Irene Kung. Le città invisibili

Irene Kung. Le citta' invisibili, Fondazione Forma per la Fotografia, Milano
Dal 29 Novembre 2012 al 23 Febbraio 2013
Milano
Luogo: Fondazione Forma per la Fotografia
Indirizzo: piazza Tito Lucrezio Caro 1
Orari: da martedì a venerdì 10-19; sabato 12-18 e su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 58118067
E-Mail info: info@formafoto.it
Sito ufficiale: http://www.formafoto.it
“L’uomo che viaggia e non conosce ancora la città che lo aspetta lungo la strada, si domanda come sarà la reggia, la caserma, il mulino, il teatro, il bazar.
In ogni città dell’impero ogni edificio è differente e disposto in diverso ordine: ma appena il forestiero arriva alla città sconosciuta e getta lo sguardo in mezzo a quella pigna di pagode e abbaini e fienili, seguendo il ghirigoro di canali orti immondezzai, subito distingue quali sono i palazzi dei principi, quali i templi dei grandi sacerdoti, la locanda, la prigione, la suburra. Così – dice qualcuno – si conferma l’ipotesi che ogni uomo porta nella memoria una città fatta soltanto di differenze, una città senza figure e senza forma, e le città particolari si riempiono”.
Italo Calvino, Le città invisibili
I personaggi delle fiabe spesso si imbattono in passaggi segreti che nascondono realtà meravigliose e sconosciute agli occhi del protagonista…
Grazie alle foto di Irene Kung non occorre essere dentro una favola per scoprire, nascoste all’interno delle nostre stesse città, realtà oniriche e fantastiche.
Irene Kung riesce ad entrare in una relazione empatica con il soggetto fotografato, sia esso il nuovo Cesar Pelli di Milano, la Battersea Power Station di Londra o il Pantheon a Roma, lo isola dal suo contesto, il tessuto urbano scompare, la città come l’abbiamo sembra conosciuta si dissolve: l’uomo e la frenesia che lo accompagna lasciano il posto al silenzio.
I monumenti, i palazzi, dall’immagine storicizzata e quasi codificata, nelle fotografie di Irene Kung si trovano immersi in un’atmosfera onirica e misteriosa dalla quale è impossibile non farsi catturare .
In mostra anche la sua ultima ricerca frutto del recente viaggio in Cina, con questo progetto Irene Kung ci sorprende sovvertendo il suo caratteristico canone estetico perché nei suoi scatti inizia a far capolino il colore: il bianco e le sue sfumature sostituiscono i neri e piccoli dettagli si accendono di rosso.
La mostra si compone di 21 stampe digitali su carta cotone, in edizione di 5, 7, 8 oppure 9 esemplari, i formati partono da cm. 40 x 40 cm.
La mostra è accompagnata da un libro edito da Contrasto.
Irene Kung – Nata a Berna nel 1958, prima di stabilirsi in Italia ha vissuto e lavorato a Madrid e New York come graphic designer, pittrice e fotografa.
In ogni città dell’impero ogni edificio è differente e disposto in diverso ordine: ma appena il forestiero arriva alla città sconosciuta e getta lo sguardo in mezzo a quella pigna di pagode e abbaini e fienili, seguendo il ghirigoro di canali orti immondezzai, subito distingue quali sono i palazzi dei principi, quali i templi dei grandi sacerdoti, la locanda, la prigione, la suburra. Così – dice qualcuno – si conferma l’ipotesi che ogni uomo porta nella memoria una città fatta soltanto di differenze, una città senza figure e senza forma, e le città particolari si riempiono”.
Italo Calvino, Le città invisibili
I personaggi delle fiabe spesso si imbattono in passaggi segreti che nascondono realtà meravigliose e sconosciute agli occhi del protagonista…
Grazie alle foto di Irene Kung non occorre essere dentro una favola per scoprire, nascoste all’interno delle nostre stesse città, realtà oniriche e fantastiche.
Irene Kung riesce ad entrare in una relazione empatica con il soggetto fotografato, sia esso il nuovo Cesar Pelli di Milano, la Battersea Power Station di Londra o il Pantheon a Roma, lo isola dal suo contesto, il tessuto urbano scompare, la città come l’abbiamo sembra conosciuta si dissolve: l’uomo e la frenesia che lo accompagna lasciano il posto al silenzio.
I monumenti, i palazzi, dall’immagine storicizzata e quasi codificata, nelle fotografie di Irene Kung si trovano immersi in un’atmosfera onirica e misteriosa dalla quale è impossibile non farsi catturare .
In mostra anche la sua ultima ricerca frutto del recente viaggio in Cina, con questo progetto Irene Kung ci sorprende sovvertendo il suo caratteristico canone estetico perché nei suoi scatti inizia a far capolino il colore: il bianco e le sue sfumature sostituiscono i neri e piccoli dettagli si accendono di rosso.
La mostra si compone di 21 stampe digitali su carta cotone, in edizione di 5, 7, 8 oppure 9 esemplari, i formati partono da cm. 40 x 40 cm.
La mostra è accompagnata da un libro edito da Contrasto.
Irene Kung – Nata a Berna nel 1958, prima di stabilirsi in Italia ha vissuto e lavorato a Madrid e New York come graphic designer, pittrice e fotografa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni