comON. Design Exhibition

comON. Design Exhibition, Triennale di Milano
Dal 09 Maggio 2013 al 26 Maggio 2013
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36748277
E-Mail info: press1@francescanoseda.com
Sito ufficiale: http://www.comon-co.it/
Milano 8 maggio 2013: comON, il primo progetto europeo di creativity sharing, porta per il secondo anno consecutivo la comON Design Exhibition a la Triennale di Milano. La mostra ospiterà l’esposizione e la premiazione delle opere dei giovani designer iscritti al Concorso Internazionale comON Design 2012 che dal 2009 promuove e sostiene i talenti emergenti di tutta Europa attraverso un contest dedicato alla progettazione e alla produzione di prototipi di design. Nel corso della serata, tutti i progetti verranno valutati da una giuria specializzata che conferirà un premio in denaro ai primi tre classificati.
il Concorso ComON Design - giunto alla sua quarta edizione - è fulcro del più ampio progetto comON che dal 2008, insieme a Confindustria Como, seleziona i migliori talenti creativi italiani e stranieri con lo scopo di inserirli nel tessuto industriale della moda, dell’arte e del design. Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920 sono i prestigiosi brand lariani sostenitori di tutto il percorso comON Design 2012 che ha coinvolto studenti, architetti e designer provenienti da tutta Europa.
Il tema della Tavola - concept dell’ultima edizione del concorso - ha ispirato i giovani designer nella progettazione di mobili e di complementi d’arredo capaci di valorizzare l’atmosfera di convivialità che il cibo porta con sé. Ognuna delle sette aziende promotrici, dopo aver selezionato un progetto, si è impegnata nella realizzazione del prototipo, coinvolgendo i concorrenti in tutte le fasi della sua produzione. La comON Design Exhibition è appunto l’esito di questo percorso che ha permesso ai giovani creativi di tutta Europa di esprimere il proprio talento e di affacciarsi per la prima volta al panorama del design internazionale.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a domenica 26 maggio e potrà essere visitata negli orari di apertura de La Triennale.
Come l’anno passato, la giornalista e stylist Alessandra Salaris sarà curatrice della mostra e dell’allestimento.
Il progetto comON nasce nel 2008 dalla passione di un gruppo di imprenditori lariani che, con il supporto di Confindustria Como, ha dato vita a un vero e proprio “hub della creatività europea” in grado di chiamare a raccolta a Como i migliori talenti dalle più prestigiose scuole di design d’Europa e di stimolare la contaminazione di idee con i giovani studenti locali, le realtà produttive del territorio e, più in generale, con la cultura e la passione tipicamente italiana per il mondo delle “arti”.
comON è un progetto unico ed esclusivo nato per contribuire alla diffusione di “idee creative” e avvicinare i migliori talenti alle aziende del distretto industriale di Como, promuovendo l’interazione fra realtà imprenditoriali differenti, università, scuole di formazione, giovani studenti, professionisti, testimonials e autorità in un laboratorio di formazione e contaminazione permanente. Il successo dell’edizione 2012, non fa che confermare il successo di comON sia in termini numerici - coinvolti più di 30 giovani stilisti e designer provenienti da 16 paesi diversi - che in termini qualitativi, per l’entusiasmo e la creatività che l’iniziativa sa rinnovare ogni anno.
il Concorso ComON Design - giunto alla sua quarta edizione - è fulcro del più ampio progetto comON che dal 2008, insieme a Confindustria Como, seleziona i migliori talenti creativi italiani e stranieri con lo scopo di inserirli nel tessuto industriale della moda, dell’arte e del design. Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920 sono i prestigiosi brand lariani sostenitori di tutto il percorso comON Design 2012 che ha coinvolto studenti, architetti e designer provenienti da tutta Europa.
Il tema della Tavola - concept dell’ultima edizione del concorso - ha ispirato i giovani designer nella progettazione di mobili e di complementi d’arredo capaci di valorizzare l’atmosfera di convivialità che il cibo porta con sé. Ognuna delle sette aziende promotrici, dopo aver selezionato un progetto, si è impegnata nella realizzazione del prototipo, coinvolgendo i concorrenti in tutte le fasi della sua produzione. La comON Design Exhibition è appunto l’esito di questo percorso che ha permesso ai giovani creativi di tutta Europa di esprimere il proprio talento e di affacciarsi per la prima volta al panorama del design internazionale.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a domenica 26 maggio e potrà essere visitata negli orari di apertura de La Triennale.
Come l’anno passato, la giornalista e stylist Alessandra Salaris sarà curatrice della mostra e dell’allestimento.
Il progetto comON nasce nel 2008 dalla passione di un gruppo di imprenditori lariani che, con il supporto di Confindustria Como, ha dato vita a un vero e proprio “hub della creatività europea” in grado di chiamare a raccolta a Como i migliori talenti dalle più prestigiose scuole di design d’Europa e di stimolare la contaminazione di idee con i giovani studenti locali, le realtà produttive del territorio e, più in generale, con la cultura e la passione tipicamente italiana per il mondo delle “arti”.
comON è un progetto unico ed esclusivo nato per contribuire alla diffusione di “idee creative” e avvicinare i migliori talenti alle aziende del distretto industriale di Como, promuovendo l’interazione fra realtà imprenditoriali differenti, università, scuole di formazione, giovani studenti, professionisti, testimonials e autorità in un laboratorio di formazione e contaminazione permanente. Il successo dell’edizione 2012, non fa che confermare il successo di comON sia in termini numerici - coinvolti più di 30 giovani stilisti e designer provenienti da 16 paesi diversi - che in termini qualitativi, per l’entusiasmo e la creatività che l’iniziativa sa rinnovare ogni anno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni