CHARLES ATLAS. OMINOUS, GLAMOROUS, MOMENTOUS, RIDICULOUS
Dal 03 Marzo 2021 al 26 Marzo 2021
Milano
Luogo: ICA Milano | Istituto Contemporaneo per le Arti
Indirizzo: Via Orobia 26
Orari: dal mercoledì al venerdì dalle 12 alle 18
Curatori: Alberto Salvadori
Costo del biglietto: Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
E-Mail info: office@icamilano.it
Sito ufficiale: http://www.icamilano.it
Fondazione ICA Milano torna finalmente ad aprire le sue porte al pubblico e presenta la mostra CHARLES ATLAS. OMINOUS, GLAMOROUS, MOMENTOUS, RIDICULOUS, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protagonisti della scena artistica internazionale.
L’esposizione, allestita a febbraio del 2020 ma mai aperta in ragione dell’emergenza sanitaria, è stata oggetto di una campagna digitale sui profili Instagram e Facebook grazie a un percorso virtuale in capitoli.
I visitatori avranno a disposizione 12 giorni, dal mercoledì al venerdì, per scoprire l’esposizione che chiuderà definitivamente i battenti venerdì 26 marzo. Per garantire la sicurezza del pubblico e assicurare il rispetto delle norme vigenti, la visita avviene tramite ingressi contingentati con prenotazione obbligatoria esclusivamente tramite la mail rsvp@icamilano.it.
La mostra, curata da Alberto Salvadori, direttore della Fondazione ICA Milano, e sviluppata in stretta collaborazione con l’artista, propone un percorso lungo le fasi più significative della ricerca di Charles Atlas (St. Louis, 1949), attraverso una selezione di opere storiche, lavori recenti e una nuova produzione che insieme trasformano profondamente lo spazio della fondazione grazie a una tessitura di suoni, movimenti, luci e colori.
Noto per la sua pratica filmica radicale e sperimentale, da più di quarant’anni Charles Atlas fonda la sua ricerca sul dialogo tra discipline differenti quali video, danza e performance, realizzando installazioni, documentari, progetti multimediali, produzioni per la TV e performance live.
Nato e cresciuto a Saint Louis nel Missouri, Charles Atlas si trasferisce a New York negli anni Settanta per dedicarsi all’attività di filmmaker. Inizia così a collaborare con la Merce Cunningham Dance Company, diventandone filmmaker in residence. Tra il 1974 e il 1983 Atlas sviluppa con il danzatore e coreografo Merce Cunningham un nuovo linguaggio ibrido che i due hanno definito media-dance o dance for camera, in cui le coreografie sono concepite ed eseguite specificatamente per la videocamera che, muovendosi in sincronia con il corpo danzante, rompe la tradizionale staticità delle riprese.
Nel 1983 Atlas lascia la compagnia di Cunningham per approfondire la sua pratica artistica, collaborando spesso con artisti differenti. Tra le principali collaborazioni si ricordano quelle con danzatori, musicisti e poeti tra cui Karole Armitage, Michael Clark, DANCENOISE, Dougas Dunn, Nam June Paik, Yvonne Rainer e Marina Abramović e più di recente, quelle con Mika Tajima, Anohni e Lady Bunny.
Il percorso espositivo prende avvio al pianterreno della fondazione. Ad accogliere il visitatore è l’articolata installazione sonora e visiva The Waning of Justice (2015), che associa l’intima narrazione della performer drag queen Lady Bunny a diverse proiezioni e filmati di tramonti fiammeggianti, accompagnati dal countdown di un grande orologio digitale che scandisce i 18 minuti impiegati dal sole per tramontare.
Da questa riflessione sulla caducità della vita, la mostra prosegue al primo piano con l’esplorazione dei temi più cari all’artista: la relazione tra il video e la danza, le politiche identitarie contemporanee e il glamour underground. Qui sono esposti alcuni lavori seminali frutto della collaborazione con performer e danzatori, tra i quali si segnalano Blue Studio: Five Segments (1976), Locale (1980) e Channels/Inserts (1981), realizzati in collaborazione con Merce Cunningham, Hail the New Puritan (1986), film girato con il danzatore e coreografo Michael Clark, Ex-Romance (1984/1987), in collaborazione con la danzatrice e coreografa Karole Armitage e The Legend of Leigh Bowery (2002), documentario sulla figura del fashion designer e performer Leigh Bowery.
Completa la mostra Turning Portraits, videoinstallazione appositamente concepita da Atlas come un remix di ritratti video realizzato rielaborando le riprese del tour TURNING della band Antony and The Johnsons nel 2006, in collaborazione con la cantante e musicista Anohni.
La mostra evidenzia come negli anni la danza abbia costituito una tematica costante nella ricerca di Atlas, il cui centro di interesse non è esclusivamente rappresentato dalla coreografia, ma anche dal soggetto danzante in relazione alla comunità di persone che la rendono possibile: performer, coreografi, compositori, costumisti, registi.
Come scrivono Alberto Salvadori e Chiara Nuzzi, assistente curatrice, nel testo che accompagna la mostra, “per Atlas filmare la danza non consisteva semplicemente nel catturare un corpo in movimento; era e continua a essere un gesto di avvicinamento ed esplorazione dei vasti mondi che i corpi stessi abitano. […] Sin dall’inizio della sua pratica infatti, Atlas ha desiderato vedere, e al contempo mostrare, il vero sé che giace all’interno di ciascuno dei suoi soggetti. Attraverso le strutture coreografiche, Atlas li ritraeva tuttavia non come danzatori o performer, ma come persone. A questo desiderio si lega indissolubilmente l’interesse dell’artista per i mondi delle culture underground e per il clubbing, mondi talvolta terribilmente crudi e onesti, intrisi di un fascino glamour e bohémien, vissuti come antidoti da contrapporre al cinismo e alla violenza del mondo”.
Il lavoro dell’artista si contraddistingue per l’incessante ricerca sulle potenzialità espressive dei time-based media e per la costante sperimentazione con la tecnologia. Particolarmente affascinato dall’impatto defamiliarizzante prodotto da tecniche come il chroma-key, negli anni più recenti, Atlas ha intrecciato al suo lavoro animazioni generate digitalmente, creando video installazioni tecnicamente complesse e ricercate. Nelle sue opere, infatti, l’artista esplora l’iconografia delle sequenze numeriche e le modalità di segmentazione e struttura dello spazio visivo.
Portando avanti il percorso avviato con le mostre di Masbedo e Simone Forti, con Charles Atlas Fondazione ICA Milano prosegue l’indagine sul tema del vivente e del corpo, fil rouge della programmazione espositiva da novembre 2019 ad aprile 2020, presentando grandi autori che privilegiano la performance e la video arte come mezzi espressivi e strumenti di ricerca.
Charles Atlas
Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitchen, New York; the New Museum of Contemporary Art, New York; De Hallen, Haarlem; Bloomberg SPACE, London e il Museum of Modern Art, New York. Nel 2017, l'Hammer Museum ha acquistato The Tyranny of Consciousness, video sonoro a cinque canali, incluso nella 57esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Diverse opere di Atlas fanno oggi parte delle collezioni permanenti delle più grandi istituzioni internazionali tra cui: Metropolitan Museum of Art, New York; Museum of Modern Art, New York; Whitney Museum of American Art, New York; Art Institute of Chicago; San Francisco Museum of Art; Tate Modern, Londra; Centre Georges Pompidou, Parigi; Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart, Berlino; Migros Museum für Gegenwartskunst, Zurigo; e il De Hallen Haarlem, Olanda. Nel 2017, Charles Atlas e i coreografi Rashaun Mitchell e Silas Riener hanno presentato in anteprima Tesseract, un nuovo lavoro in due parti che consiste nel film di una performance stereoscopica in 3D realizzato con la tecnica del live cinematic mixing. Nel mese di settembre 2019 Atlas ha annunciato una nuova commissione per Art on theMART: il lavoro ricoprirà la facciata di 2,5 acri sul lungo-fiume del theMART di Chicago.
L’esposizione, allestita a febbraio del 2020 ma mai aperta in ragione dell’emergenza sanitaria, è stata oggetto di una campagna digitale sui profili Instagram e Facebook grazie a un percorso virtuale in capitoli.
I visitatori avranno a disposizione 12 giorni, dal mercoledì al venerdì, per scoprire l’esposizione che chiuderà definitivamente i battenti venerdì 26 marzo. Per garantire la sicurezza del pubblico e assicurare il rispetto delle norme vigenti, la visita avviene tramite ingressi contingentati con prenotazione obbligatoria esclusivamente tramite la mail rsvp@icamilano.it.
La mostra, curata da Alberto Salvadori, direttore della Fondazione ICA Milano, e sviluppata in stretta collaborazione con l’artista, propone un percorso lungo le fasi più significative della ricerca di Charles Atlas (St. Louis, 1949), attraverso una selezione di opere storiche, lavori recenti e una nuova produzione che insieme trasformano profondamente lo spazio della fondazione grazie a una tessitura di suoni, movimenti, luci e colori.
Noto per la sua pratica filmica radicale e sperimentale, da più di quarant’anni Charles Atlas fonda la sua ricerca sul dialogo tra discipline differenti quali video, danza e performance, realizzando installazioni, documentari, progetti multimediali, produzioni per la TV e performance live.
Nato e cresciuto a Saint Louis nel Missouri, Charles Atlas si trasferisce a New York negli anni Settanta per dedicarsi all’attività di filmmaker. Inizia così a collaborare con la Merce Cunningham Dance Company, diventandone filmmaker in residence. Tra il 1974 e il 1983 Atlas sviluppa con il danzatore e coreografo Merce Cunningham un nuovo linguaggio ibrido che i due hanno definito media-dance o dance for camera, in cui le coreografie sono concepite ed eseguite specificatamente per la videocamera che, muovendosi in sincronia con il corpo danzante, rompe la tradizionale staticità delle riprese.
Nel 1983 Atlas lascia la compagnia di Cunningham per approfondire la sua pratica artistica, collaborando spesso con artisti differenti. Tra le principali collaborazioni si ricordano quelle con danzatori, musicisti e poeti tra cui Karole Armitage, Michael Clark, DANCENOISE, Dougas Dunn, Nam June Paik, Yvonne Rainer e Marina Abramović e più di recente, quelle con Mika Tajima, Anohni e Lady Bunny.
Il percorso espositivo prende avvio al pianterreno della fondazione. Ad accogliere il visitatore è l’articolata installazione sonora e visiva The Waning of Justice (2015), che associa l’intima narrazione della performer drag queen Lady Bunny a diverse proiezioni e filmati di tramonti fiammeggianti, accompagnati dal countdown di un grande orologio digitale che scandisce i 18 minuti impiegati dal sole per tramontare.
Da questa riflessione sulla caducità della vita, la mostra prosegue al primo piano con l’esplorazione dei temi più cari all’artista: la relazione tra il video e la danza, le politiche identitarie contemporanee e il glamour underground. Qui sono esposti alcuni lavori seminali frutto della collaborazione con performer e danzatori, tra i quali si segnalano Blue Studio: Five Segments (1976), Locale (1980) e Channels/Inserts (1981), realizzati in collaborazione con Merce Cunningham, Hail the New Puritan (1986), film girato con il danzatore e coreografo Michael Clark, Ex-Romance (1984/1987), in collaborazione con la danzatrice e coreografa Karole Armitage e The Legend of Leigh Bowery (2002), documentario sulla figura del fashion designer e performer Leigh Bowery.
Completa la mostra Turning Portraits, videoinstallazione appositamente concepita da Atlas come un remix di ritratti video realizzato rielaborando le riprese del tour TURNING della band Antony and The Johnsons nel 2006, in collaborazione con la cantante e musicista Anohni.
La mostra evidenzia come negli anni la danza abbia costituito una tematica costante nella ricerca di Atlas, il cui centro di interesse non è esclusivamente rappresentato dalla coreografia, ma anche dal soggetto danzante in relazione alla comunità di persone che la rendono possibile: performer, coreografi, compositori, costumisti, registi.
Come scrivono Alberto Salvadori e Chiara Nuzzi, assistente curatrice, nel testo che accompagna la mostra, “per Atlas filmare la danza non consisteva semplicemente nel catturare un corpo in movimento; era e continua a essere un gesto di avvicinamento ed esplorazione dei vasti mondi che i corpi stessi abitano. […] Sin dall’inizio della sua pratica infatti, Atlas ha desiderato vedere, e al contempo mostrare, il vero sé che giace all’interno di ciascuno dei suoi soggetti. Attraverso le strutture coreografiche, Atlas li ritraeva tuttavia non come danzatori o performer, ma come persone. A questo desiderio si lega indissolubilmente l’interesse dell’artista per i mondi delle culture underground e per il clubbing, mondi talvolta terribilmente crudi e onesti, intrisi di un fascino glamour e bohémien, vissuti come antidoti da contrapporre al cinismo e alla violenza del mondo”.
Il lavoro dell’artista si contraddistingue per l’incessante ricerca sulle potenzialità espressive dei time-based media e per la costante sperimentazione con la tecnologia. Particolarmente affascinato dall’impatto defamiliarizzante prodotto da tecniche come il chroma-key, negli anni più recenti, Atlas ha intrecciato al suo lavoro animazioni generate digitalmente, creando video installazioni tecnicamente complesse e ricercate. Nelle sue opere, infatti, l’artista esplora l’iconografia delle sequenze numeriche e le modalità di segmentazione e struttura dello spazio visivo.
Portando avanti il percorso avviato con le mostre di Masbedo e Simone Forti, con Charles Atlas Fondazione ICA Milano prosegue l’indagine sul tema del vivente e del corpo, fil rouge della programmazione espositiva da novembre 2019 ad aprile 2020, presentando grandi autori che privilegiano la performance e la video arte come mezzi espressivi e strumenti di ricerca.
Charles Atlas
Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitchen, New York; the New Museum of Contemporary Art, New York; De Hallen, Haarlem; Bloomberg SPACE, London e il Museum of Modern Art, New York. Nel 2017, l'Hammer Museum ha acquistato The Tyranny of Consciousness, video sonoro a cinque canali, incluso nella 57esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Diverse opere di Atlas fanno oggi parte delle collezioni permanenti delle più grandi istituzioni internazionali tra cui: Metropolitan Museum of Art, New York; Museum of Modern Art, New York; Whitney Museum of American Art, New York; Art Institute of Chicago; San Francisco Museum of Art; Tate Modern, Londra; Centre Georges Pompidou, Parigi; Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart, Berlino; Migros Museum für Gegenwartskunst, Zurigo; e il De Hallen Haarlem, Olanda. Nel 2017, Charles Atlas e i coreografi Rashaun Mitchell e Silas Riener hanno presentato in anteprima Tesseract, un nuovo lavoro in due parti che consiste nel film di una performance stereoscopica in 3D realizzato con la tecnica del live cinematic mixing. Nel mese di settembre 2019 Atlas ha annunciato una nuova commissione per Art on theMART: il lavoro ricoprirà la facciata di 2,5 acri sul lungo-fiume del theMART di Chicago.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective