Il Giardino d'Arcadia

Dal 27 Maggio 2020 al 30 Giugno 2020
Milano
Luogo: Gilda Contemporary Art
Indirizzo: via San Maurilio 14
Orari: Mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 19.00 o su appuntamento negli altri giorni. Le modalità di accesso prevedono l’uso della mascherina, la misurazione della temperatura con termometro laser e l’ingresso contingentato a due persone per volta
Curatori: Andrea Lacarpia
Costo del biglietto: Per facilitare il contingentamento degli ingressi suggeriamo di prendere appuntamento contattandoci con preavviso di almeno due ore ai seguenti numeri telefonici: 3516952012 - 3805245917
E-Mail info: info@gildacontemporaryart.it
Sito ufficiale: http://www.gildacontemporaryart.it
Gilda Contemporary Art presenta Il giardino d’Arcadia, mostra collettiva a cura di Andrea Lacarpia. Il progetto riunisce le opere di 13 artisti di diverse generazioni con l’intento di indagare i diversi approcci delle arti visive nei confronti di un ambito complesso e inafferrabile come quello della natura.
L’attenzione di Gilda Contemporary Art per le tematiche ambientali e le sperimentazioni dell’arte contemporanea viene confermata in una mostra che pone molteplici spunti di riflessione sul rapporto tra arte e natura come parti di un unico ecosistema. In un momento di graduale ritorno alle attività nel contesto cittadino e di speranza per un superamento dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid19, Il giardino d’Arcadia diviene metafora della capacità di rinnovamento che ci viene insegnata dalla natura.
Per inaugurare la mostra, il 27 maggio alle ore 19 verrà realizzata una diretta attraverso i canali social della galleria, con Cristina Gilda Artese, direttore artistico della galleria, e Andrea Lacarpia, curatore della mostra.
La mostra unisce diversi mezzi espressivi, come dipinti, sculture, installazioni, elaborazioni digitali e video, messi in relazione con piante vive inserite nell’allestimento da Simone Ugolini (Orto Botanico Pervinca). La galleria diventa così un giardino in cui la vegetazione e le diverse espressioni dell’immaginario artistico convivono armoniosamente, accomunate dalla stessa energia vitale.
Nelle opere in mostra il soggetto natura è declinato con modalità che vanno dalla riflessione mitico-filosofica, spesso rivolta all’individuazione di una dimensione originaria, alla costruzione di un immaginario post-naturale che ibrida forme biologiche e prodotti dell’uomo per esprimere le attuali trasformazioni nella percezione di naturale e artificiale. Il mito dell’Arcadia, luogo lontano dalle città che gli antichi greci consideravano dimora delle divinità silvestri, nella storia si è evoluto andando a simboleggiare la necessità dell’uomo di ritrovare una natura selvaggia e primigenia, tra realtà e idealizzazione. Come nei giardini d’Arcadia neoclassici, la mostra allinea sullo stesso piano narrativo l'esperienza concreta dei processi vitali e la rappresentazione visiva con cui si mette in scena un giardino immaginario. La galleria si trasforma in un “teatro della natura”, ecosistema in cui le forme e i processi biologici, tra opere d'arte e piante, possono assumere una valenza magica e trascendente perché lontane dall'esperienza quotidiana. Il paesaggio diviene mappa dell'inconscio collettivo, di cui lo spazio espositivo è espressione visiva, tra simbologie millenarie e bizzarre ibridazioni che uniscono l'uomo, le piante e gli animali alla stessa psiche collettiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni