Casa è…

Opera di Sandro Gorra
Dal 12 Gennaio 2023 al 12 Febbraio 2023
Milano
Luogo: Spazio HUS
Indirizzo: Via San Fermo 19
Orari: da lunedì a venerdì: 10.30- 13.30 / 15.00 – 19.00. Sabato su appuntamento
Curatori: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 23050706
Sito ufficiale: http://www.spaziohus.com
Dal 12 gennaio al 12 febbraio 2023, Spazio HUS ospita la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Casa è…”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli,che sarà inaugurata giovedì 12 gennaio alle ore 18.30.
Luogo fisico e simbolico a un tempo, la casa è un concetto che abita il nostro immaginario collettivo, rivestendo un ruolo di assoluta centralità nella formazione della nostra identità e del nostro senso di appartenenza.
“Casa” non è solo lo spazio reale entro il quale si svolgono le nostre vite, si intrecciano storie, vissuti ed emozioni personali, spazio intimo della quotidianitàe della familiarità, ma è anche un luogo spirituale e concettuale che travalica la sua sola denotazione fisica, associandosi ad aspetti relazionali, sociali e sentimentali differenti per ciascun individuo.
A questo tema, tanto variegato e ricco di prospettive, è dedicata la mostra collettiva “Casa è…” che, grazie al contributo di un gruppo di artisti internazionali, eterogenei per stile, formazione e cultura artistica, intende dar voce alle molte sfaccettature di questo ampio orizzonte tematico, attraverso stili e tecniche artistiche differenti.
Le opere dialogano con il luogo che le ospita, affascinante spazio espositivo che guarda, per sua vocazione, al concetto dell’abitare come a un’esperienza culturale a tutto tondo, veicolando un’idea di casa come luogo “parlante” che racconta, in ogni suo oggetto, la storia di chi lo abita.
Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese “HUS” che significa “casa”, si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Lo spazio è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.
Artisti
Heinrich Brinkmöller – Becker, Silvia Cibaldi, Pasquale Cipolletta, Elisabetta Cusato – Eliscus, Marco Di Piazza, Yaya Frigerio, Monica Gheller, Sandro Gorra, Irene Guerrieri, Alfredo Laviano, Silvia Manfredini, Gianni Mantovani, Shuhei Matsuyama, Agostina Pallone, Beniamino Piantoni, Carla Querejeta Roca, Luana Raffuzzi, Anna Sutor, Rita Tripodi.
Luogo fisico e simbolico a un tempo, la casa è un concetto che abita il nostro immaginario collettivo, rivestendo un ruolo di assoluta centralità nella formazione della nostra identità e del nostro senso di appartenenza.
“Casa” non è solo lo spazio reale entro il quale si svolgono le nostre vite, si intrecciano storie, vissuti ed emozioni personali, spazio intimo della quotidianitàe della familiarità, ma è anche un luogo spirituale e concettuale che travalica la sua sola denotazione fisica, associandosi ad aspetti relazionali, sociali e sentimentali differenti per ciascun individuo.
A questo tema, tanto variegato e ricco di prospettive, è dedicata la mostra collettiva “Casa è…” che, grazie al contributo di un gruppo di artisti internazionali, eterogenei per stile, formazione e cultura artistica, intende dar voce alle molte sfaccettature di questo ampio orizzonte tematico, attraverso stili e tecniche artistiche differenti.
Le opere dialogano con il luogo che le ospita, affascinante spazio espositivo che guarda, per sua vocazione, al concetto dell’abitare come a un’esperienza culturale a tutto tondo, veicolando un’idea di casa come luogo “parlante” che racconta, in ogni suo oggetto, la storia di chi lo abita.
Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese “HUS” che significa “casa”, si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Lo spazio è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.
Artisti
Heinrich Brinkmöller – Becker, Silvia Cibaldi, Pasquale Cipolletta, Elisabetta Cusato – Eliscus, Marco Di Piazza, Yaya Frigerio, Monica Gheller, Sandro Gorra, Irene Guerrieri, Alfredo Laviano, Silvia Manfredini, Gianni Mantovani, Shuhei Matsuyama, Agostina Pallone, Beniamino Piantoni, Carla Querejeta Roca, Luana Raffuzzi, Anna Sutor, Rita Tripodi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia cibaldi ·
yaya frigerio ·
shuhei matsuyama ·
gianni mantovani ·
pasquale cipolletta ·
sandro gorra ·
elisabetta cusato eliscus ·
irene guerrieri ·
spazio hus ·
alfredo laviano ·
agostina pallone ·
heinrich brinkm ller becker ·
marco di piazza ·
monica gheller ·
silvia manfredini ·
beniamino piantoni
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni