Designers of what, when and why? - Conferenza

© Ph. Gianluca Di Ioia | Triennale di Milano, facciata
Dal 21 Marzo 2017 al 21 Marzo 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: h 19
Il mondo è in mano alla rivoluzione digitale. Le connessioni hanno accelerato il ritmo del cambiamento; i Big Data forniscono informazioni disponibili in tutto il mondo; l’intelligenza artificiale è sempre più diffusa e parallelamente la sostenibilità è il tema del momento. Tutti questi fattori definiscono le caratteristiche del nostro presente e, sempre di più, anche del futuro. Il design può senza dubbio cambiare le carte in tavola. Se si vive in una città, non si può non essere influenzati da elementi di design. Tutto ciò che ci circonda è stato progettato. Grazie alla sua onnipresenza, il design occupa un posto rilevante nelle nostre vite. Il ruolo del designer è notevolmente cambiato e si è arricchito di ulteriori significati. Da qui nasce la possibilità di cambiare direzione e aprire nuovi orizzonti, per fare sì che il design e la progettazione assumano un ruolo chiave per la nostra società. L’evento, Designers of what, when and why?, approfondisce la direzione e i ruoli che i designers avranno nel futuro prossimo. John Thackara, giornalista, scrittore e teorico del design, modera una discussione tra Alice Rawsthorn, Arthur Huang, Alexandra Deschamps-Sonsino, Brooke Roberts-Islam e Cristiano Seganfreddo, rappresentanti di diverse aree: tecnologia, experience, moda e business. La conferenza sarà indirettamente in dialogo con il compositore Giuseppe Ielasi, i cui suoni incarnano la filosofia della musique concrète, che è stata a lungo dimenticata nel mondo del design. Designers of what, when and why? è presentato da Domus Academy, ed è un’evoluzione del progetto Metaphysical Club che coinvolge rappresentanti di fama internazionale del design nella sua accezione più ampia.
Martedì 21 marzo h 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo