Elisabeth Scherffig. Mappamondi

Elisabeth Scherffig. Mappamondi, Studio Museo Francesco Messina, Milano
Dal 18 Novembre 2014 al 29 Novembre 2014
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via San Sisto 4/a
Orari: da martedì a venerdì 10-14; sabato 14-18
Curatori: Sabino Maria Frassà, Andi Kacziba
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 334 1539578
E-Mail info: info@cramum.org
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
Il 18 novembre 2014 alle ore 18:30 lo Studio Museo Francesco Messina presenta la mostra monografica di Elisabeth Scherffig "Mappamondi", curata da Sabino Maria Frassà & Andi Kacziba. La mostra è la quarta, frutto della collaborazione tra lo Studio Museo Francesco Messina (Comune di Milano), l'Associazione cramum e la Fondazione Giorgio Pardi. L’obiettivo comune è supportare l'arte e la cultura a Milano e in Italia.
Elisabeth Scherffig, nata a Dusseldorf nel 1949, vive e lavora a Milano dal 1971. Ha raggiunto fama internazionale soprattutto grazie ai suoi disegni, esposti in sedi istituzionali e gallerie private in molte città italiane e all'estero (Düsseldorf, Londra, New York). Noti curatori e critici internazionali hanno ripreso e documentato il suo lavoro, tra cui Alberto Crespi, Gillo Dorfles, Angela Madesani, G.L. Marcone, Antonello Negri, Ivan Quaroni, Deyan Sudjic e Alberto Veca.
"Mappamondi" mette in mostra le principali opere realizzate da Elisabeth Scherffig nel 2014. In tali lavori l'artista spinge l’analisi al di là dell’apparenza. L'artista, dopo il successo internazionale del ciclo Vitrea, decide di realizzare delle grandi mappe delle città a lei care: in mostra i nuovi disegni, le mappe di Dusseldorf e Milano. Come dice l'artista stessa in una recente intervista rilasciata a Sabino Maria Frassà "Il disegno è, insieme all’architettura e all’analisi del mondo esterno, uno dei fondamentali della mia produzione artistica. Il disegno è per me metodo e processo; rappresenta una forma di conoscenza, permette di analizzare in profondità l’oggetto artistico indagato" (Elisabeth Scherffig intervistata da à il 6 novembre 2014).
"Mappamondi" completa il ciclo di mostre monografiche "Parva sed apta mihi - due donne e una scelta" dedicato a Eva Sørensen ed Elisabeth Scherffig: due artiste straniere, che hanno fatto della scelta di vivere in Italia, dell’arte e della cultura la chiave della propria esistenza e realizzazione.
Il ciclo di mostre ha ottenuto i prestigiosi patrocini di: Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Goethe Institute, Accademia di Danimarca e Ambasciata di Danimarca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo