Francesco Lauretta. Due Volte

Francesco Lauretta. Due Volte
Dal 20 Settembre 2018 al 21 Ottobre 2018
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via L.P. Lambertenghi 6
Curatori: Marco Senaldi
Telefono per informazioni: +39 02 87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
La galleria Giovanni Bonelli è lieta di presentare la prima personale nei propri spazi dedicata al lavoro di Francesco Lauretta.
La mostra si presenta con un allestimento di circa venti opere pittoriche, una quarantina di disegni, appositamente studiato dall’artista nell’intento di esplorare il suo rapporto con la pittura.
Spiega l’artista: “(…) Ho raccolto alcune opere pittoriche, o presunte tali, e le ho rifatte, differentemente (…) Avevo timore di incontrarmi e non mi sono incontrato perché tutto è sorto nuovo (…)”. Due voltedunque come gesto concreto di ripensamento e di analisi del proprio trascorso ma anche come riflessione sul fare pittorico che, costantemente, si rinnova.
L’installazione che Lauretta presenta, e che si articola in un percorso complesso di opere su tela (una ventina) e disegni, oltre ad alcune installazioni, è una vera riflessione, con le sue crisi ed i suoi successi, sul fare e sul farsi della Pittura, che da secoli si ripropone, imponendo i propri arcani a pittori o poeti, con l’animo e la sensibilità disposti ad accoglierne le domande.
“La pittura non può essere solo bella, non può essere solo brutta (…) non mi interessa pensare di salvare la pittura perché si è salvata morendo (…)”.
Accompagnano lo sviluppo della mostra alcuni schizzi-disegni realizzati dallo stesso Lauretta durante l’esperienza creativa denominata “Scuola di Santa Rosa” che si è sviluppata a Firenze, in collaborazione con Luigi Presicce, dallo scorso settembre e che proseguirà con eventi ed incontri anche nella prossima stagione.
Esperienza tesa a una nuova interpretazione del tempo creativo e, più in generale, al tempo della condivisione e della convivialità, dove gli scambi e le idee sgorgano da un felice connubio di disponibilità ed apertura, oggi più che mai preziosi e rari.
Francesco Lauretta (Ispica - Ragusa, 1964 - vive e lavora a Firenze).
Artista poliedrico, spazia dalla pittura alle installazioni, utilizzando spesso materiali eterogenei e di recupero e seguendo di volta in volta il filo rosso di un progetto che quasi mai si esaurisce entro lo spazio della tela. Tra le principali mostre personali si segnalano: Galleria Z2o, Roma (2015); GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo (2013); Ex-Cavallerizza di Palazzo Sant’Elia, Palermo (2011); Galleria Laveronica, Modica (2010 e 2008); Galleria Carbone.to, Torino (2005, 2003 e 2000). Tra le mostre collettive si segnalano quelle di: Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno (2015); Chiostro di Santa Maria delle Grazie, Milano (2014); Riso – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo (2011), Red Bull Hangar, Salisburgo (2010).
Inaugurazione: giovedì 20 settembre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo