Ciclo di Conferenze Paese di Cuccagna e dintorni

Ciclo di Conferenze Paese di Cuccagna e dintorni
Dal 10 Settembre 2015 al 01 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Sala Conferenze della Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli”
Indirizzo: piazza Castello
Enti promotori:
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 884.50101
E-Mail info: elenamaria.conenna@comune.milano.it
Giovedì 10 settembre 2015 ore 18
Cuccagna, Guzzafame, Mancapane e Mancatutto: bizzarri riferimenti ad abbondanza e miseria nei nomi delle antiche cascine milanesi e lombarde
Proseguono le visite guidate teatralizzate alla mostra ad ingresso gratuito
Prende avvio giovedì 10 settembre il ciclo di conferenze “Paese di Cuccagna e dintorni” dedicato alla mostra “Il MITO DEL PAESE DI CUCCAGNA. Immagini a stampa dalla Raccolta Bertarelli”, in corso al Castello Sforzesco fino all’11 ottobre 2015 (gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione).
Curata da Giovanna Mori e Andrea Perin, in collaborazione con Alberto Milano e Claudio Salsi, la mostraracconta, attraverso oltre 150 opere databili dal XVI al XX secolo, il mito del Paese di Cuccagna, un luogo immaginario in cui la vita scorre senza doveri e preoccupazioni, fra tavole imbandite e abbondanza di cibi prelibati, in un mondo alla rovescia dove i vizi diventano virtù.
Primo appuntamento ad aprire la rassegna:
Giovedì 10 settembre 2015, ore 18.00, a cura di Claudio Salsi
Cuccagna, Guzzafame, Mancapane e Mancatutto: bizzarri riferimenti ad abbondanza e miseria nei nomi delle antiche cascine milanesi e lombarde
Seguono:
Giovedì 17 settembre 2015, ore 18.00, Andrea Perin
“Tavola sempre apparecchiata, che vi son tutte le vivande”. La cucina del Paese di Cuccagna
Giovedì 24 settembre 2015, ore 18.00, Alberto Milano
Il Paese di Cuccagna nelle stampe europee di quattro secoli
Giovedì 1 ottobre 2015, ore 18.00
Presentazione del volume: Enrico Carnevale Schianca (a cura di), Bartolomeo Platina, De honesta voluptate et valitudine. Un trattato sui piaceri della tavola e la buona salute (Leo S. Olschki editore). Sarà presente il curatore
Proseguono inoltre le visite guidate teatralizzate e gratuite a cura di ADARTEM, per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, durante le quali il racconto della guida viene interrotto e intercalato da un personaggio bizzarro ed eccentrico che giunge direttamente dal Paese di Cuccagna e incontra il pubblico all’interno ella mostra raccontando storie e aneddoti. Domenica alle ore 11: 6, 11, 20 settembre / 4, 11 ottobre 2015
Info e prenotazioni al n. 02.6597728 email: info@adartem.it www.adartem.it
Cuccagna, Guzzafame, Mancapane e Mancatutto: bizzarri riferimenti ad abbondanza e miseria nei nomi delle antiche cascine milanesi e lombarde
Proseguono le visite guidate teatralizzate alla mostra ad ingresso gratuito
Prende avvio giovedì 10 settembre il ciclo di conferenze “Paese di Cuccagna e dintorni” dedicato alla mostra “Il MITO DEL PAESE DI CUCCAGNA. Immagini a stampa dalla Raccolta Bertarelli”, in corso al Castello Sforzesco fino all’11 ottobre 2015 (gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione).
Curata da Giovanna Mori e Andrea Perin, in collaborazione con Alberto Milano e Claudio Salsi, la mostraracconta, attraverso oltre 150 opere databili dal XVI al XX secolo, il mito del Paese di Cuccagna, un luogo immaginario in cui la vita scorre senza doveri e preoccupazioni, fra tavole imbandite e abbondanza di cibi prelibati, in un mondo alla rovescia dove i vizi diventano virtù.
Primo appuntamento ad aprire la rassegna:
Giovedì 10 settembre 2015, ore 18.00, a cura di Claudio Salsi
Cuccagna, Guzzafame, Mancapane e Mancatutto: bizzarri riferimenti ad abbondanza e miseria nei nomi delle antiche cascine milanesi e lombarde
Seguono:
Giovedì 17 settembre 2015, ore 18.00, Andrea Perin
“Tavola sempre apparecchiata, che vi son tutte le vivande”. La cucina del Paese di Cuccagna
Giovedì 24 settembre 2015, ore 18.00, Alberto Milano
Il Paese di Cuccagna nelle stampe europee di quattro secoli
Giovedì 1 ottobre 2015, ore 18.00
Presentazione del volume: Enrico Carnevale Schianca (a cura di), Bartolomeo Platina, De honesta voluptate et valitudine. Un trattato sui piaceri della tavola e la buona salute (Leo S. Olschki editore). Sarà presente il curatore
Proseguono inoltre le visite guidate teatralizzate e gratuite a cura di ADARTEM, per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, durante le quali il racconto della guida viene interrotto e intercalato da un personaggio bizzarro ed eccentrico che giunge direttamente dal Paese di Cuccagna e incontra il pubblico all’interno ella mostra raccontando storie e aneddoti. Domenica alle ore 11: 6, 11, 20 settembre / 4, 11 ottobre 2015
Info e prenotazioni al n. 02.6597728 email: info@adartem.it www.adartem.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni