Marco Ulivieri. A fuoco solido

Marco Ulivieri. A fuoco solido, Spazio Tadini, Milano
Dal 08 Novembre 2014 al 15 Novembre 2014
Milano
Luogo: Spazio Tadini
Indirizzo: via Niccolò Jommelli 24
Orari: da martedì a sabato 15:30-19; in occasione di eventi serali fino alle 23 e su appuntamento
Curatori: Miroslava Hajek
Telefono per informazioni: +39 02 26829749
E-Mail info: ms@spaziotadini.it
Sito ufficiale: http://www.spaziotadini.it
E’ la storica dell’arte contemporanea Miroslava Hajek ad aver selezionato per gli spazi della casa museo di via jommelli 24 l’installazione A fuoco solido di Marco Ulivieri. Si tratta di un ambiente costituito da lavori su tela o su tavola realizzati usando una tecnica particolare che utilizza il movimento oscillatorio di un pendolo cavo in ceramica riempito con della quarzite pigmentata o naturale. > La quarzite scende tramite un piccolo foro posto all’estremità inferiore del pendolo e si deposita sul supporto dove assorbe lentamente la resina contenuta nella tela e si fissa conservando il disegno del movimento originale. Si crea così un aumento strutturale della materia adoperata, più o meno grande, più o meno a rilievo, relativamente al suo tempo di azione. In questo modo l’artista ottiene una rappresentazione quantitativa, non solo dello spazio, ma dello spazio-tempo, sferica e roteante su sé stessa. Lo spazio tridimensionale e l’orientamento spaziale sono categorie fondamentali dell’esistenza. Dipendono dall’interazione tra i meccanismi del pensiero e la realtà dell’ambiente circostante. Quest’opera evidenzia l’ambiguità degli stati lontano – vicino, perché l’avvicinamento al centro è anche un allontanamento virtuale (prospettico). Il punto di massima lontananza illusoria corrisponde al punto di massimo rilievo e quindi di massima vicinanza allo spettatore. Lo spazio tridimensionale rimane fermo e costante anche se muoviamo testa ed occhi. Ulivieri persegue una ricerca della visualizzazione della parte pura dell’abisso. Scostandosi dalla mera manualità sfrutta l’attività del pendolo, il suo movimento, anche se controllato e predisposto, e reinventa così il concetto di spazio con un’opera che rimarca la coscienza della continuità della rappresentazione spaziale e del suo svolgimento temporale. Marco Ulivieri è nato a Castelfiorentino nel 1975. Da molti anni è impegnato in una costante ricerca pittorica. Dal 2006 è collaboratore dell’artista Marco Bagnoli. Coopera con istituzioni pubbliche e private svolgendo attività didattiche e laboratori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni