Artwo: dentro e fuori le mura. Recupero

Recupero, Triennale di Milano
Dal 29 Ottobre 2013 al 15 Dicembre 2013
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Curatori: Valia Barriello
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Triennale Design Museum presenta una selezione di progetti sul tema dell’ecodesign e della autoproduzione nati dalla collaborazione fra artisti e designer contemporanei e l’associazione Artwo, a cura di Valia Barriello. Artwo, fondata nel 2005 a Roma da Luca Modugno, produce oggetti in edizione limitata ideati da artisti e designer contemporanei, invitati a lavorare sul tema del recupero funzionale di oggetti d’uso comune dismessi e prodotti semilavorati, e realizzati all’interno di strutture di detenzione. Artwo ha avviato un percorso formativo e successivamente di realizzazione dei suoi prodotti con i detenuti della Casa Circondariale di Rebibbia - Nuovo Complesso a Roma. Al suo interno Artwo ha organizzato un laboratorio con gli strumenti necessari alla produzione degli oggetti e ha predisposto un periodo di formazione per i detenuti che hanno occasione di incontrare gli artisti e i designer coinvolti.
In mostra progetti di Massimiliano Adami, Ivan Barlafante, Stefano Canto, Riccardo Dalisi, Fabio Della Ratta, Carlo De Meo, Francesco Faccin, Sara Ferrari, Duilio Forte, Michele Giangrande, Andrea Gianni, Francesco Graci, Alessandro Guerriero, Yonel Hidalgo, Lanzavecchia + Wai, Alessandro Mendini, Paolo Ulian.
In mostra progetti di Massimiliano Adami, Ivan Barlafante, Stefano Canto, Riccardo Dalisi, Fabio Della Ratta, Carlo De Meo, Francesco Faccin, Sara Ferrari, Duilio Forte, Michele Giangrande, Andrea Gianni, Francesco Graci, Alessandro Guerriero, Yonel Hidalgo, Lanzavecchia + Wai, Alessandro Mendini, Paolo Ulian.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano ·
alessandro mendini ·
riccardo dalisi ·
duilio forte ·
michele giangrande ·
massimiliano adami ·
alessandro guerriero ·
ivan barlafante ·
stefano canto ·
fabio della ratta ·
carlo de meo ·
francesco faccin ·
sara ferrari ·
andrea gianni ·
francesco graci ·
yonel hidalgo ·
lanzavecchia wai ·
paolo ulian
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo