Le invenzioni dello sguardo

Dal 16 Aprile 2015 al 11 Luglio 2015
Milano
Luogo: Arte 92
Indirizzo: via Moneta 1/a
Orari: 10-13 / 16-19; chiuso lunedì e festivi
Curatori: Claudio Cerritelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 8052347
E-Mail info: arte92@arte92.it
Sito ufficiale: http://www.arte92.it
Giovedì 16 aprile 2015, alle ore 18.00, verrà inaugurata presso la Galleria Arte 92 di Milano un’esposizione di opere di significativi protagonisti dell’arte europea del ‘900: Valerio Adami, Pierre Alechinsky, Karel Appel, Jean Arp, Enrico Baj, Vasco Bendini, Agostino Bonalumi, Rafael Canogar, Giuseppe Capogrossi, Roberto Crippa, Lucio Del Pezzo, Gianni Dova, Jorge Eielson, Lucio Fontana, Hans Hartung, André Masson, Georges Mathieu, Sebastian Matta, Joan Mirò, Gastone Novelli, Achille Perilli, Arnulf Rainer, Giuseppe Santomaso, Emilio Scanavino, Jesus Rafhael Soto, Antoni Tapies, Giulio Turcato, Victor Vasarely. È nel confronto tra molteplici invenzioni dello sguardo che la rassegna propone un viaggio attraverso l’arte del ‘900, con una selezione di opere che mostrano affinità e distanze tra variabili forme di linguaggio. Il percorso espositivo si sviluppa dalle metamorfosi surrealiste alle limpide geometrie costruttive, dagli impulsi gestuali del segno alle stratificazioni della materia, dalle variazioni ottico-percettive all’esplorazione di immagini interiori. Nelle prospettive d’invenzione dei linguaggi contemporanei si alternano opere di differente concezione che restituiscono la qualità individuale di ogni autore, qualunque sia lo stile, il lessico formale, l’impulso espressivo, caratteri specifici che emergono in rapporto al diversi contesti culturali. Il panorama dei linguaggi è caratterizzato da flessibili aperture verso nuovi sensi del vedere, infiniti punti di fuga immaginativi, molteplici metodologie creative, un complesso repertorio di ipotesi espressive e comunicative che si muovono dialetticamente tra tradizione e innovazione. Come scrive in catalogo Claudio Cerritelli: “Le invenzioni dello sguardo interrogano lo spazio svelando nuove possibilità di interpretazione poetica del mondo, dalle mitologie narrative alle strutturazioni della forma pura, dalle risonanze del sentire interiore alle tensioni teoriche di un’arte senza soggetto. Ogni diversa ipotesi creativa stimola lo spettatore a riflettere sulle problematiche dei nuovi linguaggi che le opere frequentano sul filo della trasgressione, alternando modelli creativi opposti, scatti improvvisi dell’immaginazione e misurati approfondimenti della coscienza creativa”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe capogrossi ·
lucio fontana ·
enrico baj ·
joan mir ·
roberto crippa ·
agostino bonalumi ·
sebasti n matta ·
lucio del pezzo ·
vasco bendini ·
andr masson ·
pierre alechinsky ·
karel appel ·
valerio adami ·
hans hartung ·
jean arp ·
georges mathieu ·
gianni dova ·
jorge eielson ·
arte 92 ·
rafael canogar ·
joan mir e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni