Lo spettatore emancipato
Dal 18 Settembre 2014 al 25 Ottobre 2014
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Luigi Porro Lambertenghi 6
Orari: da martedì a sabato 11-19
Telefono per informazioni: +39 02 87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
Nel 2008 il filosofo francese Jacques Rancier ha dato alle stampe il saggio dal titolo Le Spectateur émancipé, un importante studio che, per altro, non è mai stato tradotto nella nostra lingua. Si tratta di una fondamentale riflessione sul mutamento del ruolo dello spettatore all’interno del sistema dell’arte e non solo. Curata da Angela Madesani la mostra propone i lavori di nove artisti italiani con opere datate dagli anni Settanta a oggi. Da quel momento particolare, infatti, il ruolo di chi guarda è profondamente mutato. Lo spettatore nel corso del tempo, a partire dall’inizio del XX secolo, si è a poco a poco emancipato dalla passività alla quale è stato costretto da sempre, per occupare finalmente un ruolo attivo. In taluni casi da fruitore è divenuto partecipe alla creazione dell’opera con un conseguente annullamento del concetto di autorialità.
Lo spettatore è parte attiva nella creazione dell'opera, ad esempio, nelle diverse Esposizioni in tempo reale di Franco Vaccari, realizzate tra la fine dei Sessanta e gli anni Duemila, così anche per i lavori del Laboratorio di Comunicazione Militante, attivo nella seconda metà degli anni Settanta, e per gli Schermi di Fabio Mauri oltre, ovviamente, al concetto stesso di Manipolazione di cultura al quale l’artista ha dedicato uno dei suoi più significativi lavori.
Lo spettatore si rende attivo anche di fronte agli Sehespass di Cioni Carpi, in cui l’immagine fotografica genera altri immagini grafiche. Legarsi alla montagna di Maria Lai del 1981, di cui è in mostra un video di documentazione, precede di almeno vent’anni il concetto di arte pubblica, di arte diffusa sul territorio, in questo caso la Sardegna, in cui le persone tutte sono chiamate a partecipare.
Sempre in tema al cambiamento di rapporto tra spettatore e opera ci sono i lavori di Gianni Pettena, risalenti alla sua permanenza americana degli anni '70, dove si documentano lavori a metà tra arte pubblica, land art e architettura radicale.
In mostra sono anche alcuni lavori recentemente realizzati come quelli di Tullio Brunone, incentrato su un raffinato concetto di interazione, e del giovane Alessandro Sambini in cui il pubblico è chiamato a partecipare direttamente alla costituzione dell’opera. Maurizio Bolognini, con la sua riflessione artistica e i suoi complessi lavori di arte generativa post-digitale, ci offre uno sguardo sul futuro rapporto opera-spettatore.
Opere di: Maurizio Bolognini, Tullio Brunone, Cioni Carpi, Laboratorio di Comunicazione Militante, Maria Lai, Fabio Mauri, Bruno Munari, Gianni Pettena, Alessandro Sambini, Franco Vaccari.
Lo spettatore è parte attiva nella creazione dell'opera, ad esempio, nelle diverse Esposizioni in tempo reale di Franco Vaccari, realizzate tra la fine dei Sessanta e gli anni Duemila, così anche per i lavori del Laboratorio di Comunicazione Militante, attivo nella seconda metà degli anni Settanta, e per gli Schermi di Fabio Mauri oltre, ovviamente, al concetto stesso di Manipolazione di cultura al quale l’artista ha dedicato uno dei suoi più significativi lavori.
Lo spettatore si rende attivo anche di fronte agli Sehespass di Cioni Carpi, in cui l’immagine fotografica genera altri immagini grafiche. Legarsi alla montagna di Maria Lai del 1981, di cui è in mostra un video di documentazione, precede di almeno vent’anni il concetto di arte pubblica, di arte diffusa sul territorio, in questo caso la Sardegna, in cui le persone tutte sono chiamate a partecipare.
Sempre in tema al cambiamento di rapporto tra spettatore e opera ci sono i lavori di Gianni Pettena, risalenti alla sua permanenza americana degli anni '70, dove si documentano lavori a metà tra arte pubblica, land art e architettura radicale.
In mostra sono anche alcuni lavori recentemente realizzati come quelli di Tullio Brunone, incentrato su un raffinato concetto di interazione, e del giovane Alessandro Sambini in cui il pubblico è chiamato a partecipare direttamente alla costituzione dell’opera. Maurizio Bolognini, con la sua riflessione artistica e i suoi complessi lavori di arte generativa post-digitale, ci offre uno sguardo sul futuro rapporto opera-spettatore.
Opere di: Maurizio Bolognini, Tullio Brunone, Cioni Carpi, Laboratorio di Comunicazione Militante, Maria Lai, Fabio Mauri, Bruno Munari, Gianni Pettena, Alessandro Sambini, Franco Vaccari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bruno munari ·
fabio mauri ·
alessandro sambini ·
galleria giovanni bonelli ·
gianni pettena ·
maria lai ·
cioni carpi ·
laboratorio di comunicazione militante ·
tullio brunone ·
franco vaccari ·
maurizio bolognini
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective