Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità

© Jacques Henri Lartigue | Jacques Henri Lartigue, La Baule, 1979
Dal 21 Maggio 2021 al 10 Ottobre 2021
Milano
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo: Piazza Sant’Eustorgio 3
Orari: Martedì-Domenica: 10:00-18.00
Curatori: Denis Curti, Marion Perceval, Charles-Antoine Revol
Costo del biglietto: Intero: € 8,00 / Ridotto e gruppi: € 6,00 Scuole e oratori: € 4,00
La storia del fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894 -1986) è la storia di una “scoperta”.
Inizialmente noto per la sua attività di pittore, Lartigue comincia a fotografare sin da bambino e, proseguendo per tutta la vita, prima come fotografo amatoriale e poi come professionista, ci offre una straordinaria visione del Novecento.
La mostra ripercorre la sua inusuale carriera, seguendone i passi attraverso i decenni e soffermandosi sugli avvenimenti decisivi che hanno condotto alla riscoperta dell’artista – avvenuta solo a partire dagli anni Sessanta – e al suo successivo riconoscimento come figura imprescindibile del mondo della fotografia. Attento e partecipe agli avvenimenti del secolo breve, nei suoi scatti Lartigue intreccia sempre i fatti della storia universale con i suoi affetti e il suo quotidiano.
Il suo sguardo sulle vicende umane è caratterizzato da una straordinaria freschezza e da una particolare leggerezza, non da intendersi come superficialità, ma come capacità di mettere a fuoco nelle sue fotografie un mondo fatto di bellezza, di eleganza, di intimità.
Lartigue faceva sempre seguire la sua firma da un piccolo disegno di sole: “È per questo che ho fatto fotografie per tanti anni: per approfittare di questi meravigliosi regali del caso”.
La sua fotografia trova la più profonda ragion d’essere nello stupore per ciò che lo circonda. É quello che la sua arte ancora suggerisce a noi che la osserviamo, chiamati a interrogarci non solo su ciò che le sue fotografie possono raccontarci del passato, ma anche, e soprattutto, ciò che possono svelarci del presente.
Iniziativa realizzata in collaborazione con Casa Tre Oci di Venezia e Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi, con il patrocinio del Comune di Milano, del Consolato di Francia a Milano, dell’Institut Français di Milano, con il sostegno di Ricola, media partner IGP Decaux.
MARTEDI’ 25 maggio / ore 18.30
JACQUES HENRI LARTIGUE
con Denis Curti, curatorie della mostra
e Nadia Righi, direttore del museo
L’incontro prevede l’utilizzo della piattaforma ZOOM. Il link di partecipazione sarà fornito tramite mail il giorno martedì 25/5 a tutti coloro che hanno acquistato la Membership card entro domanica 23/5.
VENERDI’ 28 maggio Iniziativa per adulti
I turno: ore 18.30
II turno: ore 19.30
Visite prenotabili dal 24/05 Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività
Min attivazione 10 pax / max capienza 20 pax
Durata: 30 minuti + visita libera alla mostra
Info e prenotazioni: servizieducativi@museodiocesano.it / 351 6248544 / Necessario prepagamento
DOMENICA 6 giugno
ore 16.00 Iniziativa per adulti
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 17.00 Iniziativa per famiglie
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 18.00 Iniziativa per adulti
visita prenotabile dal 31/5 Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività
DOMENICA 20 giugno
ore 16.00 Iniziativa per adulti
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 17.00 Iniziativa per famiglie
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 18.00 Iniziativa per adulti
visita prenotabile dal 14/6 Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività
Min attivazione 10 pax / max capienza 20 pax
Durata: 30 minuti + visita libera alla mostra
Info e prenotazioni: servizieducativi@museodiocesano.it / 351 6248544 / Necessario prepagamento
Ingresso serale alla mostra: ore 18-22 (da Corso di Porta Ticinese, 95)
Ingresso mostra e prima consumazione al CHIOSTRO BISTROT: 12 €
In orario serale non è possibile accedere con Abbonamento Card Musei Lombardia.
Inizialmente noto per la sua attività di pittore, Lartigue comincia a fotografare sin da bambino e, proseguendo per tutta la vita, prima come fotografo amatoriale e poi come professionista, ci offre una straordinaria visione del Novecento.
La mostra ripercorre la sua inusuale carriera, seguendone i passi attraverso i decenni e soffermandosi sugli avvenimenti decisivi che hanno condotto alla riscoperta dell’artista – avvenuta solo a partire dagli anni Sessanta – e al suo successivo riconoscimento come figura imprescindibile del mondo della fotografia. Attento e partecipe agli avvenimenti del secolo breve, nei suoi scatti Lartigue intreccia sempre i fatti della storia universale con i suoi affetti e il suo quotidiano.
Il suo sguardo sulle vicende umane è caratterizzato da una straordinaria freschezza e da una particolare leggerezza, non da intendersi come superficialità, ma come capacità di mettere a fuoco nelle sue fotografie un mondo fatto di bellezza, di eleganza, di intimità.
Lartigue faceva sempre seguire la sua firma da un piccolo disegno di sole: “È per questo che ho fatto fotografie per tanti anni: per approfittare di questi meravigliosi regali del caso”.
La sua fotografia trova la più profonda ragion d’essere nello stupore per ciò che lo circonda. É quello che la sua arte ancora suggerisce a noi che la osserviamo, chiamati a interrogarci non solo su ciò che le sue fotografie possono raccontarci del passato, ma anche, e soprattutto, ciò che possono svelarci del presente.
Iniziativa realizzata in collaborazione con Casa Tre Oci di Venezia e Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi, con il patrocinio del Comune di Milano, del Consolato di Francia a Milano, dell’Institut Français di Milano, con il sostegno di Ricola, media partner IGP Decaux.
MARTEDI’ 25 maggio / ore 18.30
JACQUES HENRI LARTIGUE
con Denis Curti, curatorie della mostra
e Nadia Righi, direttore del museo
L’incontro prevede l’utilizzo della piattaforma ZOOM. Il link di partecipazione sarà fornito tramite mail il giorno martedì 25/5 a tutti coloro che hanno acquistato la Membership card entro domanica 23/5.
VENERDI’ 28 maggio Iniziativa per adulti
I turno: ore 18.30
II turno: ore 19.30
Visite prenotabili dal 24/05 Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività
Min attivazione 10 pax / max capienza 20 pax
Durata: 30 minuti + visita libera alla mostra
Info e prenotazioni: servizieducativi@museodiocesano.it / 351 6248544 / Necessario prepagamento
DOMENICA 6 giugno
ore 16.00 Iniziativa per adulti
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 17.00 Iniziativa per famiglie
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 18.00 Iniziativa per adulti
visita prenotabile dal 31/5 Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività
DOMENICA 20 giugno
ore 16.00 Iniziativa per adulti
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 17.00 Iniziativa per famiglie
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 18.00 Iniziativa per adulti
visita prenotabile dal 14/6 Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività
Min attivazione 10 pax / max capienza 20 pax
Durata: 30 minuti + visita libera alla mostra
Info e prenotazioni: servizieducativi@museodiocesano.it / 351 6248544 / Necessario prepagamento
Ingresso serale alla mostra: ore 18-22 (da Corso di Porta Ticinese, 95)
Ingresso mostra e prima consumazione al CHIOSTRO BISTROT: 12 €
In orario serale non è possibile accedere con Abbonamento Card Musei Lombardia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo