Elizabeth Aro. Mostra e monografia

Elizabeth Aro, Milano
Dal 26 Novembre 2015 al 17 Gennaio 2016
Milano
Luogo: Studio legale La Scala
Indirizzo: via Correggio 43
Orari: da lunedì a venerdì 9-18
E-Mail info: eventi@lascalaw.com
Sito ufficiale: http://www.lascalaw.com
Lo Studio legale La Scala e la sua Toogood Society ospitano una mostra personale di Elizabeth Aro.
In occasione dell’inaugurazione, giovedì 26 novembre alle 18:00, presso l’Auditorium “Piero Calamandrei” dello Studio Legale La Scala, in via Correggio 43, a Milano, verrà presentata la monografia dell’artista, pubblicata con il supporto dello Studio.
Parteciperà al vernissage, presentando la mostra e la monografia di Elizabeth Aro, la critica d’arte Francesca Pasini.
Nata a Buenos Aires, Elizabeth Aro è vissuta per molti anni a Madrid prima di trasferirsi in Italia, inizialmente in Piemonte e, recentemente, a Milano. L’artista argentina trasforma le dimensioni emotive e mentali della condizione umana in opere dove si mescolano fotografia, disegno, stoffa e filo.
Le immagini simboliche del mondo di Elizabeth Aro prendono vita in installazioni scultoree, in disegni su carta, in fotografie, in mappamondi e in libri d’artista con pagine di stoffa ricamate.
All’ingresso della mostra, scendendo la scala che porta allo spazio espositivo, il pubblico è accolto da un lavoro di grandi dimensioni di Elizabeth Aro.
Un albero di stoffa, cucito delicatamente in broccato bianco, che mostra vegetazioni incontrollate e inquietanti. L’albero è il simbolo di una storia che cresce e sopravvive; deve essere appoggiata a una struttura che al contempo la sostiene e la opprime perché troppo fragile per andare avanti da sola. Racconta in questo modo come l’amore tra due persone a volte è obbligato da canoni e comportamenti sociali che ne distruggono lo spirito profondo.
Nel progetto concepito per l’Auditorium Piero Calamandrei, Elizabeth Aro espone una serie di disegni a grafite su carta, ispirati alla poesia Nuvola di Jorge Luis Borges, metafora della mutevolezza dei sentimenti, del pensiero che cerca di raggiungere il desiderio:“ [...] Sei nuvola. Sei mare, sei oblio. Sei anche quello che hai già perduto.”
E’ parte dell’esposizione anche una serie di opere che combinano fotografie e disegni nelle quali l’artista esplora la possibilità di riappropriarsi del tempo, riconfigurando sensibilmente le costellazioni spaziali, mentre si rimane immersi in un mondo domestico e fantastico allo stesso tempo.
Nei disegni ricamati appare l’individuo, una piccola figura anonima di plastica bianca, che si trova al centro di un mondo di derivazioni labirintiche di filo e metallo cucito. Dominato dal suo pensiero, l’essere umano racconta una favola, che si fa giocosa, ossessiva, attraente e soffocante senza perdere il carattere sconvolgente ed evocativo.
Il vernissage si terrà il 26 novembre alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Piero Calamandrei” dello Studio Legale La Scala, in via Correggio, 43, a Milano, e ricorrerà con il venticinquesimo anniversario di amicizia e continua collaborazione tra l’artista e lo Studio La Scala.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 novembre al 17 gennaio. Da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
Nata a Buenos Aires, dopo aver vissuto molti anni a Madrid, per 10 anni vive in Piemonte e quest’ultimo anno si trasferisce a Milano. Durante la sua carriera ha partecipato a numerose mostre personali e collettive a livello internazionale. Tra le mostre personali ricordiamo Santa Sangre nel Moritzkirche di Augsburg, Espacio Uno nel Museo Reina Sofia di Madrid, Elizabeth Aro Instituto de America (Santa Fe, Granada). Tra le mostre collettive si evidenzia Take me with you, nel Mori Museum di Tokyo, Kunst/Stoff nel Tim Textil Museum di Augsburg (attualmente in corso). La Escuela del Sur mostra itinerante: Museo Reina Sofia, Archer M. Huntington Art Gallery di Austin (Texas), il Museo di Monterrey (Messico), il Museo Tamayo Rufino (Città del Messico) e The Bronx Museum of Arts (New York).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970