Isabel Carafi

Isabel Carafi, Galleria Spazioporpora, Milano
Dal 01 Aprile 2015 al 13 Marzo 2015
Milano
Luogo: Galleria Spazioporpora
Indirizzo: via Nicola Antonio Porpora 16
Orari: da lun a sab 15:30 -19:30
Enti promotori:
- Consolato Repubblica Argentina Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.02 49759824
E-Mail info: you@spazioporpora.it
Sito ufficiale: http://www.spazioporpora.it
Nel composito mondo di Isabel Carafi l’architettura si è infiltrata nelle sue composizioni, naturalmente con gli esiti fantasmagorici ed esuberanti, ironici e divertiti che le sono propri, dove figure e strutture spesso si incrociano e fondono creando abilissime composizioni, infiniti arabeschi decorativi, giochi cromatici e lineari, evocativi, a volte, di antiche culture. Per far ciò si serve di dimensioni, supporti, tecniche diverse. Carta, legno che incide (quest’ultimo con raffinate invenzioni puramente astratte, dove ramificazioni e geometrie intrecciano racconti efficacemente concisi), quindi con aspirazioni tridimensionali. Un campo d’azione vastissimo in cui l’artista senza posa effonde i suoi corpi metamorfici, il suoi ibridi umano/oggettuali/architettonici, per lo più volanti, spesso muniti di ombrellini per ridurre l’effetto della forza gravitazionale, dichiarando un fervore inventivo inesauribile. Le architetture sono spesso gotiche con la loro potenza ascensionale e le fitte nervature portanti sui cui si abbarbica un’umanità stralunata. Le figure si ribaltano sulle architetture e nelle grandi tele quest’ultime si incorporano nelle figure. Un mondo esplosivo e stravolto parallelo allo spazio articolato e sublime dell’architettura, inseguito nelle sue più nobili realizzazioni medioevali, rinascimentali e anche moderne.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo