I restauri e la storia conservativa del Cenacolo di Leonardo

Cenacolo o l'Ultima Cena
Dal 23 Ottobre 2014 al 23 Ottobre 2014
Milano
Luogo: Palazzo Litta
Indirizzo: corso Magenta 24
Orari: h 17
Enti promotori:
- Associazione Giovanni Secco Suardo
- Regione Lombardia
- MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Provincia di Milano
- Comune di Milano
- ICOM - International Council of Museum
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 800530
E-Mail info: rrmusei@associazionegiovanniseccosuardo.it
Sito ufficiale: http://www.associazionegiovanniseccosuardo.it/
Giovedì 23 ottobre 2014 alle ore 17, a Palazzo Litta di Milano si terrà la terza conferenza sulla storia conservativa delle opere di Leonardo da Vinci, nell’ambito del progetto RRM - Restauratori e Restauri in Museo.
Tema della serata saranno I restauri e la storia conservativa del Cenacolo di Leonardo. A parlarne saranno Pietro Petraroia, direttore dei lavori di restauro del capolavoro leonardiano dal 1991 al 1999, Pietro Cesare Marani, studioso di Leonardo e delle vicende conservative del Cenacolo e condirettore dei restauri dal 1991 al 1999, e Pinin Brambilla Barcillon, che ha eseguito l’ultimo restauro dal 1977 al 1999.
Il Cenacolo di Leonardo, sicuramente una delle pitture murali più celebri della storia dell’arte, costituisce anche un unicum per la storia del restauro. La conferenza è l’occasione per raccontare le complesse vicende conservative di questa opera d’arte attraverso i diversi interventi di restauro dal Settecento a oggi.
Introdurranno la serata Lanfranco Secco Suardo, presidente dell’associazione Giovanni Secco Suardo, e i saluti di Caterina Bon Valsassina, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia - MiBACT e di Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia.
Le tre conferenze (la prime due si sono tenute rispettivamente il 9 maggio 2014 a Palazzo della Regione e il 6 giugno 2014 a Palazzo Reale) sono parte del più ampio progetto di RRM - Restauratori e Restauri in Museo, che raggiungerà, dal 13 dicembre 2014 al 10 maggio 2015, il proprio culmine con un percorso espositivo che coinvolgerà cinque importanti musei di Milano come la Pinacoteca di Brera, il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Diocesano, il Museo del Novecento e le Raccolte di Arti Applicate del Castello Sforzescoche esporranno alcune delle opere particolarmente significative dal punto di vista delle vicende di restauro. L’intento di RRM - Restauratori e Restauri in Museo è quello di arricchire e completare la lettura dei capolavori così selezionati, stimolando e coinvolgendo i visitatori nella conoscenza della loro storia conservativa e, in generale, del restauro italiano.
Si realizzerà così un itinerario cittadino tra i cinque musei partecipanti costituito da postazioni multimediali collocate accanto a ciascuna opera, raccontandone gli interventi più difficili, le fasi più traumatiche e le figure coinvolte. Il visitatore, invitato a interagirvi, sarà accompagnato nelle varie tappe di un percorso che si svilupperà all’interno dei musei.
Oltre a ciò, è prevista una serie di azioni che incrementeranno la portata divulgativa del progetto come la formazione specifica di guide, incontri sul tema con le scuole e produzione di materiali a stampa.
Tema della serata saranno I restauri e la storia conservativa del Cenacolo di Leonardo. A parlarne saranno Pietro Petraroia, direttore dei lavori di restauro del capolavoro leonardiano dal 1991 al 1999, Pietro Cesare Marani, studioso di Leonardo e delle vicende conservative del Cenacolo e condirettore dei restauri dal 1991 al 1999, e Pinin Brambilla Barcillon, che ha eseguito l’ultimo restauro dal 1977 al 1999.
Il Cenacolo di Leonardo, sicuramente una delle pitture murali più celebri della storia dell’arte, costituisce anche un unicum per la storia del restauro. La conferenza è l’occasione per raccontare le complesse vicende conservative di questa opera d’arte attraverso i diversi interventi di restauro dal Settecento a oggi.
Introdurranno la serata Lanfranco Secco Suardo, presidente dell’associazione Giovanni Secco Suardo, e i saluti di Caterina Bon Valsassina, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia - MiBACT e di Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia.
Le tre conferenze (la prime due si sono tenute rispettivamente il 9 maggio 2014 a Palazzo della Regione e il 6 giugno 2014 a Palazzo Reale) sono parte del più ampio progetto di RRM - Restauratori e Restauri in Museo, che raggiungerà, dal 13 dicembre 2014 al 10 maggio 2015, il proprio culmine con un percorso espositivo che coinvolgerà cinque importanti musei di Milano come la Pinacoteca di Brera, il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Diocesano, il Museo del Novecento e le Raccolte di Arti Applicate del Castello Sforzescoche esporranno alcune delle opere particolarmente significative dal punto di vista delle vicende di restauro. L’intento di RRM - Restauratori e Restauri in Museo è quello di arricchire e completare la lettura dei capolavori così selezionati, stimolando e coinvolgendo i visitatori nella conoscenza della loro storia conservativa e, in generale, del restauro italiano.
Si realizzerà così un itinerario cittadino tra i cinque musei partecipanti costituito da postazioni multimediali collocate accanto a ciascuna opera, raccontandone gli interventi più difficili, le fasi più traumatiche e le figure coinvolte. Il visitatore, invitato a interagirvi, sarà accompagnato nelle varie tappe di un percorso che si svilupperà all’interno dei musei.
Oltre a ciò, è prevista una serie di azioni che incrementeranno la portata divulgativa del progetto come la formazione specifica di guide, incontri sul tema con le scuole e produzione di materiali a stampa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro