Inside the Last Supper. Your experience with Leonardo da Vinci

Dal 26 Maggio 2015 al 31 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: tutti i giorni 10 - 22
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Lombardia
- Comune di Milano
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6, scuole € 3
Telefono per informazioni: +39 02.45462411
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it/it/homepage
Una mostra multimediale che rappresenta un viaggio emozionale e di approfondimento all’interno dell’Ultima Cena, l’opera più rivoluzionaria e intessuta di significati che Leonardo da Vinci ha realizzato nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, proprio di fronte al Palazzo delle Stelline.Tale dipinto murario, per sua natura irremovibile, viene così riproposto in una visione libera da vincoli spaziali. Si tratta, per il pubblico, di un’esperienza in prima persona che si rivela strumento dinamico, di scoperta e comprensione di questo capolavoro.
La caratteristica peculiare dell’allestimento è un approccio di tipo partecipativo, strutturato in moduli scomponibili, momenti autonomi, seppur relazionati gli uni agli altri, che consentono la fruizione e la lettura delle sezioni in tempi e modi differenti.Il percorso di visita offre la possibilità di optare fra differenti livelli di approfondimento e di partecipazione.
Il primo è il più tradizionale, un racconto di tipo cinematografico in cui è possibile visionare informazioni e contenuti multimediali seguendo un percorso narrativo.
Il secondo livello è quello in cui è possibile accedere alle postazioni interattive, il visitatore può strutturare in modo personale il proprio percorso di scoperta e comprensione del capolavoro, attingendo in maniera autonoma alle varie possibilità di approfondimento.
Ogni modulo è caratterizzato da un diverso allestimento scenografico ed è dotato di strumenti didattico-divulgativi, multimediali ed interattivi, atti a coinvolgere il pubblico in un’emozionante esperienza sull’arte del Rinascimento.E’ dunque un percorso immersivo e propedeutico alla visione finale dell’opera originale e dei territori che hanno ispirato il genio di Leonardo durante la composizione dell’opera stessa.
La caratteristica peculiare dell’allestimento è un approccio di tipo partecipativo, strutturato in moduli scomponibili, momenti autonomi, seppur relazionati gli uni agli altri, che consentono la fruizione e la lettura delle sezioni in tempi e modi differenti.Il percorso di visita offre la possibilità di optare fra differenti livelli di approfondimento e di partecipazione.
Il primo è il più tradizionale, un racconto di tipo cinematografico in cui è possibile visionare informazioni e contenuti multimediali seguendo un percorso narrativo.
Il secondo livello è quello in cui è possibile accedere alle postazioni interattive, il visitatore può strutturare in modo personale il proprio percorso di scoperta e comprensione del capolavoro, attingendo in maniera autonoma alle varie possibilità di approfondimento.
Ogni modulo è caratterizzato da un diverso allestimento scenografico ed è dotato di strumenti didattico-divulgativi, multimediali ed interattivi, atti a coinvolgere il pubblico in un’emozionante esperienza sull’arte del Rinascimento.E’ dunque un percorso immersivo e propedeutico alla visione finale dell’opera originale e dei territori che hanno ispirato il genio di Leonardo durante la composizione dell’opera stessa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni