Gaetano Pesce. Opere 1989-2013

Dal 27 Aprile 2015 al 23 Maggio 2015
Milano
Luogo: Antonia Jannone | Disegni di Architettura
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: Lunedi'-Venerdi', 15.30/19.30
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
Da New York a Bahia, da Ginevra a Fukuoka: disegni e studi realizzati ai quattro angoli del mondo per ripercorrere la carriera di Gaetano Pesce.
In mostra da Antonia Jannone circa 40 opere su carta presentano nove progetti di Gaetano Pesce tra 1989 e il 2013: il centro culturale di Ginevra, la casa per gli ospiti a Bahia, il bar El Liston a Fukuoka (Giappone), la mostra Made In Italy alla Triennale di Milano, la grande rotatoria in Kuwait e i disegni per il World Trade Center, la Casa Suarez e l'Istituto Italiano di Cultura a New York, città in cui l'architetto e designer vive dal 1980.
Il lavoro di Gaetano Pesce è raccontato da Silvana Annicchiarico nel catalogo che accompagna la mostra: ”Lo diceva già alla fine degli anni Sessanta, nel Manifesto C&B Italia: il progettista, più che un creatore, deve essere uno scopritore dei nuovi significati dell'epoca in cui vive. Una sorta di rabdomante, insomma, capace di leggere il presente per poter prefigurare il futuro. Gaetano Pesce ha sempre lavorato così: ha fondato i suoi studi di progettazione ai quattro angoli del mondo e ne ha fatto dei laboratori o delle fucine. Dei luoghi in cui provare a concretizzare i suoi pensieri attraverso la materia più che attraverso la mediazione del disegno tecnico. Questa volta, tuttavia, Pesce usa la carta. Un materiale "vecchio" (così lo ha definito una volta...), ma ancora capace di sorprendere. Di captare i segni del tempo. A patto di usarlo in un modo e non in un altro.
I suoi progetti riuniti in questa mostra si estrinsecano attraverso disegni che sono e sanno essere espressivi e figurativi. Sono colorati. Non usano sempre lo stesso formato. Non si conformano all’impiego, sempre e comunque, della stessa identica tecnica.”
I disegni in formato A3 e A4, saranno esposti insieme a alcuni oggetti di design espressamente realizzati da Gaetano Pesce per questa mostra.
In mostra da Antonia Jannone circa 40 opere su carta presentano nove progetti di Gaetano Pesce tra 1989 e il 2013: il centro culturale di Ginevra, la casa per gli ospiti a Bahia, il bar El Liston a Fukuoka (Giappone), la mostra Made In Italy alla Triennale di Milano, la grande rotatoria in Kuwait e i disegni per il World Trade Center, la Casa Suarez e l'Istituto Italiano di Cultura a New York, città in cui l'architetto e designer vive dal 1980.
Il lavoro di Gaetano Pesce è raccontato da Silvana Annicchiarico nel catalogo che accompagna la mostra: ”Lo diceva già alla fine degli anni Sessanta, nel Manifesto C&B Italia: il progettista, più che un creatore, deve essere uno scopritore dei nuovi significati dell'epoca in cui vive. Una sorta di rabdomante, insomma, capace di leggere il presente per poter prefigurare il futuro. Gaetano Pesce ha sempre lavorato così: ha fondato i suoi studi di progettazione ai quattro angoli del mondo e ne ha fatto dei laboratori o delle fucine. Dei luoghi in cui provare a concretizzare i suoi pensieri attraverso la materia più che attraverso la mediazione del disegno tecnico. Questa volta, tuttavia, Pesce usa la carta. Un materiale "vecchio" (così lo ha definito una volta...), ma ancora capace di sorprendere. Di captare i segni del tempo. A patto di usarlo in un modo e non in un altro.
I suoi progetti riuniti in questa mostra si estrinsecano attraverso disegni che sono e sanno essere espressivi e figurativi. Sono colorati. Non usano sempre lo stesso formato. Non si conformano all’impiego, sempre e comunque, della stessa identica tecnica.”
I disegni in formato A3 e A4, saranno esposti insieme a alcuni oggetti di design espressamente realizzati da Gaetano Pesce per questa mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo