Food Icons

Enrica Borghi, Muro
Dal 16 Luglio 2015 al 05 Settembre 2015
Milano
Luogo: Galleria Il Vicolo
Indirizzo: via Maroncelli 2
Curatori: Martina Gagliardi
E-Mail info: afalletti.comunicazione@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriailvicolo.it
Il cibo è stato più volte nella storia dell’arte oggetto di interesse da parte degli artisti che, nelle varie epoche, gli hanno assegnato un significato e un valore differente: dagli affreschi pompeiani, in cui il cibo dei banchetti diventava strumento per affermare il proprio status sociale, passando per l’arte barocca, alla Pop Art che, con Andy Warhol su tutti, trasforma il cibo in icona perdendo così l’ idea di freschezza, di “natura” e diventando concepibile solo se impacchettato, confezionato e reso seriale sui banchi dei supermarket. Nella contemporaneità più recente non solo il cibo ma anche l’atto del mangiare diventa oggetto di performance artistica.
Enrica Borghi, Antonio De Luca, Florencia Martinez e Benedetta Ubaldini interpreteranno il tema del cibo attraverso una serie di opere che metteranno in evidenza la peculiarità del proprio fare artistico e della personale creatività. Una creatività che si esprime anche nell’uso di materiali differenti quali la ceramica, la plastica, il metallo, la carta e i tessuti.
Come afferma il critico d'arte Carlo Pesce “quattro artisti che lavorano secondo i canoni dell’estetica più aggiornata, la loro opera ci conduce a riflettere sulla nostra essenza, sulla vaghezza del nostro modo di pensare, sull’approccio prettamente edonista al cibo”
“Gli artisti” prosegue Pesce “si muovono su percorsi suggestivi, capaci di tramutarsi in inedite associazioni visuali con cui l’immaginazione e il carico culturale di ciascuno di noi riesce a comporre una ragnatela di intriganti riferimenti”.
ENRICA BORGHI propone per questo momento espositivi “Muro”, un'invasione di palline di polistirolo ricoperte di carta stagnola, a sembrare tanti cioccolatini che disegnano riquadri geometrici di forma esagonale sul muro, in un susseguirsi di moduli sempre uguali.
ANTONIO DE LUCA presenterà, con i materiali soliti del suo lavoro quali le ceramiche e le carte da spolvero dipinte con colori ad olio, immagini nuove di nature morte legate al tema del cibo con una pittura fatta di linee eleganti e raffinate, di sgocciolature di colore e di materia pittorica più densa.
FLORENCIA MARTINEZ richiamano alla memoria determinati momenti che scandiscono la vita e i suoi rapporti. apparizioni di frammenti di fotografia sono delle epifanie di realtà che si cristallizzano nel nostro essere. Sono apparizioni che ci inducono a riflettere sulla sedimentazione dei nostri ricordi e desideri.
BENEDETTA UBALDINI, con le sue sculture eteree, affronterà in modo tangente il tema del cibo, presentando trofei da camino contemporanei. Nature morte fluorescenti, cervi di cui rimane lo scheletro e la forza.
La mostra verrà successivamente presentata, nella sede genovese de Il Vicolo, il 1 ottobre in occasione di Start.
Enrica Borghi, Antonio De Luca, Florencia Martinez e Benedetta Ubaldini interpreteranno il tema del cibo attraverso una serie di opere che metteranno in evidenza la peculiarità del proprio fare artistico e della personale creatività. Una creatività che si esprime anche nell’uso di materiali differenti quali la ceramica, la plastica, il metallo, la carta e i tessuti.
Come afferma il critico d'arte Carlo Pesce “quattro artisti che lavorano secondo i canoni dell’estetica più aggiornata, la loro opera ci conduce a riflettere sulla nostra essenza, sulla vaghezza del nostro modo di pensare, sull’approccio prettamente edonista al cibo”
“Gli artisti” prosegue Pesce “si muovono su percorsi suggestivi, capaci di tramutarsi in inedite associazioni visuali con cui l’immaginazione e il carico culturale di ciascuno di noi riesce a comporre una ragnatela di intriganti riferimenti”.
ENRICA BORGHI propone per questo momento espositivi “Muro”, un'invasione di palline di polistirolo ricoperte di carta stagnola, a sembrare tanti cioccolatini che disegnano riquadri geometrici di forma esagonale sul muro, in un susseguirsi di moduli sempre uguali.
ANTONIO DE LUCA presenterà, con i materiali soliti del suo lavoro quali le ceramiche e le carte da spolvero dipinte con colori ad olio, immagini nuove di nature morte legate al tema del cibo con una pittura fatta di linee eleganti e raffinate, di sgocciolature di colore e di materia pittorica più densa.
FLORENCIA MARTINEZ richiamano alla memoria determinati momenti che scandiscono la vita e i suoi rapporti. apparizioni di frammenti di fotografia sono delle epifanie di realtà che si cristallizzano nel nostro essere. Sono apparizioni che ci inducono a riflettere sulla sedimentazione dei nostri ricordi e desideri.
BENEDETTA UBALDINI, con le sue sculture eteree, affronterà in modo tangente il tema del cibo, presentando trofei da camino contemporanei. Nature morte fluorescenti, cervi di cui rimane lo scheletro e la forza.
La mostra verrà successivamente presentata, nella sede genovese de Il Vicolo, il 1 ottobre in occasione di Start.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni