Daniel Spoerri

Daniel Spoerri, Senza titolo, 2008, fusione di bronzo placcata argento, h.11.5 x 9 x 10.5 cm
Dal 19 Novembre 2015 al 05 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Porro Lambertenghi 6
Orari: da martedì a sabato 11 - 19; chiuso domenica e lunedì
Curatori: Marco Meneguzzo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it/
Trenta pezzi di piccole dimensioni e due grandi installazioni portano a Milano l’universo creativo di un grandissimo protagonista della nostra epoca. Dal 19 novembre al 5 dicembre la Galleria Giovanni Bonelli omaggia l’estro di Daniel Spoerri con una personale, curata da Marco Meneguzzo, che esplora il linguaggio iconico del poliedrico maestro svizzero in tutta la sua straordinaria ricchezza espressiva.
Nella trentina di fusioni in bronzo placcate argento che Spoerri ha realizzato a partire dal 2008, e che presenta ora a Milano, si leggono infatti sia inediti referenti iconografici sia rielaborazioni di modelli frequentati dall’artista fin dagli Anni Sessanta. Passando in rassegna i Senza titolo più recenti non è infatti difficile riconoscere quella Scarpa da uomo con pane che, nel 1969, significò un passaggio importante della riflessione sul nutrimento operata dall’autore.
I lavori che si appropriano del tema del cibo, tratto distintivo del percorso di Spoerri, si affiancano a Milano a creazioni che indagano ben altri immaginari: maschere rituali e curiosi assemblage antropomorfi si alternano a concrezioni di natura archeologica, quasi si trattasse di fossili di creature totalmente fantastiche ma assolutamente possibili.
Ci spostiamo così nell’ambito di quello che lo stesso artista aveva definito etnosincretismo, e torniamo pur con nuove creazioni alla stagione delle sculture Anni Ottanta, alla ricerca di archetipi dal sapore totemico, di feticci che sappiano mediare tra la memoria della tradizionale cultura di retaggio rurale e le suggestioni dell’oggetto come prodotto di scarto della società dei consumi.
Inaugurazione: giovedì 19 novembre 2015, ore 19.
Nella trentina di fusioni in bronzo placcate argento che Spoerri ha realizzato a partire dal 2008, e che presenta ora a Milano, si leggono infatti sia inediti referenti iconografici sia rielaborazioni di modelli frequentati dall’artista fin dagli Anni Sessanta. Passando in rassegna i Senza titolo più recenti non è infatti difficile riconoscere quella Scarpa da uomo con pane che, nel 1969, significò un passaggio importante della riflessione sul nutrimento operata dall’autore.
I lavori che si appropriano del tema del cibo, tratto distintivo del percorso di Spoerri, si affiancano a Milano a creazioni che indagano ben altri immaginari: maschere rituali e curiosi assemblage antropomorfi si alternano a concrezioni di natura archeologica, quasi si trattasse di fossili di creature totalmente fantastiche ma assolutamente possibili.
Ci spostiamo così nell’ambito di quello che lo stesso artista aveva definito etnosincretismo, e torniamo pur con nuove creazioni alla stagione delle sculture Anni Ottanta, alla ricerca di archetipi dal sapore totemico, di feticci che sappiano mediare tra la memoria della tradizionale cultura di retaggio rurale e le suggestioni dell’oggetto come prodotto di scarto della società dei consumi.
Inaugurazione: giovedì 19 novembre 2015, ore 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo