Brera 1891. L’Esposizione che rivoluzionò l’arte moderna

Filippo Carcano, Progresso e ignoranza, olio su tela, 99,77x199,5 cm
Dal 21 Ottobre 2016 al 18 Dicembre 2016
Milano
Luogo: Gallerie Maspes
Indirizzo: via Manzoni 45
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19
Curatori: Elisabetta Staudacher
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 863885
E-Mail info: info@galleriemaspes.com
Sito ufficiale: http://www.galleriemaspes.com/
Dal 21 ottobre al 18 dicembre 2016, alle Gallerie Maspes di Milano si terrà una mostra dedicata alla prima Triennale di Brera del 1891, che segnò l’inizio dell’arte moderna grazie al rinnovamento delle tematiche sociali indagate in parte con l’innovativa tecnica della divisione del colore.
La rassegna, nata da un’idea di Francesco Maspes e curata da Elisabetta Staudacher, ripercorrerà a 125 anni di distanza, quella memorabile esposizione attraverso quattro capolavori di Emilio Longoni, Giovanni Sottocornola e Filippo Carcano.
Di Emilio Longoni, pittore di Barlassina formatosi a Milano, vi saranno due suoi capisaldi di tematica sociale come L’oratore dello sciopero e La Piscinina, da allora mai più presentati insieme; accanto a essi, si potrà ammirare la grande tela, finora data per dispersa, dal titolo Fuori Porta di Giovanni Sottocornola, e Progresso e ignoranza di Filippo Carcano, caposcuola del naturalismo lombardo, opera successivamente modificata nel soggetto e nel titolo mutato ne In tempo di elezioni.
Il catalogo (Gallerie Maspes edizioni) conterrà i contributi di Elisabetta Staudacher - studiosa della pittura italiana dell’Ottocento e responsabile dell’archivio storico della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano – di Annie-Paule Quinsac - autrice del primo esauriente studio sul Divisionismo (1972) e curatrice di diverse mostre e cataloghi su artisti divisionisti - e di Thierry Radelet – diagnosta per i beni culturali, che pubblicherà i risultati delle analisi diagnostiche non invasive effettuate sulle opere in mostra confrontandole con altri dipinti esposti nel 1891.
In particolare, le tematiche affrontate nel saggio di Elisabetta Staudacher riguarderanno le novità stilistiche e tematiche apportate da Longoni, Sottocornola e Carcano confrontandole con quelle di altri colleghi preseti ala triennale quali Attilio Pusterla e Arnaldo Ferraguti, che, assieme a Giovanni Segantini, Angelo Morbelli, Gaetano Previati e altri divisionisti, segnarono una svolta essenziale nella pittura italiana di fine Ottocento.
Annie-Paule Quinsac racconterà l’evoluzione degli studi sul Divisionismo, a partire dalla sala dedicata a questo gruppo alla XXVI Biennale di Venezia del 1952, fino ad oggi. Inoltre, un’importante sezione sarà dedicata alla catalogazione delle principali opere presenti alla rassegna del 1891 accompagnata da un’antologia critica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni