Le caselle di Anton Bruhin

Le caselle di Anton Bruhin, Milano
Dal 22 Ottobre 2015 al 12 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Vecchio Politecnico 3
Orari: da lunedì a venerdì 11-18; sabato 14-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76016118
E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
L'Istituto Svizzero è lieto di presentare a Milano "Le caselle di Anton Bruhin", la prima esposizione completa di Anton Bruhin in Italia.
Anton Bruhin è una figura pionieristica nell'arte contemporanea svizzera, nella letteratura e nella musica; ha partecipato a mostre come Mentalität Zeichnung (1976), Saus und Braus (1980) e Bilder (1981).
Il suo lavoro artistico di ampio respiro, a cui si é dedicato fin dalla fine degli anni sessanta, va dalla pittura, al disegno e alla grafica, alla poesia concreta (palindromi) fino alla produzione di immagini digitali.
Alla creazione sperimentale musicale e lirica di Bruhin sarà riservato uno spazio speciale nella mostra con dischi e libri espressamente selezionati dall'artista con l'etichetta discografica Alga Marghen. Nel campo musicale Bruhin è di casa sia nella musica sperimentale sia nella musica popolare. In maniera enciclopedica ha rappresentato la Svizzera musicale e ha contribuito a modernizzare la musica folk locale. Anton Bruhin è anche un virtuoso dello scacciapensieri, strumento di cui possiede una delle più grandi collezioni in tutto il mondo.
Anton Bruhin è una figura pionieristica nell'arte contemporanea svizzera, nella letteratura e nella musica; ha partecipato a mostre come Mentalität Zeichnung (1976), Saus und Braus (1980) e Bilder (1981).
Il suo lavoro artistico di ampio respiro, a cui si é dedicato fin dalla fine degli anni sessanta, va dalla pittura, al disegno e alla grafica, alla poesia concreta (palindromi) fino alla produzione di immagini digitali.
Alla creazione sperimentale musicale e lirica di Bruhin sarà riservato uno spazio speciale nella mostra con dischi e libri espressamente selezionati dall'artista con l'etichetta discografica Alga Marghen. Nel campo musicale Bruhin è di casa sia nella musica sperimentale sia nella musica popolare. In maniera enciclopedica ha rappresentato la Svizzera musicale e ha contribuito a modernizzare la musica folk locale. Anton Bruhin è anche un virtuoso dello scacciapensieri, strumento di cui possiede una delle più grandi collezioni in tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni