Il mare di Milano

Alessio Barchitta, Singoli. Il mare di Milano, NOGALLERY, Milano
Dal 07 Novembre 2013 al 24 Dicembre 2014
Milano
Luogo: NOGALLERY
Indirizzo: via Maroncelli 2
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 15-19
Curatori: Luisa Gagetti, Maddalena Gesess
Telefono per informazioni: +39 348 2630493/ 329 9388286
E-Mail info: barbara.bosisio@2bevents.com
Sito ufficiale: http://www.nogallery.net
Giovane la galleria, giovane la curatrice, giovani gli artisti. La collettiva IL MARE DI MILANO che si inaugura mercoledì 6 novembre in via Maroncelli 2 a Milano ha come obiettivo quello di portare il mare in città. Perché Luisa Gagetti e Maddalena Gesess, madre e figlia con la passione per l'arte, fondatrice e direttrice l’una e curatrice l'altra, hanno preferito trasferirsi ed aprire una galleria al mare. La loro NOGALLERY, aperta nel 2012, infatti non è a Milano bensì a Santa Margherita Ligure e, fuori dai circuiti modaioli che oggi inglobano anche l'arte, ospita artisti talentuosi alfine di incrementare la comunità dei giovani collezionisti. Ma finita la stagione estiva hanno sentito l’urgenza, in quella stessa Milano da cui inizialmente si allontanavano, di portare avanti il loro progetto, che suona un po’ come una sfida. Infatti quello a cui tengono particolarmente è dare spazio ai giovani coltivando il loro talento fin dalla scuola, ben prima che si affaccino al mondo adulto.
La proposta di “portare il mare in città” è stata accolta da cinque artisti già vicini a NOGALLERY nati in cinque città diverse, Alessio Barchitta, Andrea Bruschi, Giuliano Cataldo Giancotti e Davide Marega, ma tutti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Brera, tranne Hélène Cortese, artista genovese, che crea un ponte ideale con la sede in riva al mare. Ma IL MARE DI MILANO potrebbe essere lo smog? Sono i Navigli o i suoi fiumi nascosti? E’ il mare di gente che si muove nel traffico?
La mostra curata da Maddalena Gesess, aperta fino al 24 dicembre, mette in luce il fresco talento di giovani artisti che riflettono su una Milano interpretata come: un CAMMINO INFINITO che i SINGOLI disegnano partendo dal fiume OLONA: tra queste TRAME, SCUOTIMI! Attraverso i titoli delle opere si scopre un mare immaginario progettato a Santa Margherita e presentato a Milano in una temporary gallery tra focacce e vini liguri.
La filosofia di NOGALLERY è cercare il talento nei giovani che dalle accademie - appena laureati o ancora laureandi provenienti soprattutto dalle Accademie di Belle Arti di Milano, Torino e Genova - si affacciano al mondo sostenendoli in questo complesso passaggio offrendo loro la chance di potersi esprimere senza legacci e di vendere le loro opere a prezzi accessibili (massimo duemila euro) così da iniziare ad essere valutati nel mercato dell’arte. Aprendo NOGALLERY l’obiettivo di Luisa come lei stessa afferma è di “creare uno spazio, un crocevia di pensieri dove si intrecciano ed entrano in relazione un pubblico aperto alle innovazioni con giovani artisti che con entusiasmo ed energia sappiano mettersi in gioco contro ogni logica di arrivismo e di consumismo”. Sua figlia Mad ha aderito fin dall'inizio al progetto con entusiasmo, perché per lei “l'arte è un bene primario indispensabile per disegnare il futuro”.
La proposta di “portare il mare in città” è stata accolta da cinque artisti già vicini a NOGALLERY nati in cinque città diverse, Alessio Barchitta, Andrea Bruschi, Giuliano Cataldo Giancotti e Davide Marega, ma tutti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Brera, tranne Hélène Cortese, artista genovese, che crea un ponte ideale con la sede in riva al mare. Ma IL MARE DI MILANO potrebbe essere lo smog? Sono i Navigli o i suoi fiumi nascosti? E’ il mare di gente che si muove nel traffico?
La mostra curata da Maddalena Gesess, aperta fino al 24 dicembre, mette in luce il fresco talento di giovani artisti che riflettono su una Milano interpretata come: un CAMMINO INFINITO che i SINGOLI disegnano partendo dal fiume OLONA: tra queste TRAME, SCUOTIMI! Attraverso i titoli delle opere si scopre un mare immaginario progettato a Santa Margherita e presentato a Milano in una temporary gallery tra focacce e vini liguri.
La filosofia di NOGALLERY è cercare il talento nei giovani che dalle accademie - appena laureati o ancora laureandi provenienti soprattutto dalle Accademie di Belle Arti di Milano, Torino e Genova - si affacciano al mondo sostenendoli in questo complesso passaggio offrendo loro la chance di potersi esprimere senza legacci e di vendere le loro opere a prezzi accessibili (massimo duemila euro) così da iniziare ad essere valutati nel mercato dell’arte. Aprendo NOGALLERY l’obiettivo di Luisa come lei stessa afferma è di “creare uno spazio, un crocevia di pensieri dove si intrecciano ed entrano in relazione un pubblico aperto alle innovazioni con giovani artisti che con entusiasmo ed energia sappiano mettersi in gioco contro ogni logica di arrivismo e di consumismo”. Sua figlia Mad ha aderito fin dall'inizio al progetto con entusiasmo, perché per lei “l'arte è un bene primario indispensabile per disegnare il futuro”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole