Luciano Fabro. 1983
Dal 24 Maggio 2013 al 20 Luglio 2013
Milano
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da lunedì a venerdì 9-18.30; sabato 9-14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86955233/ 333 9775404
E-Mail info: ufficio.mostre@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.accademiadibrera.milano.it
In occasione del ciclo di mostre nella Sala Napoleonica, l’Accademia di Belle Arti di Brera, nelle figure del suo Presidente Salvatore Carrubba, del Direttore Franco Marrocco e della Commissione Cultura dell’Istituzione (formata da Marco Meneguzzo, coordinatore, Francesca Alfano Miglietti, Claudio Cerritelli, Giacinto Di Pietrantonio, Alberto Garutti, Flaminio Gualdoni, Laura Lombardi, Elena Pontiggia, Remo Salvadori), e di tutti i suoi professori, ha il piacere di annunciare la mostra-omaggio dedicata a Luciano Fabro.
La Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera ospiteràdal 23 maggio al 20 luglio la mostra “Luciano Fabro 1983”, ideata in collaborazione con l'Archivio Luciano e Carla Fabro, per ricordare uno degli artisti italiani e internazionali più significativi della seconda metà del Novecento. Scultore tra i protagonisti dell’Arte Povera, artista concettuale, scrittore, Fabro per un lungo periodo, a partire dal 1983, è stato insegnante all’Accademia di Brera. Proprio questa celebre istituzione, a pochi anni dalla scomparsa dell’artista, realizza una mostra per uno dei suoi più insigni docenti.
Nella prestigiosa Sala Napoleonica, adibita anche a spazio espositivo dal 2010, verrà ricostruito con l’aiuto degli studenti delle scuole di scultura l’Habitat di Aachen (1983), opera monumentale che definisce uno spazio abitabile, fisicamente e concettualmente.
Luciano Fabro nasce a Torino nel 1936 (+ Milano 2007) ma nel 1942 rientra con la madre in Friuli a casa dei nonni materni. Nel 1959 si trasferisce a Milano e in un clima artistico di ricerca e vivace scambio entra immediatamente in contatto con gli artisti Lucio Fontana, Piero Manzoni, Dadamaino, Enrico Castellani, Mario Nigro e con i critici Carla Lonzi e Saverio Vertone.Alla prima mostra personale nel 1965 espone Buco, Impronta, Raccordo anulare, Ruota, Struttura ortogonale assoggettata ai quattro vertici a tensione, Tondo e rettangolo.
Tra il 1967 e il 1969 partecipa a tutte mostre del gruppo Arte Povera con il quale condividerà tutte le occasioni espositive anche nella ripresa storica del gruppo che parte negli anni ottanta. Nel 1972 alla XXXV Biennale di Venezia presenta la sala con Penelope e Vetro di Murano e shantung di seta (Piedi di vetro). Sarà presente anche alle Biennali del 1975, del 1980, del 1984, del 1986, del 1993, del 1995 e del 1997. A Documenta Kassel espone nel 1972, nel 1982 e nel 1992. Nel 1979 fonda la Casa degli Artisti a Milano con Hidetoshi Nagasawa e Jole de Sanna. Insegna dal 1983 al 2002 all’Accademia di Brera. Le sue opere sono nelle collezioni dei maggiori musei quali ad esempio, il Centre Pompidou a Parigi , la Tate di Londra, il San Francisco Museum, il Reina Sofia di Madrid e in altre importanti collezioni private e pubbliche.
La Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera ospiteràdal 23 maggio al 20 luglio la mostra “Luciano Fabro 1983”, ideata in collaborazione con l'Archivio Luciano e Carla Fabro, per ricordare uno degli artisti italiani e internazionali più significativi della seconda metà del Novecento. Scultore tra i protagonisti dell’Arte Povera, artista concettuale, scrittore, Fabro per un lungo periodo, a partire dal 1983, è stato insegnante all’Accademia di Brera. Proprio questa celebre istituzione, a pochi anni dalla scomparsa dell’artista, realizza una mostra per uno dei suoi più insigni docenti.
Nella prestigiosa Sala Napoleonica, adibita anche a spazio espositivo dal 2010, verrà ricostruito con l’aiuto degli studenti delle scuole di scultura l’Habitat di Aachen (1983), opera monumentale che definisce uno spazio abitabile, fisicamente e concettualmente.
Luciano Fabro nasce a Torino nel 1936 (+ Milano 2007) ma nel 1942 rientra con la madre in Friuli a casa dei nonni materni. Nel 1959 si trasferisce a Milano e in un clima artistico di ricerca e vivace scambio entra immediatamente in contatto con gli artisti Lucio Fontana, Piero Manzoni, Dadamaino, Enrico Castellani, Mario Nigro e con i critici Carla Lonzi e Saverio Vertone.Alla prima mostra personale nel 1965 espone Buco, Impronta, Raccordo anulare, Ruota, Struttura ortogonale assoggettata ai quattro vertici a tensione, Tondo e rettangolo.
Tra il 1967 e il 1969 partecipa a tutte mostre del gruppo Arte Povera con il quale condividerà tutte le occasioni espositive anche nella ripresa storica del gruppo che parte negli anni ottanta. Nel 1972 alla XXXV Biennale di Venezia presenta la sala con Penelope e Vetro di Murano e shantung di seta (Piedi di vetro). Sarà presente anche alle Biennali del 1975, del 1980, del 1984, del 1986, del 1993, del 1995 e del 1997. A Documenta Kassel espone nel 1972, nel 1982 e nel 1992. Nel 1979 fonda la Casa degli Artisti a Milano con Hidetoshi Nagasawa e Jole de Sanna. Insegna dal 1983 al 2002 all’Accademia di Brera. Le sue opere sono nelle collezioni dei maggiori musei quali ad esempio, il Centre Pompidou a Parigi , la Tate di Londra, il San Francisco Museum, il Reina Sofia di Madrid e in altre importanti collezioni private e pubbliche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002
-
Dal 26 ottobre 2024 al 04 maggio 2025
Monfalcone | Galleria comunale d’arte contemporanea
DA BOCCIONI A MARTINI. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso
-
Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025
Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
-
Dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025
Pisa | BLU | Palazzo d’arte e cultura
HOKUSAI
-
Dal 23 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Genova | Palazzo Ducale
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano