Educational Day al Museo del Novecento

Museo del Novecento, Milano
Dal 06 Marzo 2016 al 06 Marzo 2016
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Enti promotori:
- AMACI - Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani
Telefono per informazioni: +39 02 884 440 61
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
Una giornata di attività gratuite per la seconda edizione dell’Educational Day promosso da AMACI, l’Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani. Visita il museo con i percorsi gratuiti alla Collezione Permanente e partecipa al progetto OSMOSIS di Valerio Rocco Orlando: un invito al dialogo e allo scambio tra artista, musei e pubblico.
VISITE GUIDATE
Ore 11.00 e 16.00
Dai Futuristi di ieri alla performance di oggi: il movimento protagonista dell’arte contemporanea.
La visita guidata esplora il tema del movimento nell’arte, dall’inizio del ‘900 ad oggi. Partendo dai Futuristi, pionieri dell’avanguardia, il percorso tocca capolavori “storici” del Museo fino ad arrivare ad alcune opere di arte contemporanea. Nuovi linguaggi come la performance, l’happening, i video e i film d’artista vengono presentati per avvicinare lo spettatore al mondo artistico più recente.
Ore 12.00 e 17.00
Dalle sculture d’ambiente di ieri al site-specific di oggi: lo spettatore protagonista dell’arte contemporanea.
La visita guidata affronta l’evoluzione del ruolo dello spettatore nell’arte contemporanea. Da mero contemplatore, nel corso del ‘900, si troverà ad assumere sempre più la funzione di protagonista. Partendo dalla concezione dello spazio come di un’azione che si sviluppa nell’ambiente circostante, elaborata dai Futuristi a inizio Novecento, il pubblico viene invitato a sperimentare i nuovi linguaggi artistici contemporanei attraverso il coinvolgimento sensoriale. Dalle installazioni sonore, alle sculture commestibili fino agli ambienti site-specific, lo spettatore si trova al centro di una nuova esperienza che ribalta la tradizionale lettura dell’opera d’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970