Gerard Byrne
Dal 17 Settembre 2014 al 07 Novembre 2014
Milano
Luogo: Lisson Gallery
Indirizzo: via Zenale 3
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 15-18; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 89050608
E-Mail info: milan@lissongallery.com
Sito ufficiale: http://www.lissongallery.com
Una serie continua di fotografie, raffigurante figure recenti ma datate di riviste e giornali, costituisce il centro di una mostra di nuovi lavori di Gerard Byrne, la sua prima mostra personale in Italia da quando ha rappresentato l'Irlanda alla Biennale di Venezia nel 2007. Ognuna di queste si trova in centri urbani e zone commerciali di tutto il mondo, catturate dall'obiettivo di Byrne nella metà decennio o giù di lì, congelando i contesti sociali, politici e culturali rilevanti per ogni particolare momento e luogo - rivelando i titoli salienti della giornata o anche che automobili, celebrità, musicisti e sportivi popolari in quel momento specifico. Collettivamente raggruppate sotto il titolo di Newsstands, ogni stampa in bianco e nero unico, fatta da un unico negativo - fotografato a Città del Messico, Parigi o Bruxelles, e soprattutto per questa mostra a Milano - ha un proprio titolo, che riflette in prosa il tempo passato da quando la fotografia è stata fatta: dieci mesi, tre settimane e un giorno fa, per esempio.
Al piano di sotto, una nuova opera video esplora ulteriormente il già profondo impegno di Byrne con l'autore irlandese Samuel Beckett En Attendant Godot (Aspettando Godot), già oggetto di una serie di sculture e fotografie dell'artista, sulla base di scenografie minime del drammaturgo. Il nuovo film di Byrne, Voice documenta una recente prova del famoso gioco d'avanguardia nel suo originale francese con una voce fuori campo aggiuntivo. Il narratore è un bambino che fatica a decifrare il gioco e, a sua volta il pubblico è invitato a mettere insieme i diversi punti di vista - la voce del bambino, il film del gioco, lo spettatore - per capire il lavoro di Byrne. Piuttosto che criticare la storia del gioco, Voice costruisce uno speculativo, spazio generativa, in cui gli stessi limiti di età adulta, infanzia, incarnazione, e la traduzione sono rivisti temporaneamente.
Una nuova unità scultorea, ispirata da una combinazione delle prime sculture di Robert Smithson, Donald Judd funziona e Paolo Kjaerholm disegni tavolo, serve per ospitare un aggregato di immagini, pensieri collage-come nello spirito, agendo come una capsula del tempo di diversi progetti dell'artista, e linee di indagine. In una sezione trasversale di interessi rispettosi di Byrne e la pratica attuale, questa mostra unisce lavoro che rehearses variamente e rivede storica 'coordinate', attraverso il riferimento al teatro canonico (Beckett) e alle realtà quotidiane della edicola, sia ri-letto come un sorta di 'flash-back' (la fotografia), o attraverso una combinazione lirica di immagini combinate in una vetrina.
Visivamente ricco e intellettualmente complesso, il lavoro di Gerard Byrne in fotografia, cinema, teatro e installazione multi-schermo esamina lo slittamento tra il tempo e l'atto della creazione dell'immagine. Caratterizzata da un umorismo laconico, i progetti di Byrne esaminano le ambiguità del linguaggio e di ciò che viene guadagnato o perso nella traduzione dal testo all'immagine. Ricostruendo storicamente praticati conversazioni, interviste e spettacoli, provenienti da fonti diverse come La Rivoluzione Surréaliste o riviste Playboy e National Geographic, Byrne mette alla prova la nostra percezione del passato e del presente, e le sfide insite della registrazione visiva. In corso serie fotografica, come ad esempio nelle notizie e Loch Ness, dimostrano che mentre le immagini sono fisse nel tempo sono anche interpretati in flusso - una situazione che sia crea e distorce la nostra conoscenza di ciò che è venuto prima. Byrne è preciso nella sua ricerca e analisi del rapporto tra tempo, documentazione e un linguaggio visivo identificabile, e mentre ciascuno dei suoi corpi distinti di lavoro è concepita in modo indipendente, che risuonano insieme come riferimenti in relazione a uno specifico, ma malleabile referente storico .
Gerard Byrne è nato nel 1969 a Dublino, in Irlanda, dove vive e lavora. Mostre personali selezionati includono: The Whitechapel Gallery, Londra (2013); Fundação Calouste Gulbenkian, Lisbona (2012); IMMA, Dublino (2011); Milton Keynes Gallery (2011); Il Renaissance Society, Chicago (2011); Lismore Castle Arts, Irlanda (2010); La Gilda comune, Glasgow (2010); Lisson Gallery, Londra (2009); ICA di Boston (2008); Statens Museum for Kunst, Copenhagen (2008); Kunstverein di Dusseldorf (2007); Centro di Arte Contemporanea, Vilnius (2007); MUMOK, Vienna (2006); BAK, Utrecht (2004); Frankfurter Kunstverein (2003). Nel 2007 ha rappresentato l'Irlanda alla Biennale di Venezia 52 °. Ha inoltre partecipato a Documenta 13, Kassel, 2012; Performa, New York (2011); la 54a Biennale di Venezia (2011); Auckland Biennale (2010); Gwangju Biennale (2008); Biennale di Sydney (2008); Biennale di Lione (2007); Tate Triennale (2006); e la Biennale di Istanbul (2003).
Al piano di sotto, una nuova opera video esplora ulteriormente il già profondo impegno di Byrne con l'autore irlandese Samuel Beckett En Attendant Godot (Aspettando Godot), già oggetto di una serie di sculture e fotografie dell'artista, sulla base di scenografie minime del drammaturgo. Il nuovo film di Byrne, Voice documenta una recente prova del famoso gioco d'avanguardia nel suo originale francese con una voce fuori campo aggiuntivo. Il narratore è un bambino che fatica a decifrare il gioco e, a sua volta il pubblico è invitato a mettere insieme i diversi punti di vista - la voce del bambino, il film del gioco, lo spettatore - per capire il lavoro di Byrne. Piuttosto che criticare la storia del gioco, Voice costruisce uno speculativo, spazio generativa, in cui gli stessi limiti di età adulta, infanzia, incarnazione, e la traduzione sono rivisti temporaneamente.
Una nuova unità scultorea, ispirata da una combinazione delle prime sculture di Robert Smithson, Donald Judd funziona e Paolo Kjaerholm disegni tavolo, serve per ospitare un aggregato di immagini, pensieri collage-come nello spirito, agendo come una capsula del tempo di diversi progetti dell'artista, e linee di indagine. In una sezione trasversale di interessi rispettosi di Byrne e la pratica attuale, questa mostra unisce lavoro che rehearses variamente e rivede storica 'coordinate', attraverso il riferimento al teatro canonico (Beckett) e alle realtà quotidiane della edicola, sia ri-letto come un sorta di 'flash-back' (la fotografia), o attraverso una combinazione lirica di immagini combinate in una vetrina.
Visivamente ricco e intellettualmente complesso, il lavoro di Gerard Byrne in fotografia, cinema, teatro e installazione multi-schermo esamina lo slittamento tra il tempo e l'atto della creazione dell'immagine. Caratterizzata da un umorismo laconico, i progetti di Byrne esaminano le ambiguità del linguaggio e di ciò che viene guadagnato o perso nella traduzione dal testo all'immagine. Ricostruendo storicamente praticati conversazioni, interviste e spettacoli, provenienti da fonti diverse come La Rivoluzione Surréaliste o riviste Playboy e National Geographic, Byrne mette alla prova la nostra percezione del passato e del presente, e le sfide insite della registrazione visiva. In corso serie fotografica, come ad esempio nelle notizie e Loch Ness, dimostrano che mentre le immagini sono fisse nel tempo sono anche interpretati in flusso - una situazione che sia crea e distorce la nostra conoscenza di ciò che è venuto prima. Byrne è preciso nella sua ricerca e analisi del rapporto tra tempo, documentazione e un linguaggio visivo identificabile, e mentre ciascuno dei suoi corpi distinti di lavoro è concepita in modo indipendente, che risuonano insieme come riferimenti in relazione a uno specifico, ma malleabile referente storico .
Gerard Byrne è nato nel 1969 a Dublino, in Irlanda, dove vive e lavora. Mostre personali selezionati includono: The Whitechapel Gallery, Londra (2013); Fundação Calouste Gulbenkian, Lisbona (2012); IMMA, Dublino (2011); Milton Keynes Gallery (2011); Il Renaissance Society, Chicago (2011); Lismore Castle Arts, Irlanda (2010); La Gilda comune, Glasgow (2010); Lisson Gallery, Londra (2009); ICA di Boston (2008); Statens Museum for Kunst, Copenhagen (2008); Kunstverein di Dusseldorf (2007); Centro di Arte Contemporanea, Vilnius (2007); MUMOK, Vienna (2006); BAK, Utrecht (2004); Frankfurter Kunstverein (2003). Nel 2007 ha rappresentato l'Irlanda alla Biennale di Venezia 52 °. Ha inoltre partecipato a Documenta 13, Kassel, 2012; Performa, New York (2011); la 54a Biennale di Venezia (2011); Auckland Biennale (2010); Gwangju Biennale (2008); Biennale di Sydney (2008); Biennale di Lione (2007); Tate Triennale (2006); e la Biennale di Istanbul (2003).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002