Giornata del contemporaneo. Raul Gabriel. Via Crucis

Raul Gabriel, Via Crucis, 2014
Dal 11 Ottobre 2014 al 16 Novembre 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: Lun 14-18 / Giov 10-22.30 / Mar, Merc, Ven, Sab, Dom 10-18
Curatori: Paolo Biscottini
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5, gruppi € 6, scuole € 3
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it/
Sabato 11 ottobre, il Museo Diocesano di Milano partecipa alla Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI inaugurando, con ingresso libero per tutta la giornata, l’ultima produzione di Raul Gabriel, artista interprete di una pittura ricca di una forte carica spirituale, resa attraverso un linguaggio denso di pathos e partecipazione.
La Via Crucis è un inedito lavoro di Raul Gabriel, composto da quattordici tele, realizzate nel 2014. La serie è esposta nella sala dedicata ai lavori di Lucio Fontana del Museo Diocesano: l’opera di Gabriel dialogherà idealmente con le quattordici stazioni in ceramica bianca di Lucio Fontana, capolavoro che fa parte della collezione permanente del Museo.
La mostra, a cura di Paolo Biscottini, rimarrà aperta sino a domenica 16 novembre. (Allestimento A7 design di Andrea Vaccari e Carlo Bergamaschi / Sponsor tecnico: Plurima).
Raul Gabriel è nato a Buenos Aires nel 1966. Arriva in Italia molto giovane. Dopo un periodo dedicato alla sperimentazione in musica e un lungo viaggio a Santa Fé di Bogotà, alla fine del 1998 le arti visive diventano il fulcro della sua ricerca e lo portano prima a Milano, quindi a Londra, dove in pochi anni realizza molte mostre in gallerie private e spazi pubblici, delineando un percorso che, avendo come nucleo centrale i temi del corpo, della spiritualità, dell’identità biologica della realtà e dei suoi processi di mutazione, si declina in varie e differenti strutture estetiche e forme artistiche, dalla pittura al video, dall’installazione all’architettura.
La Via Crucis è un inedito lavoro di Raul Gabriel, composto da quattordici tele, realizzate nel 2014. La serie è esposta nella sala dedicata ai lavori di Lucio Fontana del Museo Diocesano: l’opera di Gabriel dialogherà idealmente con le quattordici stazioni in ceramica bianca di Lucio Fontana, capolavoro che fa parte della collezione permanente del Museo.
La mostra, a cura di Paolo Biscottini, rimarrà aperta sino a domenica 16 novembre. (Allestimento A7 design di Andrea Vaccari e Carlo Bergamaschi / Sponsor tecnico: Plurima).
Raul Gabriel è nato a Buenos Aires nel 1966. Arriva in Italia molto giovane. Dopo un periodo dedicato alla sperimentazione in musica e un lungo viaggio a Santa Fé di Bogotà, alla fine del 1998 le arti visive diventano il fulcro della sua ricerca e lo portano prima a Milano, quindi a Londra, dove in pochi anni realizza molte mostre in gallerie private e spazi pubblici, delineando un percorso che, avendo come nucleo centrale i temi del corpo, della spiritualità, dell’identità biologica della realtà e dei suoi processi di mutazione, si declina in varie e differenti strutture estetiche e forme artistiche, dalla pittura al video, dall’installazione all’architettura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo