Le forme della velocità

Dal 01 Dicembre 2018 al 05 Febbraio 2019
Milano
Luogo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: via San Vittore 21
Orari: martedi' - venerdi' 9.30-17; sabato e festivi 9.30-18.30. dal 7 al 9 dicembre APERTO 9.30 - 18.30 24,25 dicembre CHIUSO dal 26 al 31 dicembre APERTO 9.30 - 18.30 1 gennaio CHIUSO dal 2 al 6 gennaio APERTO 9.30 - 18.30
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, scuole € 4.50, gratuito bambini sotto i 3 anni e altre categorie secondo normativa vigente
Telefono per informazioni: +39 02 48 555 1
E-Mail info: info@museoscienza.it
Sito ufficiale: http://www.museoscienza.org/
Per festeggiare i suoi 60 anni in grande stile, il Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca ha scelto un luogo d'eccezione, contenitore di storia e innovazione, custode e simbolo della cultura nel cuore di Milano: il più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia.
Sarà infatti l'istituzione culturale intitolata a Leonardo da Vinci, con importanti collezioni dedicate ai trasporti terrestri, navali e aerei, a ospitare la mostra "Le forme della velocità". Un viaggio nel tempo a bordo delle più belle e rappresentative auto e moto, dall'inizio del secolo scorso fino ai giorni nostri, alla scoperta dell'evoluzione del concetto di aerodinamica.
L'esposizione aprirà le porte al pubblico sabato 1 dicembre, per concludersi proprio in occasione del compleanno del CMAE, il 5 febbraio 2019.
La mostra è dedicata ad appassionati della velocità, piccoli sognatori, studenti e cittadini, che potranno ammirare una ventina di veicoli tra i più affascinanti di sempre, scoprendo con i propri occhi come l'auto è cambiata nel corso dei decenni e come cambierà ancora in futuro.
Dai primi tentativi con la piccola pioniera Renault Voiturette 3,5 Cv Competition del 1900, passando per modelli iconici come Alfa Romeo RLSS del 1926, la Nibbio del 1935 appartenuta al Conte Lurani (socio fondatore del CMAE) o la Tatra del 1939, fino a esemplari da mille e una notte: Ferrari 166 MM Barchetta del 1950 e la Osca Maserati del 1957.
A "scortare" le Classicnon mancheranno i marchi delle due ruote più desiderate; Guzzi, Gilera, Rumi e tante altre ancora.
In occasione della mostra, la prestigiosa Maison di orologeria Eberhard & Co. affiancherà il proprio nome a quello del CMAE. Con le sue bellissime e sofisticate creazioni, Eberhard & Co. è da sempre sinonimo di eccellenza e innovazione, oltre che presenza immancabile alle più importanti manifestazioni di richiamo internazionale nel settore delle vetture storiche, in qualità di Partner e Official TimeKeeper.
Un importante supporto in qualità di sponsor verrà offerto anche da Banca Galileo, già presente quest'anno in occasione del Trofeo Milano.
Media partner dell'evento è la rivista specializzata Ruoteclassiche. La mostra gode inoltre del patrocinio del Comune di Milano e del patronato della Regione Lombardia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni