Gli ex libris di Schialvino & Verna. Un omaggio a Maria Teresa d’Austria (1717 – 1780)

Gli ex libris di Schialvino & Verna. Un omaggio a Maria Teresa d’Austria (1717 – 1780)
Dal 13 Maggio 2017 al 30 Giugno 2017
Milano
Luogo: Biblioteca Nazionale Braidense
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da lunedì a sabato 9.30-13.30
Enti promotori:
- MiBACT
- Biblioteca Nazionale Braidense
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86460907
E-Mail info: b-brai@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.braidense.it
Il 13 maggio 1717 nasceva a Vienna Maria Teresa d’Austria, il cui governo, secondo molti, è alla base della Lombardia moderna. Il suo regno, infatti, fu contrassegnato da numerose riforme che diedero al Lombardo-Veneto un’organizzazione di respiro europeo e di grande sviluppo culturale. Maria Teresa comprese l’importanza della divisione dei poteri giuridico, finanziario e amministrativo. Introdusse la redazione del catasto. Volle che l'istruzione primaria fosse obbligatoria. Ridusse i privilegi del clero. Si adoperò perché venisse abolita la tortura. Riformò i collegi e diversi istituti culturali. Per suo volere venne fondata, nel 1770, la Biblioteca Braidense.
In questa occasione gli xilografi Gianfranco Schialvino e Gianni Verna hanno voluto donare alla Biblioteca il loro prestigioso archivio di ex libris e di grafica di evento, arricchito da alcuni nuovi pezzi dedicati all’Imperatrice.
La mostra è allestita nella Sala a lei dedicata: l’ingresso è dominato da un suo ritratto postumo firmato da Agostino Comerio, intorno le boiseries disegnate da Giuseppe Piermarini, l’architetto del Teatro alla Scala, anch’esso voluto dalla sovrana. Nelle bacheche sono esposti gli ex libris originali (circa 350 pezzi), molti eseguiti per personaggi famosi, da Sandro Pertini a Dario Fo, gli studi e le varianti a essi collegati e diverse matrici a illustrarne le tecniche di stampa. Lungo questo percorso trovano spazio ritratti, stampe e documenti che raccontano la vita dell’imperatrice e attestano il forte legame che ella ebbe con la città di Milano.
L’apertura ufficiale dell’inaugurazione sarà seguita da una visita guidata dai due incisori xilografi alla mostra, che esporranno una essenziale storia dell’ex libris e sulla maniera di inciderlo.
Insieme al direttore della Biblioteca Braidense Maria Goffredo, interverranno Andrea Kerbaker, Claudia Grigolli (assistente del Consolato Generale d'Austria e del Forum austriaco di cultura) e i due artisti incisori Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.
Durante il periodo di esposizione, si terranno degli incontri per far conoscere la xilografia e le tecniche di stampa.
Catalogo in mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni