto stimata sia in Italia sia sulla scena internazionale per la sua originalità e genuinità. Il lavoro che l’ha resa nota e l’ha consolidata come artista è 20.12.53-10.08.2004, realizzato tra il 2004 e il 2009, dedicato alla madre perduta in giovane età.
Nata nella campagna maremmana, è sempre rimasta fedele alla cultura della sua terra, studiandone le tradizioni più antiche e radicate, approfondendone i significati simbolici e costruendo storie immaginarie intorno ad essa.
Impiegando la fotografia, il video, l’installazione come media privilegiati, Moira Ricci recupera vecchie immagini da album di famiglia e piccoli archivi privati, raccoglie testimonianze visive e sonore, riprende personali ricordi infantili per destinarli a nuovi significati. La sua opera, basata sulla attenta rielaborazione digitale di immagini esistenti e su riprese video di scene di vita quotidiana, sortisce un effetto di intenso realismo.
Nelle sue storie, spesso di impronta autobiografica, intreccia la propria identità individuale a quella della comunità a cui appartiene, studia il legame originario con il territorio, unisce l’invenzione tecnologica alla rivisitazione delle immagini popolari.
In questa mostra vengono raccolti e presentati insieme per la prima volta a Milano due grandi progetti recenti dell’artista: Da buio a buio, 2009-2015 (comprendente quattro storie: La bambina cinghiale, Il Lupo Mannaro, L’Uomo Sasso, I gemellini), e Dove il cielo è più vicino, 2014.
Nel primo progetto, il ciclo Da buio a buio, alcuni personaggi immaginari frutto della fantasia e delle narrazioni contadine vengono fintamente “documentati” dall’artista attraverso fotografie, video, registrazioni sonore totalmente inventate ma assolutamente “reali” nella verosimile realizzazione.
Nel secondo progetto, Dove il cielo è più vicino che comprende grandi fotografie a colori e due videoproiezioni, l’artista racconta della terra in crisi, sempre meno coltivata, immagina l’abbandono dei poderi da parte dei contadini impoveriti, delusi e oppressi da sentimenti di inadeguatezza alla vita contemporanea, che trasformano un trattore in astronave per andarsene dalla terra tanto amata e raggiungere il cielo.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara e l’Associazione Culturale dello Scompiglio di Lucca.
MOIRA RICCI. Nata a Orbetello nel 1977, dopo aver studiato al Liceo Artistico di Grosseto, compie la sua formazione a Milano al Centro Bauer-ex Umanitaria e alla Accademia di Brera-Sezione Multimediale.
Tra i suoi principali lavori: Amore mio ti amo, 2001, Località Collecchio 26, 2001, A Lidiput, 2003, Custodia domestica, 2003, 20.12.53-10.08.2004, 2004-2009, Ora sento la musica, chiudo gli occhi sono ritmo. In un lampo fa presa nel mio cuore, 2007, Se il “The End” fosse stato tragico sarei stata più abituata alle delusioni d’amore, 2008, Per sempre con te fino alla morte, 2012, Da buio a buio, 2009-2015, Dove il cielo è più vicino, 2014.
Tra i premi ricevuti: Premio Riccardo Pezza, 2000; Location1’s International Residency Program, New York 2007; Premio Gallarate, 2009; Discovery Award, Rencontres Internationales de la Photographie, Arles, 2009.
Ha esposto in molte importanti sedi italiane e straniere, quali: Galleria d’Arte Contemporanea Laveronica, Modica; Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara; Galleria Artopia, Milano; Son Eun Art Space, Seoul; Museo MAMBO, Bologna; Futura Centre for Contemporary Art, Praga; Au Lieu Unique, Nantes; Le Festival d’Arts Visuels Images, Vevey; Centre Pompidou, Paris; White Box, New York; Location1’s gallery, New York; Viafarini, Milano; Palazzo Re Enzo, Bologna; Spazio Performatico ed Espositivo dello Scompiglio, Lucca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni