Gio Ponti: L’Infinito Blu

Disegno Gio Ponti Decoro Tipo 13
Dal 10 Febbraio 2017 al 12 Marzo 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre
Curatori: Aldo Colonetti, Patrizia Famiglietti, con la collaborazione di Salvatore Licitra
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Il progetto di Gio Ponti per l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento fa parte della storia dell’architettura italiana. Coinvolge tutto l’edificio e, in particolare, in collaborazione con la Ceramica D’Agostino, declina tutte le cento camere, così come la hall, la reception, il bar, il ristorante, con diversi decori bianchi e blu in ceramica, il tutto realizzato attraverso una serie di combinazioni “matematiche e geometriche” che portano a una serie completa di 27 disegni, riprodotte a mano, allora come ora, su maioliche 20x20 cm. La mostra presenta, da un lato, i disegni originali di Gio Ponti, con tutti gli appunti di lavorazione, le fotografie del laboratorio dell’azienda dove l’architetto ha lavorato a fianco degli artigiani e operai, insieme alle ceramiche originali dell’epoca; dall’altro lato, dopo circa 60 anni, si potrà vedere la riproduzione fedele delle 27 maioliche, insieme agli inediti 5 decori, non utilizzati per il Parco dei Principi, ora per la prima volta realizzati dai maestri decoratori della Ceramica Francesco De Maio, che ha rilevato, nel 1990, la ex Ceramica D’Agostino, oggi Antiche Fornaci D’Agostino. Come scrive Ponti, a proposito del progetto di Sorrento, ”date a uno un quadrato di venti per venti e, benché nei secoli tutti si siano sbizzarriti con infiniti disegni, c’è sempre posto per un disegno nuovo, per un vostro disegno, non ci sarà mai l’ultimo disegno”. Ecco la modernità di Ponti: infinite possibilità di combinazioni progettuali, a un patto, però; che tutto sia eseguito seguendo le regole del “fatto a mano”, perché solo così il disegno come il colore si rigenerano senza esaurirsi mai. “Gio Ponti: L’Infinito Blu” non solo è una mostra che ricostruisce una condizione privilegiata, ma dimostra che è sempre possibile rimettere in gioco un concetto, una filosofia progettuale, a patto che le regole siamo sempre le stesse: “nulla che non sia prima nelle mani”, e le mani sono l’espressione più diretta del pensiero. La mostra è accompagnata da un catalogo, che ospita una serie di interventi di Aldo Colonetti, Gianni De Maio, Patrizia Famiglietti, Salvatore Licitra, Lisa Licitra Ponti, Fulvio Irace, Fabrizio Mautone e, in particolare un dialogo con Gillo Dorfles, amico di Gio Ponti, con cui ha avuto un lungo sodalizio, soprattutto durante la direzione di “Domus”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo