Blunder | Double Solo Show

Francesca Longhini, Bisanzio, 2016 gold foil, acrylic, graphite, wax and rabbit glue on linen, cm. 28 x 22
Dal 16 Febbraio 2017 al 12 Marzo 2017
Milano
Luogo: Loom Gallery
Indirizzo: via Marsala 7
Orari: da martedì a sabato 14-19 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 87064323
E-Mail info: ask@loomgallery.com
Sito ufficiale: http://www.loomgallery.com
Loom Gallery presenta Blunder, doppia mostra personale di Francesca Longhini e Marco Andrea Magni.
Blunder parla di un vero e proprio abbaglio. Quello che sembra una cosa può benissimo esserne un’al- tra. Non c’è nulla da aggiungere né nulla da togliere, forse qualcosa da aggiustare. La perfezione ha la tendenza ad essere noiosa, forse per questo Francesca Longhini e Marco Andrea Magni danno un’oc- casione all’errore e al pregiudizio nella prossimità delle loro opere.
Sembrano dei piccoli monumenti alla vulnerabilità. La cosa importante è la scelta di agire in uno spazio vicino alla pittura e alla scultura. Le opere sono così degli inizi di possibilità. Entrambi gli artisti lavorano sulla qualità dell’intenzione, sul rischio, sull’ambivalenza della realtà e dell’agire. In fondo, nelle loro opere, c’è poco da pensare e molto da vivere.
Francesca Longhini (1985) vive e lavora a Brescia.
Nei suoi dipinti viene adottato uno schema dinamico tradotto in scomposizioni, errori, ricomposizioni dell’intelletto, del colore e della pittura. Una condizione non ben definita che si sposta rapidamente su un’area di lavoro intuitiva, pulita, uniforme.
Diplomata all’Accademia Santagiulia di Brescia, tra i suoi recenti progetti ricordiamo ”Notre avenir est dans l’air” (Museo Antiquarium Alda Levi, Milano - a cura di Fabio Carnaghi), ”The Intruders” (Museo Ebraico di Venezia - a cura di Daniele Capra e Federica Bianconi) “Francesca Longhini and Michelle Conway” (Sid Motion Gallery, Londra)
Marco Andrea Magni (1975) vive e lavora a Milano.
Marco lavora sulla condizione di queste possibilità riabilitando l’esperienza corporea declinandola in una scultura che si presenta come superficie toccabile e in perimetri magnetizzati. Più che opere sem- brano dei modi di stare nel mondo, si predispongono a seguirne le forme, accogliendo di volta in volta le misure giuste per starvi dentro. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera, consegue un master FSE in Tecniche di Organizzazione e Comunicazione delle Arti Visive. Frequenta il corso in Arti Visive presso la Fondazione Antonio Ratti di Como. Allo IUAV di Venezia partecipa al seminario d’arte visiva con Remo Salvadori, del quale è stato assistente presso il biennio specialistico d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Inaugurazione Giovedì 16 Febbraio 2017, dalle 19 alle 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni