Gillo Dorfles. Equilibrio instabile. Opere grafiche (1948-2015)

Opera di Gillo Dorfles
Dal 17 Gennaio 2018 al 28 Febbraio 2018
Milano
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì 9.00 - 18.00; Venerdì 9.30 - 17.00
L’Accademia di Belle Arti di Brera rende omaggio alla ricerca artistica di Gillo Dorfles con una selezione di opere grafiche (monotipi, incisioni, litografie, serigrafie) realizzate dal 1948 ad oggi, a testimonianza del suo percorso creativo parallelo all’attività di critico d’arte, teorico, estetologo e storico.
Nato a Trieste nel 1910, Dorfles esordisce come pittore intorno al 1935 con una serie di dipinti animati da atmosfere misteriose e surreali, presenze enigmatiche, figure biomorfiche, espressioni di un mondo fatto di percezioni segrete, affioramenti di una tensione vitale che accompagna tutti i successivi sviluppi immaginativi. Nel 1948 Dorfles è tra i fondatori del Movimento Arte Concreta (MAC), un orientamento creativo distante sia dai dogmi della figurazione sia da quelli dell’astrazione post-cubista. In questo ambito l’artista coltiva un’idea di pittura lontana da “ogni razionalità e da ogni costruttivismo”, una libertà creativa legata alle “espressioni consce e inconsce”. In tal senso, dopo un periodo di pausa che coincide con un’intensa attività di studioso, nei primi anni Ottanta Dorfles torna a dedicarsi con assiduità alla pittura affrontando diversi temi mitologici e simbolici attraverso il diveni- re dei segni e delle forme nella dimensione fluida del colore. La creazione di immagini fantastiche si avvale di contaminazioni fluttuanti tra mondo umano, animale e vegetale, pulsazioni di energie segrete, metamorfosi corporee di personaggi inventati con spirito ironico e divertente. Al di fuori di ogni possibile collocazione nel panorama delle correnti artistiche, l’originale unicità del linguaggio di Dorfles sta nella compresenza di elementi metafisici, surrealisti, espressionisti, astratto-concreti. Si tratta di trasfigurazioni che interpretano la multiforme complessità dell'animo umano, coinvolgendo lo spettatore nel piacere di esplorare il misterioso mondo interiore. “Io ho sempre cercato – ha dichiarato l’artista- di realizzare opere nelle quali affiorasse qualcosa di spontaneo, se vogliano anche qualcosa di automatico. Non mi metto a dipingere sapendo già quello che farò ma quasi sempre aspettando che mi venga suggerito – dal mio stesso essere psichico e fisico- quell’insieme di forme e colori che daranno vita ad uno spazio interiore”. Per il rilevante contributo alla valorizzazione della cultura artistica contemporanea, Gillo Dorfles è stato insignito del titolo di Socio Onorario dell’Accademia di Brera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni