Exposure. Arte, culture, moda dentro e fuori la vetrina

Roberto Sambonet, Bozzetto per l’allestimento della vetrina "Glamour. Apertura di stagione” de La Rinascente, 1956 circa, Collage e matita su cartoncino, Milano, Archivio Pittorico Roberto Sambonet
Dal 01 Marzo 2024 al 08 Settembre 2024
Milano
Luogo: Mudec - Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30 Giovedì – sabato 9.30 – 22.30 ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Curatori: Katya Inozemtseva e Sara Rizzo
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: c.museoculture@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
La mostra, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, riflette sulla tradizionale concezione della vetrina e sulla sua centralità nei progetti espositivi. Legata all’“esposizione museale classica”, la vetrina separa e al contempo espone l’oggetto, offrendolo alla fruizione ma formando una barriera per lo spettatore. Nei musei etnografici, in particolare, l’effetto “neutralizzante” della vetrina colpisce le opere, isolandole, privandole del contesto e della funzione originari.
La mostra è anticipata nelle sale della Collezione Permanente da un intervento speciale dell’artista contemporaneo Theo Eshetu (1958), “The crocodile on the ceiling”: un lavoro inedito, prodotto appositamente per il MUDEC. Attraverso il ribaltamento della visione, Eshetu riflette sull’origine del museo stesso, da rintracciare nelle Wunderkammern rinascimentali. “Brave New World”, sempre di Theo Eshetu, è invece un caleidoscopio di immagini in movimento che rende il pubblico stesso parte dell’opera.
Segue nelle sale Focus una sezione dedicata alla storia della vetrina negli allestimenti museali e al suo ruolo come mezzo di classificazione, in particolare nelle collezioni etnografiche. Il tema del desiderio è invece affrontato attraverso le immagini oniriche delle vetrine create dal leggendario designer e vetrinista Gene Moore per Tiffany, e da quelle degli allestimenti dei designers Albe Steiner, Giancarlo Iliprandi e Roberto Sambonet per la Rinascente nella seconda metà del Novecento.
Chiude il percorso un focus sulla teca espositiva nella pratica dell’arte contemporanea, attraverso opere di Mark Dion (1961), Sam Durant (1961) e un’installazione site-specific di Monia Ben Hamouda (1991), volta a decostruire la pratica della vetrina e, metaforicamente, del museo stesso.
La mostra è preceduta nell’iconico ambiente dell’agorà da “Luce dietro tracce incompiute” di Mariana Castillo Deball (1975): nell’atrio in vetro del museo le sette sculture tessili, ispirate ai pezzi delle collezioni del MUDEC, creano una situazione ribaltata in cui il pubblico si trova, insieme alle opere, dentro un’imponente vetrina.
L’esposizione si arricchisce inoltre di un ricco palinsesto di eventi che ci consente di riflettere su alcuni concetti chiave della mostra e di uscire dal museo grazie all’arte pubblica.
Il progetto “Exposure” sarà infine illustrato nel secondo numero del magazine “MU – MUDEC United” che, secondo la sua cifra editoriale, proporrà approfondimenti di taglio trasversale sul tema della mostra.
Artisti presenti in mostra: Monia Ben Hamouda, Mark Dion, San Durant, Theo Eshetu, Giancarlo Iliprandi, Gene Moore, Roberto Sambonet, Albe Steiner.
La mostra è anticipata nelle sale della Collezione Permanente da un intervento speciale dell’artista contemporaneo Theo Eshetu (1958), “The crocodile on the ceiling”: un lavoro inedito, prodotto appositamente per il MUDEC. Attraverso il ribaltamento della visione, Eshetu riflette sull’origine del museo stesso, da rintracciare nelle Wunderkammern rinascimentali. “Brave New World”, sempre di Theo Eshetu, è invece un caleidoscopio di immagini in movimento che rende il pubblico stesso parte dell’opera.
Segue nelle sale Focus una sezione dedicata alla storia della vetrina negli allestimenti museali e al suo ruolo come mezzo di classificazione, in particolare nelle collezioni etnografiche. Il tema del desiderio è invece affrontato attraverso le immagini oniriche delle vetrine create dal leggendario designer e vetrinista Gene Moore per Tiffany, e da quelle degli allestimenti dei designers Albe Steiner, Giancarlo Iliprandi e Roberto Sambonet per la Rinascente nella seconda metà del Novecento.
Chiude il percorso un focus sulla teca espositiva nella pratica dell’arte contemporanea, attraverso opere di Mark Dion (1961), Sam Durant (1961) e un’installazione site-specific di Monia Ben Hamouda (1991), volta a decostruire la pratica della vetrina e, metaforicamente, del museo stesso.
La mostra è preceduta nell’iconico ambiente dell’agorà da “Luce dietro tracce incompiute” di Mariana Castillo Deball (1975): nell’atrio in vetro del museo le sette sculture tessili, ispirate ai pezzi delle collezioni del MUDEC, creano una situazione ribaltata in cui il pubblico si trova, insieme alle opere, dentro un’imponente vetrina.
L’esposizione si arricchisce inoltre di un ricco palinsesto di eventi che ci consente di riflettere su alcuni concetti chiave della mostra e di uscire dal museo grazie all’arte pubblica.
Il progetto “Exposure” sarà infine illustrato nel secondo numero del magazine “MU – MUDEC United” che, secondo la sua cifra editoriale, proporrà approfondimenti di taglio trasversale sul tema della mostra.
Artisti presenti in mostra: Monia Ben Hamouda, Mark Dion, San Durant, Theo Eshetu, Giancarlo Iliprandi, Gene Moore, Roberto Sambonet, Albe Steiner.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre