Exposure. Arte, culture, moda dentro e fuori la vetrina
Dal 01 Marzo 2024 al 08 Settembre 2024
Milano
Luogo: Mudec - Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30 Giovedì – sabato 9.30 – 22.30 ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Curatori: Katya Inozemtseva e Sara Rizzo
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: c.museoculture@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
La mostra, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, riflette sulla tradizionale concezione della vetrina e sulla sua centralità nei progetti espositivi. Legata all’“esposizione museale classica”, la vetrina separa e al contempo espone l’oggetto, offrendolo alla fruizione ma formando una barriera per lo spettatore. Nei musei etnografici, in particolare, l’effetto “neutralizzante” della vetrina colpisce le opere, isolandole, privandole del contesto e della funzione originari.
La mostra è anticipata nelle sale della Collezione Permanente da un intervento speciale dell’artista contemporaneo Theo Eshetu (1958), “The crocodile on the ceiling”: un lavoro inedito, prodotto appositamente per il MUDEC. Attraverso il ribaltamento della visione, Eshetu riflette sull’origine del museo stesso, da rintracciare nelle Wunderkammern rinascimentali. “Brave New World”, sempre di Theo Eshetu, è invece un caleidoscopio di immagini in movimento che rende il pubblico stesso parte dell’opera.
Segue nelle sale Focus una sezione dedicata alla storia della vetrina negli allestimenti museali e al suo ruolo come mezzo di classificazione, in particolare nelle collezioni etnografiche. Il tema del desiderio è invece affrontato attraverso le immagini oniriche delle vetrine create dal leggendario designer e vetrinista Gene Moore per Tiffany, e da quelle degli allestimenti dei designers Albe Steiner, Giancarlo Iliprandi e Roberto Sambonet per la Rinascente nella seconda metà del Novecento.
Chiude il percorso un focus sulla teca espositiva nella pratica dell’arte contemporanea, attraverso opere di Mark Dion (1961), Sam Durant (1961) e un’installazione site-specific di Monia Ben Hamouda (1991), volta a decostruire la pratica della vetrina e, metaforicamente, del museo stesso.
La mostra è preceduta nell’iconico ambiente dell’agorà da “Luce dietro tracce incompiute” di Mariana Castillo Deball (1975): nell’atrio in vetro del museo le sette sculture tessili, ispirate ai pezzi delle collezioni del MUDEC, creano una situazione ribaltata in cui il pubblico si trova, insieme alle opere, dentro un’imponente vetrina.
L’esposizione si arricchisce inoltre di un ricco palinsesto di eventi che ci consente di riflettere su alcuni concetti chiave della mostra e di uscire dal museo grazie all’arte pubblica.
Il progetto “Exposure” sarà infine illustrato nel secondo numero del magazine “MU – MUDEC United” che, secondo la sua cifra editoriale, proporrà approfondimenti di taglio trasversale sul tema della mostra.
Artisti presenti in mostra: Monia Ben Hamouda, Mark Dion, San Durant, Theo Eshetu, Giancarlo Iliprandi, Gene Moore, Roberto Sambonet, Albe Steiner.
La mostra è anticipata nelle sale della Collezione Permanente da un intervento speciale dell’artista contemporaneo Theo Eshetu (1958), “The crocodile on the ceiling”: un lavoro inedito, prodotto appositamente per il MUDEC. Attraverso il ribaltamento della visione, Eshetu riflette sull’origine del museo stesso, da rintracciare nelle Wunderkammern rinascimentali. “Brave New World”, sempre di Theo Eshetu, è invece un caleidoscopio di immagini in movimento che rende il pubblico stesso parte dell’opera.
Segue nelle sale Focus una sezione dedicata alla storia della vetrina negli allestimenti museali e al suo ruolo come mezzo di classificazione, in particolare nelle collezioni etnografiche. Il tema del desiderio è invece affrontato attraverso le immagini oniriche delle vetrine create dal leggendario designer e vetrinista Gene Moore per Tiffany, e da quelle degli allestimenti dei designers Albe Steiner, Giancarlo Iliprandi e Roberto Sambonet per la Rinascente nella seconda metà del Novecento.
Chiude il percorso un focus sulla teca espositiva nella pratica dell’arte contemporanea, attraverso opere di Mark Dion (1961), Sam Durant (1961) e un’installazione site-specific di Monia Ben Hamouda (1991), volta a decostruire la pratica della vetrina e, metaforicamente, del museo stesso.
La mostra è preceduta nell’iconico ambiente dell’agorà da “Luce dietro tracce incompiute” di Mariana Castillo Deball (1975): nell’atrio in vetro del museo le sette sculture tessili, ispirate ai pezzi delle collezioni del MUDEC, creano una situazione ribaltata in cui il pubblico si trova, insieme alle opere, dentro un’imponente vetrina.
L’esposizione si arricchisce inoltre di un ricco palinsesto di eventi che ci consente di riflettere su alcuni concetti chiave della mostra e di uscire dal museo grazie all’arte pubblica.
Il progetto “Exposure” sarà infine illustrato nel secondo numero del magazine “MU – MUDEC United” che, secondo la sua cifra editoriale, proporrà approfondimenti di taglio trasversale sul tema della mostra.
Artisti presenti in mostra: Monia Ben Hamouda, Mark Dion, San Durant, Theo Eshetu, Giancarlo Iliprandi, Gene Moore, Roberto Sambonet, Albe Steiner.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002